Strategie preventive per la salute: il momento critico del licenziamento

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Giuseppe Costa
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/150 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 81-100 Dimensione file 226 KB
DOI 10.3280/SL2018-150005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con la crisi, hanno perso l’occupazione molte lavoratrici e lavoratori stabili e qualificati, in età centrali, con carichi familiari, che sono state spinte verso condizioni di incertezza e rischi di povertà. In questo quadro, la ricerca si è focalizzata sull’esperienza del licenziamento e sui meccanismi attraverso i quali incide sulla salute e sulle capacità di reazione e attivazione delle persone. Si è osservato il ruolo capacitante delle relazioni con le persone e le istituzioni, al fine di superare il momento critico e rientrare nel circuito del lavoro. Il disegno della ricerca ha previsto una survey e un’indagine qualitativa. La survey è stata condotta con un questionario postale semi-strutturato cui hanno risposto circa 300 soggetti, inviato all’universo di persone adulte (30-45 anni), estratte dall’archivio delle Comunicazioni Obbligatorie della Provincia di Torino, impiegate a tempo indeterminato, licenziate contro la loro volontà nel primo semestre del 2013, rimaste senza lavoro per i successivi 18 mesi. Sono stati inoltre realizzati sul medesimo campione 8 focus group e 20 interviste. La salute mentale auto-percepita è stata misurata attraverso l’indice SF12. I risultati sono stati quindi confrontati con quelli elaborati dall’ISTAT su occupati e disoccupati di pari età in Piemonte. L’analisi dei meccanismi sociali e del ruolo dei differenti fattori che secondo la teoria hanno effetti sulla salute - carenza di risorse economiche, crisi del ruolo sociale, peggioramento delle relazioni, ecc. - è stata condotta con un approfondimento sulle relazioni sociali sia attraverso il questionario, sia con i focus e le interviste. La discussione dei risultati evidenzia gli effetti del licenziamento sulla salute, significativamente più seri di quelli della disoccupazione, almeno nel breve-medio periodo, e mostra come le relazioni sociali abbiano un ruolo fondamentale, perché le persone precipitano spesso nell’ isolamento e si sentono abbandonate dalle istituzioni. In questa luce, politiche orientate a creare e mantenere relazioni sociali capacitanti parrebbero necessarie.;

Keywords:Licenziamento, salute mentale, capitale sociale, prevenzione, inclusione

  1. Ambrosini M., Coletto D., Guglielmi S., a cura di (2014). Perdere e ritrovare il lavoro. Bologna: il Mulino.
  2. Apolone G., Mosconi P., Quattrociocchi L., Gianicolo E., Groth N., Ware Jr J.E. (2001). PCS-12 MCS-12 Questionario sullo stato di salute SF-12.
  3. Versione italiana IRFMN Aggiornata al 2005. Milano: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.
  4. Ardito C., Leombruni R., Mosca M., Giraudo M., d’Errico A. (2017). Scar on my heart: effects of unemployment experiences on coronary heart disease. International Journal of Manpower, vol. 38, issue 1: 62-92.
  5. Barbieri P. (2005). Le fondamenta micro-relazionali del capitale sociale. Rassegna Italiana di Sociologia, 2: 345-386. DOI: 10.1423/20174
  6. Barbieri P., Scherer S. (2009). Labour Flexibilization and its Consequences in Italy. European Sociological Review, 25(6): 677-692.
  7. Cardano M. (2011). La ricerca qualitativa. Bologna: il Mulino.
  8. Contini D., Negri N. (2004). Assistenza uguale dipendenza? Dipende. Rassegna Italiana di valutazione, 30: 127-149.
  9. Costa G. et al., a cura di (2014). L’equita nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanita. Milano: Fondazione Smith Kline presso FrancoAngeli.
  10. Costa G., Stroscia M., Zengarini N., Demaria M., a cura di (2017). 40 anni di salute a Torino. Milano: Inferenze.
  11. Delbono F., Lanzi D. (2007). Poverta di che cosa? Bologna: il Mulino. Di Monaco R., Pilutti S. (2014). Le azioni di correzione nel senso dell’equità delle politiche non sanitarie. In: Costa G. et al., a cura di, L’equita nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanita. Milano: Fondazione Smith Kline presso FrancoAngeli.
  12. Di Monaco R., Pilutti S. (2016). Scommettere sulle persone. La forza della leadership distribuita. Milano: Egea Bocconi.
  13. Di Monaco R., Pilutti S., Costa G. (2017). Promuovere salute per essere competitivi. Una sfida per la leadership aziendale. DP Direzione del Personale, dicembre 2017, n. 183.
  14. Gazier B., Bruggeman F. (2008). Restructuring work and employment in Europe. Man-aging change in an era of globalisation. Cheltenham & Northampton (MA): Edward Elgar Publishing.
  15. Gualmini E., Rizza R. (2011). Attivazione, occupabilità e nuovi orientamenti nelle politiche del lavoro: il caso italiano e tedesco a confronto. Stato e mercato, 2: 95-222. DOI: 10.1425/35230
  16. Marradi A. (1997). Casuale e rappresentativo: ma cosa vuole dire? In: Ceri P., a cura di, La politica e i sondaggi. Torino: Rosenberg & Sellier.
  17. Meo A. (2013). Operai in cassa integrazione. Vulnerabilità e impoverimento. Rassegna Italiana di Sociologia, 2: 253-278. DOI: 10.1423/74144
  18. Michie J., Sheehan M. (2003). Labour flexibility and innovative behaviour. Cambridge Journal of Economics, 27(1): 123-143.
  19. Montgomery S.M., Netuveli G., Hildon Z., Blane D.M. (2007). Does financial disadvantage at older ages eliminate the potential for better
  20. health? J. Epidemiol Community Health, 61(10): 891-895.
  21. OECD (2012). Sick on the Job? Myths and Realities about Mental Health and Work. Paris: OECD Publishing.
  22. Osika W., Ehlin A., Montgomery S.M. (2008). Economic disadvantage modifies the association of height with low mood in the US, 2004: The disappointment paradox. Economics and Human Biology, 6(1): 95-107.
  23. Pizzorno A. (2007). Il velo della diversita. Studi su razionalita e riconoscimento. Milano: Feltrinelli.
  24. Pugliese E. (2011). La terza eta. Anziani e societa in Italia. Bologna: il Mulino.
  25. Reyneri E. (2005). Sociologia del mercato del lavoro. Bologna: il Mulino.
  26. Sen A. (1986). Scelta, benessere, equita. Bologna: il Mulino.
  27. Van Der Gaaga M., Snijdersb, TAB (2005). The resource generator: social capital quantification with concrete items. Social Networks, 27: 1-29.
  28. Zaccaria D. (2009). Traiettorie dal lavoro alla pensione in Italia, Germania, Danimarca e Regno Unito. Stato e Mercato, 85(1): 63-94. -- www.jstor.org/stable/24650727.
  29. Zengarini N., Spadea T., Ranzi A. (2014). Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute. In: Costa G. et al., a cura di, L’equita nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanita. Milano: Fondazione Smith Kline presso FrancoAngeli.

Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Giuseppe Costa, Strategie preventive per la salute: il momento critico del licenziamento in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 150/2018, pp 81-100, DOI: 10.3280/SL2018-150005