Caratteri distintivi della sociologia urbana. Per un’enciclopedia dei luoghi

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Giampaolo Nuvolati
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/115 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 74-85 Dimensione file 692 KB
DOI 10.3280/SUR2018-115007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Urban sociology, urban theories, interdisciplinarity, spaces and territories, disciplinary developments, sociological encyclopedia of places.

  1. Amendola G. (2013). Il brusio delle città. Le architetture raccontano. Napoli: Liguori.
  2. Amendola G., Carrera L., Moro G., Mortellaro D., Romano O. (2016). Sociologia di Bari. Tra sogno e realtà. Bari: Laterza.
  3. Amin A., Thrift N. (2002). Cities. Reimagining the Urban. Cambridge: Polity Press.
  4. Bagnasco A. (1994). Fatti sociali formati nello spazio. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bergamaschi M. (a cura di). (2015). I nuovi volti della biblioteca pubblica. Milano: FrancoAngeli.
  6. Bonnes M., Bonaiuto M., Fornara F. (2010). Indicatori di qualità urbana residenziale e percepita (IQURP). Milano: FrancoAngeli.
  7. Castells M. (1974). La questione urbana. Venezia: Marsilio.
  8. Castells M. (1968). Y a-t-il une sociologie urbaine. Sociologie du travail, 1: 72-90.
  9. Costa M. (2009). Psicologia ambientale e architettonica. Milano: FrancoAngeli.
  10. Costa P. (2014). Privacy cloud, dignità e riservatezza nell’ospedale. Un’analisi del rapporto tra spazio e relazioni. In Chiesi L., Surrenti S. (a cura di). L’ospedale difficile. Napoli: Liguori.
  11. Foster J. (1999). Marx’s Theory of Metabolic Rift: Classical Foundations for Environmental Sociology. American Journal of Sociology, 2: 366-405. DOI: 10.1086/210315
  12. Gottdiener M. (1985). The Social Production of Urban Space. Austin: University of Texas.
  13. Gottdiener M., Hutchison R. (2000). The New Urban Sociology. New York: McGraw-Hill.
  14. Jedlowski P. (2011). Presentazione. Rassegna Italiana di Sociologia, 1: 3-14. DOI: 10.1423/34331
  15. Jianhui G. (2006). No more Heidegger, no more Genius Loci: a poststructuralist view of place. Environment and Art Journals, 4: pp. 47-56.
  16. La Cecla F. (2000). Perdersi. L’uomo senza ambiente. Bari: Laterza.
  17. Mela A. (2006). Sociologia della città. Roma: Carocci.
  18. Mela A., Belloni C., Davico L. (2000). Sociologia e progettazione del territorio. Roma: Carocci.
  19. Massey D. (1993). Power-Geometry and a Progressive Sense of Place. In Bird J., Curtis B., Putnam T., Robertson G., Tickner L. (Eds.). Mapping the Futures: Local Cultures, Global Change. London: Routledge.
  20. Molotch H. (2005). Fenomenologia del tostapane. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Murphy R. (1997). Sociology and Nature. Social Action in Context. Boulder (Co): Westview.
  22. Norberg-Shultz C. (1979). Genius loci. Paesaggio, ambiente, architettura. Milano: Electa.
  23. Nuvolati G. (2016). Un caffè tra amici, un whiskey con lo sconosciuto. Bergamo: Moretti&Vitali.
  24. Nuvolati G. (2013). L’interpretazione dei luoghi. Firenze: Firenze University Press.
  25. Nuvolati G. (2013b). La geo-referenziazione dell’approccio oggettivo e soggettivo per la rilevazionedella qualità della vita. Cambio, 5: 25-34.
  26. Nuvolati G. (a cura di). 2011. Lezioni di sociologia urbana. Bologna: il Mulino.
  27. Pellizzoni L., Osti G. (2003). Sociologia dell’ambiente. Bologna: il Mulino.
  28. Pickvance C. (1975). Review: Toward a Reconstruction of Urban Sociology. American Journal of Sociology, 4: 1003-1008.
  29. Saunders P. (1989). Teoria sociale e questione urbana. Roma: Edizioni Lavoro
  30. Amendola G. (2013). Il brusio delle città. Le architetture raccontano. Napoli: Liguori.
  31. Amendola G., Carrera L., Moro G., Mortellaro D., Romano O. (2016). Sociologia di Bari. Tra sogno e realtà. Bari: Laterza.
  32. Amin A., Thrift N. (2002). Cities. Reimagining the Urban. Cambridge: Polity Press.
  33. Bagnasco A. (1994). Fatti sociali formati nello spazio. Milano: FrancoAngeli.
  34. Bergamaschi M. (a cura di). (2015). I nuovi volti della biblioteca pubblica. Milano: FrancoAngeli.
  35. Bonnes M., Bonaiuto M., Fornara F. (2010). Indicatori di qualità urbana residenziale e percepita (IQURP). Milano: FrancoAngeli.
  36. Castells M. (1974). La questione urbana. Venezia: Marsilio.
  37. Castells M. (1968). Y a-t-il une sociologie urbaine. Sociologie du travail, 1: 72-90.
  38. Costa M. (2009). Psicologia ambientale e architettonica. Milano: FrancoAngeli.
  39. Costa P. (2014). Privacy cloud, dignità e riservatezza nell’ospedale. Un’analisi del rapporto tra spazio e relazioni. In Chiesi L., Surrenti S. (a cura di). L’ospedale difficile. Napoli: Liguori.
  40. Foster J. (1999). Marx’s Theory of Metabolic Rift: Classical Foundations for Environmental Sociology. American Journal of Sociology, 2: 366-405. DOI: 10.1086/210315
  41. Gottdiener M. (1985). The Social Production of Urban Space. Austin: University of Texas.
  42. Gottdiener M., Hutchison R. (2000). The New Urban Sociology. New York: McGraw-Hill.
  43. Jedlowski P. (2011). Presentazione. Rassegna Italiana di Sociologia, 1: 3-14. DOI: 10.1423/34331
  44. Jianhui G. (2006). No more Heidegger, no more Genius Loci: a poststructuralist view of place. Environment and Art Journals, 4: pp. 47-56.
  45. La Cecla F. (2000). Perdersi. L’uomo senza ambiente. Bari: Laterza.
  46. Mela A. (2006). Sociologia della città. Roma: Carocci.
  47. Mela A., Belloni C., Davico L. (2000). Sociologia e progettazione del territorio. Roma: Carocci.
  48. Massey D. (1993). Power-Geometry and a Progressive Sense of Place. In Bird J., Curtis B., Putnam T., Robertson G., Tickner L. (Eds.). Mapping the Futures: Local Cultures, Global Change. London: Routledge.
  49. Molotch H. (2005). Fenomenologia del tostapane. Milano: Raffaello Cortina.
  50. Murphy R. (1997). Sociology and Nature. Social Action in Context. Boulder (Co): Westview.
  51. Norberg-Shultz C. (1979). Genius loci. Paesaggio, ambiente, architettura. Milano: Electa.
  52. Nuvolati G. (2016). Un caffè tra amici, un whiskey con lo sconosciuto. Bergamo: Moretti&Vitali.
  53. Nuvolati G. (2013). L’interpretazione dei luoghi. Firenze: Firenze University Press.
  54. Nuvolati G. (2013b). La geo-referenziazione dell’approccio oggettivo e soggettivo per la rilevazione della qualità della vita. Cambio, 5: 25-34.
  55. Nuvolati G. (a cura di). 2011. Lezioni di sociologia urbana. Bologna: il Mulino.
  56. Pellizzoni L., Osti G. (2003). Sociologia dell’ambiente. Bologna: il Mulino.
  57. Pickvance C. (1975). Review: Toward a Reconstruction of Urban Sociology. American Journal of Sociology, 4: 1003-1008.
  58. Saunders P. (1989). Teoria sociale e questione urbana. Roma: Edizioni Lavoro.

  • The role of neighborhood quality in predicting place attachment: Results from ITA.LI, a newly established nationwide Italian panel survey Luca Bottini, in Cities 104632/2023 pp.104632
    DOI: 10.1016/j.cities.2023.104632

Giampaolo Nuvolati, Caratteri distintivi della sociologia urbana. Per un’enciclopedia dei luoghi in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 115/2018, pp 74-85, DOI: 10.3280/SUR2018-115007