Food and Deviant Behavior in Young People. The Institutional Response of the Sicilian Territory to the ED
Journal Title: SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Author/s: Deborah De Felice
Year: 2018
Issue: 115suppl.
Language: Italian
Pages: 17
Pg. 98-114
FullText PDF: 989 KB
DOI: 10.3280/SUR2018-115-S1008
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
Keywords: Eating disorders, territorial government, young people
- Apa (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders – Fifth Edition DSM-5, Arlington, VA: American Psychiatric Publishing (trad. it.: Manuale diagnostic e statistico dei disturbi mentali. Milano: Raffaello Cortina, 2014).
- Basso S. (2016). Cibo e quartieri pubblici: spazi, diritti e giustizia. Territorio, 79: 30-36., 10.3280/TR2016-07900DOI: 10.3280/TR2016-07900
- Best J. (2017). I problemi sociali come costruzioni sociali. In Rinaldi C., Saitta P. (a cura di). Devianza e crimine. Antologia ragionata di teorie classiche e contemporanee, Varazze: PM edizioni.
- Biondi M., Bersani F.S., Valentini M. (2014). IL DSM-5: l’edizione italiana. The Italian Edition of DSM-5. Riv Psichiatr, 49, 2: 57-60., 10.1708/1461.1613DOI: 10.1708/1461.1613
- Cavanna D., Stagi L. (2009). Introduzione. Salute e Società, VIII, 3:13-18., 10.3280/SES2009-00300DOI: 10.3280/SES2009-00300
- Corradi E. (2017). “Intervista rilasciata ad Alessandro Gaeta nell’ambito dello Speciale TG1, approfondimento «Attacco al corpo», mandato in onda il 25/05/2017”. Disponibile al sito: http://www.tg1.rai.it, consultato in data 18 settembre 2017.
- Corvo P. (2015). Cibo e benessere: antinomie e problemi. In Corvo P., Fassino G. (a cura di). Quando il cibo si fa benessere. Alimentazione e qualità della vita. Milano: FrancoAngeli.
- Dalla Grave R., Guerci A., Renna C. (2009). Il cibo tra salute e cultura. Salute e Società, VIII, 3; 113-122., 10.3280/SES2009-00300DOI: 10.3280/SES2009-00300
- Dalla Ragione L. (2017). “Intervista rilasciata ad Alessandro Gaeta nell’ambito dello Speciale TG1, approfondimento «Attacco al corpo»”, cit.
- De Virgilio G., Coclite D., Napoletano A., Barbina D., Dalla Ragione L., Spera G., Di Fiandra T. (a cura di) (2013). Conferenza di consenso sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) negli adolescenti e nei giovani adulti. Rapporti ISTISAN 13/6. Roma: Istituto Superiore di Sanità.
- Giddens A. (1991). Modernity and Self-Identity. Self and Society in the Late Modern Age, Cambridge: Polity Press (trad. it.: Identità e società moderna. Napoli: Ipermedium libri, 1999).
- Giddens A. (2007). L’Europa nell’età globale. Roma-Bari: Laterza.
- Greco S. (2015). La difficile relazione con il cibo: immagini corporee non amate e felicità negate. In Corvo P., Fassino G. (a cura di). Quando il cibo si fa benessere. Alimentazione e qualità della vita. Milano: FrancoAngeli.
- Ledrut R., Clément S., Forne J., Saint Raymond O. (1979). L’évolution des pratiques alimentaires sous leurs aspect qualitatifs. Toulouse: CERS.
- Marucci S. (2017). “Intervista rilasciata ad Alessandro Gaeta nell’ambito dello Speciale TG1, approfondimento «Attacco al corpo», mandato in onda il 25/05/2017”, cit.
- Mela A. (2009). Lo sprawl urbano: una sfida per la sociologia. In Nuvolati G., Piselli F. (a cura di). La città: bisogni, desideri, diritti. La capacità diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane. Milano: FrancoAngeli.
- Mela A. (2016). Città: centro di governo del territorio. In Ciaffi D., De Filippi F., Marra G., Saporito E. (a cura di). Cibo, cittadini e spazi urbani. Verso un’amministrazione condivisa dell’Urban Food Policy di Torino. Roma: Labsus.
- Monteleone P. (2017). “Intervista rilasciata ad Alessandro Gaeta nell’ambito dello Speciale TG1, approfondimento «Attacco al corpo»”, cit.
- Ogden J. (2013). Eating Disorders and Obesity: Symptoms of a Modern World. In Murcott A., Belasco W., Jackson P. (eds.). The Handbook of Food Research. London: Bloomsbury.
- Ostuzzi G.L., Luxardi G.L. (2009). Le metafore della bulimia. Salute e Società, VIII, 3: 123- 141., 10.3280/SES2009-00300DOI: 10.3280/SES2009-00300
- Pietropolli Charmet G. (2013). La paura di essere brutti. Milano: Cortina.
- Pietropolli Charmet G. (2017). “Intervista rilasciata ad Alessandro Gaeta nell’ambito dello Speciale TG1, approfondimento «Attacco al corpo»”, cit.
Deborah De Felice, Food and Deviant Behavior in Young People. The Institutional Response of the Sicilian Territory to the ED in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 115suppl./2018, pp. 98-114, DOI:10.3280/SUR2018-115-S1008