Dalla "confusione delle lingue" alle "patologie dell’immediatezza": tra vite vissute e pellicole cinematografiche

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Mariangela Villa
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 41-54 Dimensione file 195 KB
DOI 10.3280/PSP2017-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Integrando vignette cliniche e pellicole cinematografiche, l’Autrice affronta la tematica del limite e della sua assenza nell’epoca attuale, mettendo in risalto quanto questa abbia decretato il passaggio a nuove forme psicopatologiche, fondate su un profondo senso di vacuità interiore e cristallizzate in un’assenza di progettualità. Partendo dal presupposto che le patologie con cui ci siamo sempre più confrontati negli ultimi decenni hanno reso necessaria una modulazione del setting, si chiede quali strumenti sia necessario ora reperire per affrontare quella che è stata definita una vera e propria mutazione antropologica.;

Keywords:Modulazione del setting, dissociazione, stati del Sé, nuove patologie.

  1. Algini M.L. (2011). Tra siti, manga e anime. Percorsi perturbanti. Psicoterapia Psicoanalitica, 2: 23-38.
  2. Baumann Z. (2000). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza, 2002.
  3. Benasayag M., Schmit G. (2003). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli, 2005.
  4. Benasayag M. (2015). Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa. Milano: Feltrinelli, 2016.
  5. Bromberg P.M. (1998/2001). Clinica del trauma e della dissociazione. Standing in the spaces. Milano: Cortina, 2007.
  6. Ehrenberg A. (1999). La fatica di essere se stessi. Depressione e società. Torino: Einaudi.
  7. Ehrenberg Bregman D. (1992). Il limite dell’intimità. Potenziare l’interazione psicoanalitica. Torino: Centro Scientifico Editore, 2009.
  8. Kaës R. (2005). Il disagio del mondo moderno e la sofferenza del nostro tempo. Saggio sui garanti metapsichici. Psiche, 2: 47-55.
  9. Kaës R. (2012). Il malessere. Roma: Borla, 2013.
  10. Kaës R. (2015). L’estensione della psicoanalisi. Per una metapsicologia di terzo tipo. Milano: Franco Angeli, 2016.
  11. Kimura B. (2005). Scritti di psicopatologia fenomenologica. Roma: Fioriti.
  12. La Scala M., Costantini M.V. (a cura di) (2008). Il lavoro psicoanalitico sul limite. Contributi teorici e clinici. Milano: Franco Angeli.
  13. Pewzner E. (1996). L’uomo e la sua colpa, Moretti e Vitali, Bergamo, 2000.
  14. Recalcati M. (2010), L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica. Milano: Cortina.
  15. Recalcati M. (2011). Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderma. Milano: Cortina.
  16. Sennet R. (1998). L’uomo flessibile. Milano: Feltrinelli.
  17. Stanghellini G. (2014). Una Società ad Orologeria. Una modesta proposta. Plexus, 7: 24-36.
  18. Williams P. (2013). Feccia. Milano: Mimesis, 2017.
  19. Winnicott D.W. (1965). Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  20. Zaltzman N. (2007). Lo spirito del male. Roma: Borla, 2011.

Mariangela Villa, Dalla "confusione delle lingue" alle "patologie dell’immediatezza": tra vite vissute e pellicole cinematografiche in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2017, pp 41-54, DOI: 10.3280/PSP2017-002004