Rappresentazioni e pratiche della diversità urbana. Uno studio su tre quartieri a Milano

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Paola Arrigoni, Lavinia Bifulco, Massimo Bricocoli
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/121 Lingua Italiano
Numero pagine 26 P. 47-72 Dimensione file 295 KB
DOI 10.3280/ASUR2018-121003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio discute la relazione tra città e diversità analizzando il caso di Milano, più precisamente tre quartieri: l’ambito consolidato di Sempione-Sarpi, il quartiere Bicocca sviluppato nel sito precedentemente occupato dalle industrie Pirelli, il quartiere multietnico di Via Padova. L’obiettivo è illuminare i modi complessi, contingenti e "costruiti" in cui la diversità entra in gioco nelle rappresentazioni e nelle pratiche degli abitanti, sia singoli sia associati.;

Keywords:Diversità; città; Milano; social mix; spazio urbano

  1. Agustoni A., Alietti A. e Cucca R. (2015). Neoliberalismo, migrazioni e segregazione spaziale. politiche abitative e mix sociale nei casi europeo e italiano. Sociologia Urbana e Rurale, 106: 118-136. DOI: 10.3280/SUR2015-10600
  2. Amin A. e Thrift N. (2005). Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna: il Mulino.
  3. Arrigoni P. (2011). Terre di nessuno. Come nasce la paura metropolitana. Milano: Melampo Edizioni.
  4. Bacqué M.-H., Charmes E. and Vermeersch S. (2014). The Middle Class “at Home among the Poor” – How Social Mix is Lived in Parisian Suburbs: Between Local Attachment and Metropolitan Practices. International Journal of Urban and Regional Research, 38: 1211-1233. DOI: 10.1111/1468-2427.1213
  5. Barberis E., Angelucci A. and Kazepov Y. (2014). Divercities. Governance arrangements and initiatives in Milan, Italy. EU 7FP Research project Divercities. Governing Urban Diversity. Brussels: UE.
  6. Berta G. (2015). La via del Nord. Dal miracolo economico alla stagnazione. Bologna: il Mulino.
  7. Bricocoli M. (2014). Mix funzionale e fattibilità del progetto urbano. Il caso di Bicocca a Milano. Imprese & città, 3: 120-128.
  8. Bricocoli M. e Cucca R. (2012). Mix sociale: da categoria analitica a strumento delle politiche? Una riflessione a partire dal caso milanese. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 105(3): 143-152. DOI: 10.3280/ASUR2012-105013.
  9. Bricocoli M. e de Leonardis O. (2015). Les protections sociales spatialisées. Rêves et cauchemars. In: Bianchetti C., ed., Territoires partagés. Une nouvelle ville. Geneve: MetisPresse, 153-172.
  10. Bricocoli M. e Savoldi P. (2010). Milano downtown. Luoghi dell’abitare e azione pubblica. Milano: Et. Al. Edizioni.
  11. Bridge G., Butler T. and Le Galès P. (2014). Power Relations and Social Mix in Metropolitan Neighbourhoods in North America and Europe: Moving Beyond Gentrification? International Journal of Urban and Regional Research, 38: 1133-41. DOI: 10.1111/1468-2427.1212
  12. Bonomi A. (2012). Milano. Le tre città che stanno in una. Milano: Bruno Mondadori.
  13. Caiazzo A. e Izzo I. (2016). Struttura e tendenze dell’occupazione nell’area metropolitana di Milano. DOSSIER/02 Focus lavoro. Milano: CCIA.
  14. Cassiers T. and Kesteloot C. (2012). Socio-spatial Inequalities and Social Cohesion in European Cities. Urban Studies, 4(9): 1909-24. DOI: 10.1177/004209801244488
  15. Cheshire P. (2009). Policies for mixed communities: faith-based displacement activity? International regional science review, 3: 343-375. DOI: 10.1177/0160017609336080
  16. European Commission (2011). Cities of tomorrow. Challenges, visions, ways forward. Brussels: UE.
  17. Facchini C. (2011). Le città come laboratorio dei mutamenti familiari: il caso di Milano. In: Ruspini E., a cura di, Studiare la famiglia che cambia. Roma: Carocci.
  18. Fainstein S.S. (2005). Cities and Diversity: Should We Want It? Can We Plan For It? Urban Affairs Review. 41(1): 3-19. DOI: 10.1177/107808740527896
  19. Florida R. (2002). The Rise of the Creative Class. New York: Basic Books.
  20. Hall S. and Savage M. (2016). Animating the urban vortex: New Sociological Urgencies. International Journal of Urban and Regional Research, 40:82-95. DOI: 10.1111/1468-2427.1230
  21. ISTAT (2015a) Demo Istat. Roma: ISTAT.
  22. ISTAT, (2015b) Occupati e disoccupati, media annuale. Roma: ISTAT.
  23. Lees L. (2008). Gentrification and Social Mixing: Towards an Inclusive Urban Renaissance? Urban Studies 45(12): 2440-70. DOI: 10.1177/004209800809709
  24. Magatti M. (2012). La nuova fabbrica di Milano (a sostenibilità totale). In: Magatti M. e Sapelli G., a cura di, Progetto Milano. Idee e proposte per la città di domani. Milano: Bruno Mondadori.
  25. Manzo L. e Monteleone R. (2010). Un quartiere storico in fuga dal presente”, in Bricocoli M. e Savoldi P., a cura di, Downtown Milano. Azione pubblica e luoghi dell’abitare. Milano: Et Al. Edizioni.
  26. Radini M. (2008). Le geografie sociali di Torino, Milano, Roma e Napoli. In: Cremaschi M., a cura di, Tracce di quartieri. Il legame sociale nella città che cambia. Milano: FrancoAngeli.
  27. Rose D., Germain A., Bacqué M.H., Bridge G., Fijalkow Y. and Slater T. (2013). “Social Mix” and Neighborhood Revitalization in a Transatlantic Perspective: Comparing Local Policy Discourses and Expectations in Paris (France), Bristol (UK) and Montréal (Canada). International Journal of Urban and Regional Research, 37: 430-450.
  28. Sandercock L. (2004). Verso cosmopolis. Città multiculturali e pianificazione urbana. Bari: Nuova biblioteca Dedalo.
  29. Sapelli G. (2012). Milano tra storia e futuro nella terra di mezzo. In: Magatti M. e Sapelli G., a cura di, Progetto Milano. Idee e proposte per la città di domani. Milano: Bruno Mondadori.
  30. Savoldi P. (2014). Mix funzionale e progetto urbano in uso. Una ricerca a Milano, Copenaghen, Amburgo. Imprese & Città, 3: 113-119.
  31. Sennett R. (1992). The Conscience of the Eye: The Design and Social Life of Cities. London: Faber & Faber.
  32. Tasan-Kok T., Van Kempen R., Raco M. and Bolt G. (2013). Towards Hyper-Diversified European. Cities: A Critical Literature Review. Utrecht: Utrecht University.
  33. Taylor P.J. and Aranya R. (2008). A Global ‘Urban Roller Coaster'? Connectivity Changes in the World City Network, 2000-04. Regional Studies, 42: 1-16. DOI: 10.1080/0034340060114520
  34. Tissot S. (2007). L’État et les quartiers. Genèse d’une catégorie de l’action publique. Paris: Seuil.
  35. Tissot S. (2014). Loving Diversity/Controlling Diversity: Exploring the Ambivalent Mobilization of Upper-Middle-Class Gentrifiers, South End, Boston. International Journal of Urban and Regional Research, 38: 1181-1194. DOI: 10.1111/1468-2427.1212

Paola Arrigoni, Lavinia Bifulco, Massimo Bricocoli, Rappresentazioni e pratiche della diversità urbana. Uno studio su tre quartieri a Milano in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 121/2018, pp 47-72, DOI: 10.3280/ASUR2018-121003