La sociologia del turismo, tra celebrazione dell’appartenenza e costruzione dell’identità

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Asterio Savelli
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/115 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 101-122 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/SUR2018-115009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Sociology of tourism, social belonging, individual identity, tourist motivation, tourist behaviour

  1. Alberoni F. (1982). “Vacanze, la grande festa comincia”. «La Repubblica», 30 luglio.
  2. Amendola G. (1997). La città postmoderna. Roma - Bari: Laterza.
  3. Amendola G. (1999). Il turismo urbano e le politiche per il cittadino. In M. Colantoni (a cura di) Turismo: una tappa per la ricerca. Bologna: Pàtron.
  4. Baldin S., Zago M. (a cura di). (2017). Luoghi dell’anima, anime in cammino. Milano: FrancoAngeli.
  5. Baraldi C. (1995). La comunicazione interculturale nel turismo avventuroso. Sociologia urbana e rurale, 46: 61-94.
  6. Baraldi C., Teodorani M. (1998). Avventure interculturali. Bologna: Calderini.
  7. Barberis C. (1979) Per una sociologia del turismo. Milano: FrancoAngeli.
  8. Benini E. (2008). Superare l’evidenza, rompere l’omologazione dello sguardo. In A. Savelli (a cura di). Spazio turistico e società globale. Milano: FrancoAngeli.
  9. Bernardi U. (1997). Del viaggiare: turismi, culture, cucine, musei open air. Milano: FrancoAngeli.
  10. Bernardi U. (1991). Esperienze di musei etnografici. Ente di Sviluppo Agricolo del Veneto.
  11. Bonadei R. (2004). I sensi del viaggio. Milano: FrancoAngeli.
  12. Catalano G., Fiorelli S., Marra E. (2004). Il turismo difficile. Reti territoriali e collaborazione pubblico-privato nel caso Calabria. In A. Savelli (a cura di). Spazio turistico e società globale. Milano: FrancoAngeli.
  13. Catalano G., Perri A., Romita T. (a cura di). (2015). Scenari e tendenze della mobilità turistica. Roma: Aracne.
  14. Catelli G. (1976). Turismo agricolo e società industriale. In C. Stroppa (a cura di). Sviluppo del territorio e ruolo del turismo. Bologna: Clueb.
  15. Corvo P. (2007). Turisti e felici? Il turismo tra benessere e fragilità. Milano: Vita e pensiero.
  16. Costa N. (2005). I professionisti dello sviluppo turistico locale. Milano: Hoepli.
  17. Costa N. (2008). La città ospitale. Milano: Mondadori.
  18. Dalla Chiesa F. (1980). Sociologia del turismo. Corso di perfezionamento per funzionari e impiegati dell’Ente Nazionale Italiano del Turismo. Università Commerciale Bocconi, Milano.
  19. Demarinis F. (a cura di). (1975). Raccolta di studi sul turismo di A. Mariotti, Roma.
  20. Deriu R. (a cura di). (2013). Contesti mediterranei in transizione. Milano: FrancoAngeli.
  21. Ferrari M. (2004). Come si diventa turisti. Cagliari: Cuec.
  22. Ferrarotti F. (1999). Partire, tornare. Roma: Donzelli.
  23. Gaudio E. (2001). Globalizzazione e localismo nella comunicazione turistica. Sociologia urbana e rurale, 66: 127-143.
  24. Gemini L. (2006). L’immaginario turistico e le forme performative del consumo vocazionale. In E. Di Nallo, R. Paltrinieri (a cura di). Cum Sumo. Milano: FrancoAngeli.
  25. Gemini L. (2008). In viaggio. Milano: FrancoAngeli.
  26. Guala C. (2004). Trasformazione urbana, cultura, Turismo: Genova 2004. In A. Savelli (a cura di). Città, Turismo e comunicazione globale. Milano: FrancoAngeli.
  27. Guala C. (2007). Mega eventi. Modelli e storie di rigenerazione urbana. Roma: Carocci.
  28. Gubert R., Pollini G. (2002). Turismo, fluidità relazionale e appartenenza territoriale. Milano: FrancoAngeli.
  29. Guidicini P. (1973). Il sociale nel turismo. In Regione Veneto (a cura di). Un turismo nuovo per una società nuova. Bassano: Tassotti.
  30. Guidicini P., Savelli A. (a cura di). (1988). Il Mediterraneo come sistema turistico complesso. Sociologia urbana e rurale, 26: 3-255. Atti del Primo Convegno Mediterraneo di Sociologia del Turismo.
  31. Guidicini P., Savelli A. (a cura di). (1992). Gruppi e strutture intermedie locali, per una reimmaginazione del sistema turistico. Sociologia urbana e rurale, 38: 411.
  32. Guidicini P., Savelli A. (a cura di). (1997). Turismo e ambiente. Sociologia Urbana e Rurale, 53-54: 9-327.
  33. Guidicini P., Savelli A. (a cura di). (1999). Strategie di comunità nel turismo mediterraneo. Milano: FrancoAngeli.
  34. Latiesa Rodríguez M., Puertas Cañaveral I., Paniza Prado J.L. (Coordinadores) (2009). El Turismo en el Mediterráneo. Madrid: Editorial Universitaria Ramón Areces.
  35. Lavarini R. (2005). Viaggiatori. Lo spirito e il cammino. Milano: Hoepli.
  36. Lavarini R. (2008). (a cura di). Viaggiar lento. Milano: Hoepli.
  37. Lelli M. (1983). Dallo sviluppo all’equilibrio. Una nuova ipotesi sulla crisi sarda. In Id. (a cura di). Lo sviluppo che si doveva fermare. ETS - Iniziative culturali, Pisa e Sassari.
  38. Lelli M. (1989). Tempo e turismo nella Sardegna postindustriale. Sociologia urbana e rurale, 28: 89-101.
  39. Liebman Parrinello G. (1987). Turismo e scienze sociali di base: per un approccio al turismo post-industriale. In Rassegna di studi turistici, 3-4: 195-218.
  40. Manella G. (2008). Fascia costiera e aree interne nelle politiche locali. In A. Savelli (a cura di). Spazio turistico e società globale. Milano: FrancoAngeli.
  41. Manella G. (2013). Le luci della città: l’ascesa del turismo urbano tra opportunità e rischi. Sociologia urbana e rurale, 100: 7-12. DOI: 10.3280/SUR2013-10000
  42. Martinelli F. (1976). Sviluppo dell’urbanesimo e aumento del tempo libero dalla villeggiatura di élite al turismo di massa. In C. Stroppa (a cura di). Sviluppo del territorio e ruolo del turismo. Bologna: Clueb.
  43. Martinengo M.C., Melocchi L., Nuciari M., Savoja L. (2001). I torinesi e il futuro turistico della città. Torino: Leprotto e Bella.
  44. Martinengo M.C., Savoja L. (2003). Memoria e fiction nel turismo urbano. Milano: Guerrini.
  45. Martinotti G. (1993). Metropoli. La nuova morfologia sociale delle città. Bologna: il Mulino.
  46. Martinotti G. (2004). Urbs Hospitalis. Visitors in the city. In A. Savelli (a cura di). Città, turismo e comunicazione culturale. Milano: FrancoAngeli.
  47. Mazzette A. (a cura di). (2002). Modelli di turismo in Sardegna. Milano: FrancoAngeli.
  48. Nocifora E. (1997). Mercato globale e società turistica. In id. (a cura di). Turismatica. Turismo, cultura, nuove imprenditorialità e globalizzazione dei mercati. Milano: FrancoAngeli.
  49. Nocifora E. (2008). La società turistica. Napoli: Scriptaweb.
  50. Nuvolati G. (2006). Lo sguardo vagabondo. Bologna: il Mulino.
  51. Palumbo M. (1988). Turismo ligure: la sfida viene dall’entroterra. Sociologia urbana e rurale, 26: 221-244.
  52. Palumbo M. (1992). Turismo ligure: verso una nuova immagine. Sociologia urbana e rurale, 38: 347-363.
  53. Piazzi G. (1988). Differenziazione sociale e turismo. In Guidicini P., Savelli A. (a cura di). Il turismo in una società che cambia. Milano: FrancoAngeli.
  54. Ragone G. (1998). “Turismo”, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, vol. VIII, Roma.
  55. Savelli A. (1993), Il Centro e l’Altro. Pellegrinaggio, turismo, turismo religioso al vaglio delle trasformazioni sociali. Sociologia Urbana e rurale, 41: 122-144.
  56. Savelli A. (1994). Sociologia del turismo. Sociologia urbana e rurale, 42-43: 132-170.
  57. Savelli A., Sabioni F. (1995). Le immagini normative del pellegrinaggio e del turismo religioso. Sociologia urbana e rurale, 46: 41-60.
  58. Savelli A. (1996). Viaggi senza tempo e soggiorni senza spazio. La rivoluzione mobiletica nel turismo. Sociologia urbana e rurale, 49: 45-58.
  59. Savelli A. (2001). La complessità come attrazione turistica: una ricerca sulla riviera adriatica dell’Emilia-Romagna. Sociologia Urbana e Rurale, 66: 103-126.
  60. Savelli A. (a cura di). (2004a). Città, turismo e comunicazione globale. Milano: FrancoAngeli
  61. Savelli A. (a cura di). (2004b). Turismo, territorio, identità. Milano: FrancoAngeli
  62. Savelli A. (a cura di). (2008a). Spazio turistico e società globale. Milano: FrancoAngeli.
  63. Savelli A. (2008b). Alla ricerca di nuovi spazi per il turismo. Id. (a cura di). Spazio turistico e società globale. Milano: FrancoAngeli.
  64. Sgroi E. (1988). Culture del territorio e modelli di imprenditorialità turistica: due casi a confronto. Sociologia urbana e rurale, 26: 121-141.
  65. Sgroi E. (2001). Sicilia è turismo. Dallo slogan facile al progetto (meno facile). Nuove effemeridi, 55: 4-10.
  66. Stroppa C. (1967). Sviluppo del territorio e ruolo del turismo. Bologna: Clueb.
  67. Tidore C. (a cura di). (2013). Città mediterranee nello spazio globale. Milano: FrancoAngeli.
  68. Toschi U. (1947). Appunti per la geografia del turismo. Annali della Facoltà di Economia e Commercio, vol. IV, Firenze.
  69. Toschi U. (1952). La determinazione delle aree turistiche. Atti del convegno sugli aspetti territoriali dei problemi economici, Bologna.
  70. Toschi U. (1957). Aspetti geografici dell’economia turistica. Atti del XVII Congresso Geografico Italiano, Bari.
  71. Volpe A. (2004). Il ciclo di vita delle località turistiche. Sviluppi e limiti di un’economia posizionale. Milano: FrancoAngeli.

Asterio Savelli, La sociologia del turismo, tra celebrazione dell’appartenenza e costruzione dell’identità in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 115/2018, pp 101-122, DOI: 10.3280/SUR2018-115009