La grande rimozione: impresa, accumulazione finanziaria e lavoro nell’economia dell’arricchimento

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Filippo Barbera, Angelo Salento
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/149 suppl. Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 151-166 Dimensione file 203 KB
DOI 10.3280/SL2018-149S11
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ricostruisce un aspetto della grande trasformazione neoliberale che è stato trascurato dalle scienze sociali, ovvero la trasformazione dei meccanismi dell’accumulazione capitalistica. dopo il secondo dopoguerra, si è dato per scontato che l’accumulazione capitalistica, benché possano cambiare strategie e strumenti, resti sempre accumulazione produttiva. Al contrario, dalla fine degli anni ’70 l’accumulazione produttiva, ovvero la tendenza ad accumulare surplus attraverso l’allargamento ricorsivo delle basi prettamente produttive del capitalismo, ha lasciato spazio all’accumulazione finanziaria. Non solo c’è stato un ampliamento delle attività specificamente finanziarie, ma le attività produttive - anche nell’ambito dell’economia fondamentale - hanno acquisito sempre di più la logica delle attività finanziarie: breve-periodismo, tendenza all’estrazione di valore e alla trasformazione del profitto in rendita. L’articolo mostra che in questa tendenza si radicano molte delle trasformazioni dell’organizzazione e del lavoro osservate negli ultimi trent’anni, come anche la crescita della disuguaglianza e della patrimonializzazione dell’economia. In conclusione, l’articolo propone alcune linee-guida per un programma di ricerca sull’economia dell’arricchimento e sulle prospettive possibili per il suo superamento, sottolineando anche l’importanza dell’economia fondamentale come spazio di innovazione sociale ed economica.;

Keywords:Accumulazione finanziaria, lavoro, economia dell’arricchimento, economia fondamentale

  1. Barbera F., Dagnes J., Salento A., Spina F., a cura di (2016). Il capitale quotidiano. Un manifesto per l’economia fondamentale. Roma: Donzelli.
  2. Barbera F., Dagnes J., Salento A., a cura di (2016). Symposium: Elites in Europe. Sociologica, 2. DOI: 10.2383/85288
  3. Betti M. (2016). La costruzione sociale della finanziarizzazione. Verso la convergenza dei sistemi bancari? Firenze: University Press.
  4. Boltanski L., Esquerre A. (2016). L’économie de l’enrichissement et ses effets sociaux. Teoria politica. Nuova serie. Annali, VI: 289-306.
  5. Bowman A., Ertürk I., Froud J., Johal S., Law J., Leaver A., Moran M., Williams K. (2014). The end of the experiment? From competition to the foundational economy. Manchester: Manchester University Press.
  6. Braudel F. (1981). The Structures of Everyday Life. Civilization and Capitalism. New York: Harper and Row, I.
  7. Braudel F. (1982). The Wheels of Commerce. Civilization and Capitalism. London: Collins. II.
  8. Cioffi J.W., Höpner M. (2006). The Political Paradox of Finance Capitalism: Interests, Preferences, and Center-Left Party Politics in Corporate Governance Reform. Politics and Society, 4: 463-502. DOI: 10.1177/0032329206293642
  9. Copeland T., Koller T., Murrin J. (2010). Valuation: measuring and managing the value of companies. New York: Wiley.
  10. Dagnes J. (2010). Il requisito della ricchezza. In Negri N., Filandri M., a cura di, Restare di ceto medio. Consumi, ricchezza e ingresso nella vita adulta in Italia. Bologna: Il Mulino. pp. 73-114.
  11. Dagnes J. (2014). Struttura e dinamica dei legami inter-organizzativi nel capitalismo finanziario italiano. Stato e mercato. 2: 225-58.
  12. FASB (1997), Statement no. 130 (http://www.fasb.org/pdf/fas130.pdf).
  13. Fligstein N. (1990). The Transformation of Corporate Control. Cambridge, Mass.: Harvard University Press, (trad. it.: La trasformazione del controllo d’impresa. Torino: Edizioni di Comunità. 2001).
  14. Froud J., Haslam C., Johal S., Williams K. (2001). Ford’s New Policy: A Business Analysis of Financialization. Les Actes du GERPISA, Université d’Évry-Val d’Esonne, 31: 110-29.
  15. Gallino L. (2005). L’impresa irresponsabile. Torino: Einaudi. 2a ed. 2009.
  16. Gallino L. (2009). Con i soldi degli altri. Il capitalismo per procura contro l’economia. Torino: Einaudi.
  17. Gallino L. (2011). Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi. Torino: Einaudi.
  18. Gallino L. (2012). La lotta di classe dopo la lotta di classe. Roma-Bari: Laterza.
  19. Gallino L. (2015). Il denaro, il debito e la doppia crisi. Torino: Einaudi.
  20. Granovetter M. (2016). Society and the Economy. Harvard: Harvard University Press.
  21. Grifone P. (1945). Il capitale finanziario in Italia. Torino: Einaudi.
  22. Jossa B. (2014). A System of Cooperative Firms as a New Production Mode. London: Routledge.
  23. Jossa B. (2017). An Innovative Approach to Marx, Rivista italiana degli economisti, Vol. XIX, N. 3: 445-467. DOI: 10.1427/78245
  24. Krippner G. (2011). Capitalizing on Crisis: The Political Origins of the Rise of Finance. Oxford: Harvard University Press.
  25. Lazonick W., O’Sullivan M. (2000). Maximizing Shareholder Value: A New Ideology for Corporate Governance. in Economy and Society, 29, 1: 13-35. DOI: 10.1080/030851400360541
  26. Marx K. (1894). Das Kapital. III. Hamburg: Meissner (trad. it.: Il Capitale. III. Roma: Editori Riuniti, 1970).
  27. Noble D. (1979). Social choice in machine design. In: Zimbalist A. ed. Case Studies on the Labor Process. New York: Monthly Review Press, pp. 100-34.
  28. Olivetti A. (2014). Le fabbriche di bene. Roma: Edizioni di Comunità.
  29. Piketty Th. (2013). Le capital au XXI siècle. Paris: Seuil (trad. it.: Il capitale nel Ventunesimo Secolo. Milano: Bompiani, 2014).
  30. Radad (pseud. di E. Rienzi) (1948). Organizzazione del capitale finanziario italiano. Roma: Edizioni italiane.
  31. Rathenau W. (1908). Reflexionen. Leipzig: Hirzel.
  32. Romiti C. (1988). Questi anni alla Fiat. Milano: Garzanti.
  33. Salento A., Masino G. (2013). La fabbrica della crisi. Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro. Roma: Carocci. Salento A., Coronella S., Trasformazioni dell’accounting e disconnessione dell’impresa. Dal reddito al point-value. Lecce: Università del Salento (sibaese. unisalento.it/index.php/tadi/article/download/14843/12921).
  34. Sayer A. (2014). Why We Can’t Afford the Rich. Bristol: Policy Press.
  35. Sen A. (1985). Commodities and Capabilities. Oxford: Oxford University Press.
  36. Smith A. (1776). An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, London: Strahan and Cadell (trad. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni. Milano: Isedi, 1973).
  37. Sombart W. (1913). Der Bourgeois. Zur Geistesgeschichte des modernen Wirtschaftsmenschen. München: Duncker & Humblot (trad. it.: Il borghese. Lo sviluppo e le fonti dello spirito capitalistico. Parma: Guanda, 1994).
  38. Stark D. (2009). The Sense of Dissonance: Accounts of Worth in Economic Life. Princeton: Princeton University Press.
  39. Stiglitz J.E. (2013). Il prezzo della disuguaglianza. Come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro. Torino: Einaudi.
  40. Streeck W. (2013). Gekaufte Zeit. Die Vertagte des demokratischen Kapitalismus, Berlin: Suhrkamp (trad. it.: Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico. Milano: Feltrinelli, 2013).
  41. Veblen (1921). The engineers and the price system. New York: Huebsch (trad. it.: Gli ingegneri e il sistema dei prezzi. In Veblen Th., Opere, Torino: Utet, 1969, pp. 907-1010).
  42. Weber M. (1894). Die Börse. In Id., Gesammelte Aufsätze zur Soziologie und Sozialpolitik. Tübingen: Mohr, 1924, pp. 256-288 (trad. it.: La borsa, Milano: Unicopli, 1985).

Filippo Barbera, Angelo Salento, La grande rimozione: impresa, accumulazione finanziaria e lavoro nell’economia dell’arricchimento in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 149 suppl./2018, pp 151-166, DOI: 10.3280/SL2018-149S11