Obiettivo di questo saggio è presentare la psicologia dell’emergenza come disciplina utile alla ricostruzione delle comunità ferite da un terremoto. L’autore propone una definizione di emergenza di matrice interazionista che valorizza tutte le dimensioni psicologiche del concetto. Illustra poi i modi in cui la mente comunitaria viene sconvolta da catastrofi come i terremoti. Spiega come anche le azioni di aiuto possano ostacolare il desiderio di ricostruzione comunitaria. Infine, presenta alcune linee guida per l’intervento psicologico nella fase di ricostruzione comunitaria post-terremoto. Esse comprendono la facilitazione delle interazioni, dei processi di empowerment e delle riconnessioni temporali, nonché l’attenzione alla qualità della ricostruzione partecipata del territorio.
Keywords: Psicologia dell’emergenza, trauma, empowerment, contesto, interazione, artefatti.