Acquisizione della cittadinanza e costruzione dell’identità personale: essere e sentirsi italiani

Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Roberta Ricucci
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/3 Lingua Italiano
Numero pagine 8 P. 17-24 Dimensione file 82 KB
DOI 10.3280/MG2017-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il dibattito sull’accesso alla cittadinanza è stato in questi ultimi anni concentrato sul rapporto fra ius soli e seconde generazioni. Ma al di là della revisione dei dispositivi (ovvero delle norme), cosa significa per giovani e adulti di origine straniera non essere cittadini italiani? Cosa vuol dire in termini concreti, nella vita quotidiana, essere "senza cittadinanza"? Non si tratta tanto di descrivere gli aspetti giuridici della materia, quanto piuttosto di mostrare - attraverso i percorsi scolastici, lavorativi, socio-assistenziali, del tempo libero - i rivoli entro cui il tema della cittadinanza si dirama e le traiettorie identitarie che stanno elaborando i figli dell’immigrazione.;

Keywords:Cittadinanza, seconde generazioni, giovani, civismo, identità.

Roberta Ricucci, Acquisizione della cittadinanza e costruzione dell’identità personale: essere e sentirsi italiani in "MINORIGIUSTIZIA" 3/2017, pp 17-24, DOI: 10.3280/MG2017-003002