Le ricerche attestano un aumento di diagnosi psichiatriche e suggeriscono una maggiore gravità dei disturbi in adolescenza. Ma, in cosa consiste questa gravità? E come si è trasformato oggi il malessere degli adolescenti? A seguito di una fotografia dei cambiamenti sociali e familiari, proponiamo delle riflessioni scaturite dalla nostra pratica clinica. Riteniamo che la terapia familiare sia un contesto elettivo per comprendere i blocchi evolutivi e le difficoltà di adattamento adolescenziali, consentendo esperienze di integrazione e significazione condivisa e quindi favorendo il recupero di coordinate identitarie per la crescita dell’adolescente. Quanto sopra esposto verrà ampliato nei contenuti e arricchito da esempi di esperienze terapeutiche, proponendo la metodologia di lavoro appresa nella terapia familiare con adolescenti.
Keywords: Adolescenza, desiderio, vedere, corpo, ritiro sociale, fallimento, connessioni, terapia familiare multigenerazionale