La seconda socializzazione nella prima infanzia

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Antonietta Bellisari
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 28-51 Dimensione file 388 KB
DOI 10.3280/WE2016-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel saggio si pone l’attenzione ai cambiamenti culturali e alla normativa nazionale ed eu-ropea che hanno portato a considerare il nido non solo come promozione delle pari oppor-tunità tra uomini e donne e conciliazione tra tempi di lavoro e di cura, ma principalmente come espressione del diritto dei bambini a ricevere cure ed educazione adeguate. Il nido come prima esperienza sociale fuori dal contesto familiare, come agenzia che favorisce l’inclusione in un ambiente educativo, che valorizza le identità e le diversità culturali, di contrasto all’abbandono scolastico, alle disuguaglianze di reddito e formative e quindi di prevenzione rispetto alle future povertà. Viene riportata la situazione dei servizi socio-educativi in Italia e la loro prospettiva di svi-luppo in considerazione del loro inserimento nel sistema integrato di educazione e di istru-zione per tutti i bambini di 0-6 anni, con la Legge 107/2015.;

Keywords:Normativa nazionale ed europea sui minori; minori 0-3 anni; servizi socio-educativi per la prima infanzia; socializzazione; qualificazione e accessibilità dei servizi; contrasto alla povertà.

  1. Agliati A., Grazzani I. e Ornaghi V. (2015). La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l’infanzia. Conversazioni sulle emozioni al nido, Bergamo: Edizioni Junior.
  2. Ascoli U. e Sgritta G.B. (2014). Social investment e innovazione sociale. Nuovi equilibri tra crescita economica, tutela dei diritti e coesione sociale. Rassegna Italiana di Sociologia. DOI: 10.1423/78205
  3. Buysse V., Goldman B.D. e Skinner M.L. (2002). Setting effects on friendship formation among young children with and without disabilities. Exceptional Children, 68(4): 503-517. DOI: 10.1177/1053815109352659
  4. Catarsi E. (2008). Presentazione. In: Comune di Firenze, Linee guida per i Servizi educativi alla prima infanzia. Bergamo: Edizioni Junior.
  5. Catarsi E. (2012). Continuità educativa e servizi per l’infanzia. Infanzia e Adolescenza, 4/2012.
  6. Codess Sociale s.c.s onlus (2016). Uno spazio e un tempo a misura di bambino, Area Infanzia e Scuola. Testo disponibile al sito: http://www.codess.org/site/admin/immagini/presentazionearea_prima_infanzia_codess_sociale_2016.pdf.
  7. Colombo M. (2014). Come ha affrontato il sistema educativo italiano la crisi del Welfare State? Meglio di quanto ci si aspetti. Testo disponibile al sito: http://www.learning4.it/ 2014/09/25/come-ha-affrontato-il-sistema-educativo-italiano-la-crisi-del-welfare-state-meglio-di-quanto-ci-si-aspetti/.
  8. Balageur I., Mastres J. e Penn H. (1992). La qualità nei servizi per l’infanzia; un documento di discussione, Commissione delle Comunità Europee – Direzione generale – Occupa-zione, Relazioni Industriali e Affari Sociali.
  9. Gedini O. a cura di (2000). I Servizi per l’infanzia nell’Unione Europea. Bergamo: Edizioni Junior.
  10. Comune di Firenze (2008). Linee guida per i Servizi educativi alla prima infanzia. Bergamo: Edizioni Junior.
  11. Conclusioni della Presidenza. Consiglio Europeo di Barcellona. 15-16 marzo 2002. Testo disponibile al sito: https://archivio.pubblica.istruzione.it/buongiorno_europa/allegati/barcellona2002.pdf.
  12. Criss M.M., Pettit G.S., Bates J.E., Dodge K.A. e Lapp A.L. (2002). Family adversity, positive peer relationships, and children’s externalising behavior: A longitudinal perspective on risk and resilience. Child Development 2002, 73(4): 1220-1237. DOI: 10.1111/1467-8624.00468
  13. Del Boca D. e Pasqua S. (2010). Esiti scolastici e comportamentali, famiglia e servizi per l’infanzia. Programma Education FGA, Working Paper n. 36 (12/2010). Fondazione Giovanni Agnelli.
  14. Di Giandomenico I., Musatti T. e Picchio M. (2011). La valutazione partecipata nei servizi per l’infanzia. Corso di formazione per coordinatori pedagogici Regione Emilia-Romagna. Bologna 3 marzo ‒ 1 aprile.
  15. Ferri R., Carleschi A. e Orsini A. (2010). Lo sviluppo socio-emozionale nella prima infanzia. Applicazione di uno strumento di osservazione nell’asilo nido. Milano: FrancoAngeli.
  16. Gabbiani C. (2015). Riflessioni e orientamenti per lo sviluppo dei servizi educativi per l’infanzia dal gruppo di lavoro sui servizi educativi dell’Osservatorio Nazionale. In: Di-partimento per le Politiche per la Famiglia, Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’infanzia e l’adolescenza e Istituto degli Innocenti. Monitoraggio del piano di sviluppo dei servizi socio- educativi per la prima infanzia. Rapporto al 31 dicembre 2014. Firenze: Litografia IP.
  17. Govi S. (2015). Sezioni primavera e anticipi nella scuola dell’infanzia. Dati, analisi, critica e prospettive. In: Dipartimento per le Politiche per la Famiglia, Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’infanzia e l’adolescenza e Istituto degli Innocenti. Monito-raggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia. Rapporto al 31 dicembre 2014. Firenze: Litografia IP.
  18. Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (2016). 9° Rapporto sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2015-2016. Roma: Artigrafiche.
  19. Heckman J. J. e Masterov D.V. (2007). The Productivity Argument for Investing in Young Children, Lecture at the Allied Social Sciences Association annual meeting Chicago, January 5-7. Testo disponibile al sito: http://jenni.uchicago.edu/human-inequality/papers/Heckman_final_all_wp_2007-03-22c_jsb.pdf.
  20. Hoshi-Watanabe M., Musatti T., Rayna S. e Vandenbroeck M. (2012). Origins and rationale of centres for parents and young children together. Child and Family Social Work. Blackwell Publishing Ltd. Testo disponibile al sito: http://www.academia.edu/26780011/Origins_andrationale_of_centres_for_parents_and_young_children_together.
  21. ISMU (2015). Minori e seconde generazioni. Testo disponibile al sito: http://www.ismu.org/wp-content/uploads/2015/04/Fact-Sheet-2_Papavero_aprile-2015.pdf.
  22. Istat (2016a). Anno scolastico 2013/2014. Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia: il censimento delle unità di offerta e la spesa dei comuni. Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/files/2016/11/asili-nido.pdf?title=Asili+nido+e+altri+servizi+socio-educativi+-+04%2Fnov%2F2016+Testo+integrale+e+nota+metodologica.pdf.
  23. Istat (2016b). Gli asili nido e gli altri servizi socio-educativi per la prima infanzia. In: Rapporto annuale 2016. La situazione del Paese. Testo disponibile al sito: http://www.istat.it/it/files/2016/05/Ra2016.pdf.
  24. Istituto degli Innocenti di Firenze, a cura di (2014). Monitoraggio del piano di sviluppo dei servizi socio- educativi per la prima infanzia. Rapporto al 31 dicembre 2013.
  25. Istituto degli Innocenti di Firenze, a cura di (2015). Monitoraggio del piano di sviluppo dei servizi socio- educativi per la prima infanzia. Rapporto al 31 dicembre 2014;
  26. IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva ‒ 2016-2017. Approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 2016 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.267 del 15-11-2016 ‒ Suppl. Ordinario n. 50.
  27. L’educatore negli asili nido (2014). Napoli: Sansoni.
  28. L’infanzia e i servizi per l’infanzia: verso un approccio europeo un documento di indirizzo di “Bambini in Europa”. Testo disponibile al sito: http://www.grupponidiinfanzia.it/wpcontent/uploads/2013/11/Linfanzia-e-i-servizi-per-linfanzia-verso-un-approccio-europeo.pdf.
  29. L’infanzia e i servizi per l’infanzia: verso un approccio europeo Un documento di consultazione di “Bambini in Europa”. Testo disponibile al sito: http://www.edizionijunior.com/public/Inrete/DISCUSSIONPAPER.pdf.
  30. La qualità nell’intreccio fra ricerca ed esperienze educative. Intervista a Tullia Musatti. In: Atti del Convegno regionale Nidi d’infanzia, Forlì, 29/30 novembre 2002.
  31. Ladd G.W. e Troop-Gordon W. (2003). The role of chronic peer difficulties in the development of children’s psychological adjustment problems. Child Development, 2003-J 4(5): 1344-1367. DOI: 10.1111/1467-8624.00611
  32. Lazzari A. (2016a), La qualificazione dei servizi per l’infanzia in una prospettiva europea. Testo disponibile al sito: http://zeroseiup.eu/la-qualificazione-dei-servizi-per-linfanzia-in-una-prospettiva-europea/.
  33. Lazzari A., a cura di (2016b), Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia. Proposta di principi chiave. San Paolo d’Argon (BG): Zeroseiup.
  34. Lazzari A. e Peeter J. (2013). Quali competenze per i professionisti della prima infanzia? Testo disponibile al sito: https://www.researchgate.net/publication/293819031Quali_competenze_per_i_professionisti_della_prima_infanzia.
  35. Motiejunaite A. (coordinator), Delhaxhe A., Balcon M. e Borodankova O. (2014). Eurydice Policy Brief. Early Childhood Education and Care 2014. Education and Training European Commission.
  36. Musatti T. e Picchio M. (2010). Early Education in Italy: Research and Practice. Published online: 9 October. Testo disponibile al sito: https://www.researchgate.net/publication/225360539_Early_Education_in_Italy_Research_and_Practice.
  37. Musatti T. e Mayer S. (2011). Sharing attention and activities among toddlers. European Early Childhood Education Research Journal, Vol 19, No. 2, June, 207-221. DOI: 10.1080/1350293X.2011.574408
  38. Musatti T. (2015). Esiste un unico modello pedagogico? Intervento, Seminario progetto SPROUT «L’educatore nei servizi ECEC. Indagine comparativa a livello europeo». Roma 9 luglio. Testo disponibile al sito: http://www.sproutplus.net/index.php/menu/eventi.
  39. Nomenclatore interregionale degli interventi e dei servizi sociali. Roma 29 ottobre 2009.
  40. Parente M. (2015). Fra indicazioni della comunità europea e riflessioni interregionali quali orientamenti per la qualità dei servizi educativi. In: Dipartimento per le Politiche per la Famiglia, Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’infanzia e l’adolescenza e Istituto degli Innocenti. Monitoraggio del piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia. Rapporto al 31 dicembre 2014.
  41. Picchio M. e Mayer S. (2015). The socialization of children of migrant parents during their first year in crèche. HAL archives ouvertes. Testo disponibile al sito: https://hal-univ-paris13.archives-ouvertes.fr/hal-01260072/document.
  42. Prime relazioni tra bambini al nido. Testo disponibile al sito: www.progetto asilonido.org.
  43. Proposal for key principles of a Quality Framework for Early Childhood Education and Care (2014). Report of the Working Group on Early Childhood Education and Care under the auspices of the European Commission. October 2014. Testo disponibile al sito: http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/repository/education/policy/strategic-framework/archive/documents/ecec-quality-framework_en.pdf.
  44. Report from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions (2013), Barcelona objectives. The development of childcare facilities for young children in Europe with a view to sustainable and inclusive growth. Testo disponibile al sito: http://ec.europa.eu/justice/gender-equality/files/documents/130531_barcelona_en.pdf.
  45. Roma Capitale (2013). Modello educativo nidi e Scuole Infanzia. Testo disponibile al sito: https://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Modello_Educativo_Nidi_e_ScuoleInfanzia_Roma_Capitale.pdf.
  46. Saccone L. (2014). Dal Piano straordinario ad oggi. I provvedimenti del governo per lo sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia. In: Istituto degli Innocenti di Firenze, a cura di. Monitoraggio del piano di sviluppo dei servizi socio- educativi per la prima infanzia. Rapporto al 31 dicembre 2014.
  47. Scopelliti M. e Musatti T. (2013). Parents’ View of Child Care Quality: Values, Evaluations, and Satisfaction. Journal of Child and Family Studies. Springer Journals, 1 novembre.
  48. SPROUT ‒ Same PROfiles for Unique Training in ECEC service. L’educatore e l’insegnante nei servizi ECEC: un’indagine comparativa a livello europeo. (2015). Testo disponibile al sito: http://docplayer.it/45348611-Sprout-in-ecec-services-l-educatore-e-l-insegnante-nei-servizi-ecec-un-indagine-comparativa-a-livello-europeo.html.
  49. Sviluppo socio emotivo e del senso di sé. www.progettoasilonido.org.
  50. www.zeroseiup.eu.
  51. www.progettoasilonido.org.
  52. www.grupponidiinfanzia.it.
  53. www.edizionijunior.com.
  54. www.child-encyclopedia.com.
  55. Woodward L. J. e Fergusson D. M. (2000). Childhood peer relationship problems and later risks of educational under-achievement and unemployment. Journal of Child Psychology and Psychiatry and Allied Disciplines, 2000; 41(2): 191-201. DOI: 10.1111/1469-7610.0060
  56. Vandenbroeck M., Urban M. e Peeters J., a cura di (2016). Pathways to Professionalism in Early Childhood Education and Care. London; New York: Routledge.
  57. Vandenbroeck M. e Urban M. (2011). Sistemi educativi competenti cercasi: esiti e prospettive di un progetto di ricerca europeo. Bambini in Europa.
  58. Vandenbroeck M. (2011). Diversity in Early Childhood Services. Child care – Early Child-hood education and care. Testo disponibile al sito: http://www.child-encyclope-dia.com/child-care-early-childhood-education-and-care/according-experts/diversity-early-childhood-services.
  59. Vandenbroeck M. (2010). Educare alla diversità sociale, culturale, etnica, familiare. Bergamo: Junior.
  60. Cederna G., a cura di (2016). Treccani la cultura italiana, Save the Children, Atlante dell’Infanzia a rischio 2016. Bambini e Supereroi. Estratto. Testo disponibile al sito: https://www.savethechildren.it/sites/default/files/files/Atlante%20Save%2017X24%20-2016-estratto%20low.pdf.
  61. TFIEY, Materiali seminario: I genitori negli spazi di vita dell’infanzia, Milano 9-10 gennaio 2014. Idee Condivise n. 3.

Antonietta Bellisari, La seconda socializzazione nella prima infanzia in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2016, pp 28-51, DOI: 10.3280/WE2016-002003