Sebbene sia l’empatia che la teoria della mente permettano agli esseri umani di comprendere gli altri attraverso la rappresentazione dei loro stati mentali o dei loro stati emotivi, le ricerche nel campo delle neuroscienze hanno evidenziato che le capacità di mentalizzare e di empatizzare sono associate all’attivazione di cir-cuiti neuro-cognitivi diversi. D’altra parte, studi recenti, basati su paradigmi natu-ralistici, hanno mostrato che i sistemi neurali coinvolti nelle esperienze di condi-visione e di mentalizzazione, svolgono un ruolo complementare durante le intera-zioni sociali complesse. La presente rassegna narrativa ha l’obiettivo di discutere alcune delle caratteristiche di distinzione e sovrapposizione nei costrutti di empa-tia e teoria della mente, sia dal punto di vista psicologico che neurobiologico. La conoscenza dello stato dell’arte in questa tematica, può sostenere e indirizzare la programmazione di interventi clinici specifici basati prevalentemente sul rafforzamento delle capacità empatiche o di teoria della mente.
Keywords: Teoria della mente, empatia, mentalizzazione, correlati neurali, interazioni sociali.