Il mecenatismo dei Dal Pozzo della Cisterna in qualità di feudatari di Cisterna d’Asti presenta episodi di rilievo tra XVII e XVIII secolo, specialmente dopo il conferimento del titolo principesco (1670). Fu commissionata la costruzione della zecca, attiva per un limitato periodo di tempo, e soprattutto ebbe luogo la trasformazione del castello da struttura fortificata, eretta in una posizione strategica, in dimora signorile. Questi episodi di committenza sono letti all’interno delle più ampie strategie di promozione artistica della famiglia nel corso dell’età moderna.
Keywords: Cisterna; Dal Pozzo della Cisterna; arte secc. XVII e XVIII; architettura secc. XVII e XVIII; collezionismo; ritrattistica