Un viaggio ultraventennale fra laboratori didattici per alunni e corsi di formazione per docenti conduce l’autore a definire l’arte di narrare come una vera e propria metodologia didattica, da utilizzare nel processo di insegnamento-apprendimento a scuola per programmare interventi strutturali anche a supporto delle difficoltà di apprendimento. Ciò non solo per migliorare le competenze linguistiche, ma anche per le potenzialità interdisciplinari che la narrazione offre; senza contare che essa coinvolge lo storyteller e gli ascoltatori in una sorta di cerchio empatico; concorre allo sviluppo del linguaggio, ma, soprattutto, genera un senso di piacere. Non ci si spiega perché i docenti abbiano, ancora oggi, una certa diffidenza nel valutare quest’approccio come un valore aggiunto alla didattica.
Keywords: Storytelling, conoscenza connettiva, narratologia, didattica della narrazione, approccio didattico empatico, Fabulandia