Il diritto penale e la filiera dello sfruttamento

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Valeria Torre
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/158 Lingua Italiano
Numero pagine 0 P. 289-320 Dimensione file 312 KB
DOI 10.3280/GDL2018-158004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel presente saggio l’effettività della fattispecie penale dell’intermediazione illecita e sfruttamento lavorativo costituisce l’elemento fondamentale di valutazione delle scelte politico-criminali operate dalla legge n. 199/2016. L’effettività sembra minacciata non solo da un’imperfetta tecnica legislativa, carente soprattutto sul piano della determinatezza, ma anche da una scelta di criminalizzazione che, nonostante la previsione della responsabilità da reato degli enti, lascia sostanzialmente immune il c.d. utilizzatore finale. A ciò si aggiunge una discrasia fra azione politico-amministrativa e penale, che inficia fortemente l’enforcement, affidato ad agenzie di controllo sempre più sovraccariche di lavoro e sprovviste di risorse materiali e umane.;

Keywords:Caporalato; Vulnerabilità; Intermediazione illecita; Sfruttamento lavorativo; Responsabilità degli enti; Sanzioni reputazionali.

  1. De Simone G. (2013). Persone giuridiche e responsabilità da reato. Profili storici, dogmatici e comparatistici. Pisa: Edizione ETS.
  2. Addante A. (2016). Politiche commerciali scorrette e forced labour. Contratti: 1135 ss.
  3. Addante A. (2017). Obblighi di due diligence per le imprese multinazionali francesi nel difficile bilanciamento fra profitto e responsabilità. -- Testo disponibile al sito: http://www.diritticomparati.it/obblighi-di-due-diligence-per-le-imprese-multinazionali-francesi-nel-difficile-bilanciamento-fra-profitto-e-responsabilita/ (22.6.2017, consultato l’11.1.2018).
  4. Angelici C. (2011). Responsabilità sociale dell’impresa, codici etici e autodisciplina. Gcomm: 159 ss.
  5. Ayres I., Braithwaite J. (1992). Responsive Regulation. Trascending the Deregulation Debate. New York-Oxford: Oxford University Press.
  6. Barbieri M. (2010). L’intervento comunitario di contrasto al lavoro nero alla luce dell’esperienza italiana. RIDL, III: 71 ss.
  7. Bevere A. (2016). La condizione analoga alla schiavitù nella giurisprudenza e nella riforma legislativa. CD: 7 ss.
  8. Black J. (2001). Decentring Regulation: Understanding the Role of Regulation and Self-regulation in a “post-regulatory” World. CLP: 103 ss.
  9. Bonini S. (2018). La funzione simbolica nel diritto penale del bene giuridico. Napoli: Edizioni Scientifiche.
  10. Braithwaite J. (1982). Enforced Self-Regulation: A New Strategy For Corporate Crime Control. MLR: 1478 ss.
  11. Cadoppi A. (1996). Il problema delle definizioni legali in diritto penale. Padova: Cedam.
  12. Cassese S. (2009). Eclissi o rinascita del diritto?. In: Rossi P., a cura di, Fine del diritto?. Bologna: il Mulino, 35 ss.
  13. Castronuovo D. (2017). Tranelli del linguaggio e “nullum crimen” il problema delle clausole generali nel diritto penale. -- Testo disponibile al sito: http://www.lalegislazionepenale.eu/tranelli-del-linguaggio-e-nullum-crimen-il-problema-delle-clausole-generali-nel-diritto-penale-donato-castronuovo/ (consultato l’11.1.2018).
  14. Curzio P. (2017). Sfruttamento del lavoro e repressione penale. In: Di Marzio F., a cura di, Agricoltura senza caporalato: osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare. Roma: Donzelli, 127 ss.
  15. D’Amato S. (2013). Profili di legalità e di legittimità del diritto penale internazionale. Le fattispecie incriminatrici dello Statuto di Roma ed il problema dell’adeguamento interno. Napoli: ESI.
  16. De Marzo G. (2016). Le modifiche alla disciplina penalistica in tema di caporalato. FI, V: 377 ss.
  17. de Martino C., Lozito M., Schiuma D. (2013). Immigrazione, caporalato e lavoro in agricoltura. LD: 313 ss.
  18. di Martino A. (1998). La sequenza infranta. Profili della dissociazione tra reato e pena. Milano: Giuffrè.
  19. di Martino A. (2015). “Caporalato” e repressione penale: appunti su una correlazione (troppo) scontata. DPC: 106 ss.
  20. Di Marzio F., a cura di (2017). Agricoltura senza caporalato: osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare. Roma: Donzelli.
  21. Dolcini E., Gatta G. (2015). Codice penale commentato. IV ed. Milano: Giuffrè.
  22. D’Onghia M., de Martino C. (2018). Gli strumenti giuslavoristici di contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura nella legge n. 199 del 2016: ancora timide risposte a un fenomeno molto più complesso. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 352/2018. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Gli-strumenti-giuslavoristici-di-contrasto-allo-sfruttamento-del-lavoro-in-agricoltura-nella-legge-n/5722.aspx (consultato il 19.2.2018).
  23. Donini M. (2017). An impossible exchange? Prove di dialogo tra civil e common lawyers su legalità, morale e teoria del reato. RIDPP: 14 ss.
  24. Faraldo Cabana P. (2017). Money and the Governance of Punishment. A Geanology of the Penal Fine. London-New York: Routledge.
  25. Febbrajo A., Gambino F., a cura di (2013). Il diritto frammentato. Milano: Giuffrè.
  26. Ferrarese M.R. (2012). Prima lezione di diritto globale. Roma-Bari: Laterza.
  27. Ferrante D. (2016). La legge n.199/2016: disposizioni penali in materia di caporalato e sfruttamento del lavoro nell’ottica del legislatore. Testo disponibile al sito: https://www.penalecontemporaneo.it/d/5058-la-legge-n1992016-disposizioni-penali-in-materia-di-caporalato-e-sfruttamento-del-lavoro-nellottica (15.11.2016, consultato l’11.1.2018).
  28. Fiore S. (2007). La teoria generale del reato alla prova del processo. Napoli: ESI.
  29. Fiore S., (2014). (Dignità degli) Uomini e (punizione dei) Caporali. Il nuovo delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. In: Aa. Vv., Scritti in onore di Alfonso Stile. Napoli: ESI, 881 ss.
  30. Fiore S. (2017). La nuova disciplina penale della intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, tra innovazioni e insuperabili limiti. DA: 91 ss.
  31. Fracanzani M.M. (2017). Stato e caporali: un’avventura giuspubblicistica di cent’anni (e più). In: Di Marzio F., a cura di, Agricoltura senza caporalato: osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare. Roma: Donizelli, 49 ss.
  32. Gaboardi A. (2017). Legge 29 ottobre 2016 n. 199 disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo. -- Testo disponibile al sito: http://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2017/04/studi_gaboardi2017.pdf (consultato l’11.1.2018).
  33. Gianfrotta F. (2017). Il coraggio dell’innovazione. In: Di Marzio F., a cura di, Agricoltura senza caporalato: osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare. Roma: Donzelli, 173 ss.
  34. Giuliani A. (2015). Profili di (Ir)responsabilità da reato delle persone giuridiche rispetto ai fatti di c.d. “caporalato” (art. 603-bis c.p. e d.lgs. 231/2001 a confronto). Bocconi Legal Papers, n. 6/2015, 269 ss.
  35. Jannarelli A. (2014). Osservazioni preliminari per una definizione giuridica per le forme contemporanee della schiavitù. RDP: 335 ss.
  36. Leogrande A. (2016). Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del sud. Milano: Feltrinelli.
  37. Lo Monte E. (2014). Osservazioni sull’art. 603-bis c.p. di contrasto al caporalato: ancora una fattispecie enigmatica. In: Aa. Vv., Scritti in onore di Alfonso Stile. Napoli: ESI, 957 ss.
  38. Madeo A. (2015). Forced labour e diritto penale interno. In: Buccellato F., Rescigno M., a cura di, Impresa e “forced labour”: strumenti di contrasto. Bologna: il Mulino, 121 ss.
  39. Mancini D. (2017). Il contrasto penale allo sfruttamento lavorativo: dalle origini al nuovo art. 603 bis c.p. Altalex, 26.5.2017.
  40. McBritton M. (2015). Lavoro in agricoltura e immigrazione. In: Rigo E., a cura di, Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Pisa: Pacini, 101 ss.
  41. Messina G. (2012). Diritto liquido? La governance come nuovo paradigma della politica e del diritto. Milano: Franco Angeli.
  42. Monticelli L. (2012). Art. 603 bis c.p. In: Deidda B., Gargani A., a cura di, Reati contro la salute e la dignità del lavoratore. Torino: Giappichelli, 575 ss.
  43. Motta C. (2017). Caporali e caporalato. In: Di Marzio F., a cura di, Agricoltura senza caporalato: osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare. Roma: Donzelli, 145 ss.
  44. Oliveri F. (2015). Giuridificare ed esternalizzare lo sfruttamento. Il caso dei lavoratori sfruttati nella vitivinicoltura senese. In: Rigo E., a cura di, Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Pisa: Pacini, 47 ss.
  45. Padovani T. (1981). La soave inquisizione. Osservazioni e rilievi a proposito delle nuove ipotesi di “ravvedimento”. RIDPP: 529 ss.
  46. Palazzo F. (1987). Tecnica legislativa e formulazione della fattispecie penale in una recente circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri. CP: 230 ss.
  47. Paliero C.E. (1985). “Minima non curat Praetor”. Ipertrofia del diritto penale e decriminalizzazione dei reati bagatellari. Padova: Cedam.
  48. Passanniti P. (2017). Il diritto del lavoro come antidoto al caporalato. In: Di Marzio F., a cura di, Agricoltura senza caporalato: osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare. Roma: Donzelli, 35 ss.
  49. Perrotta D. (2015). Il caporalato come sistema: un contributo sociologico. In: Rigo E., a cura di, Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Pisa: Pacini, 20 ss.
  50. Pinto V. (2012). Gli interventi legislativi regionali di contrasto al lavoro nero e di sostegno all’emersione. RGL, I: 291 ss.
  51. Pinto V. (2014). Indici di congruità e contrasto al lavoro irregolare in agricoltura. RDA, I: 356 ss.
  52. Pinto V. (2017a). Filiere agro-alimentari e agro-industriali, rapporti di produzione agricola e lavoro nero. In: Ferrante V., a cura di, Economia “informale” e politiche di trasparenza. Milano: Vita e Pensiero, 83 ss.
  53. Pittalunga C., Momi C. (2015). L’impatto della direttiva 52/2009/CE sul fenomeno dello sfruttamento lavorativo tra i braccianti agricoli. In: Rigo E., a cura di, Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Pisa: Pacini, 33 ss.
  54. Piva D. (2017). I limiti dell’intervento penale sul caporalato come sistema (e non condotta) di produzione: brevi note a margine della L.199/2016. AP: 1 ss.
  55. Pugliese E. (2014). Il lavoro degli immigrati in agricoltura e la questione del caporalato. In: Osservatorio Placido Rizzotto, a cura di, Agromafie e caporalato. Secondo rapporto. Roma: Ediesse, 89 ss.
  56. Radbruch G. (1964). Lo spirito del diritto inglese. A cura di A. Baratta. Milano: Giuffrè.
  57. Rescigno M. (2015). Impresa schiavistica, decentramento produttivo, imputazione dell’attività e applicazione delle regole. In: Buccellato F., Rescigno M., a cura di, Impresa e “forced labour”: strumenti di contrasto. Bologna: il Mulino, 69 ss.
  58. Rigo E. (2015). Introduzione. Lo sfruttamento come modo di produzione. In: Rigo E., a cura di, Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Pisa: Pacini, 5 ss.
  59. Riverso R., (2017). La sottile linea tra legalità e sfruttamento del lavoro. QG. -- Testo disponibile al sito: http://questionegiustizia.it/articolo/la-sottile-linea-tra-legalita-e-sfruttamento-nel-lavoro_28-04-2017.php (28.4.2017, consultato l’11.1.2018).
  60. Romano B. (2015). Reati contro la persona. Tomo III, vol. XVI. Milano: Giuffrè.
  61. Savaglio E. (2017). Agromafie e caporalato: un approccio economico. In: Di Marzio F., a cura di, Agricoltura senza caporalato: osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare. Roma: Donzelli, 102 ss.
  62. Scarcella A. (2011). Il delitto di “caporalato” entra nel codice penale. Commento. DPP: 1187 ss.
  63. Scevi P. (2015). Nuove schiavitù e diritto penale. Milano: Giuffrè.
  64. Summerer K. (2010). Delitti di schiavitù e tratta di persone (artt. 600 e 601-602). In: Cadoppi A., Canestrari S., Manna A., Papa M., diretto da, Trattato di diritto penale. Parte speciale. Delitti contro l’onore e la libertà individuale. Torino: Utet, 265 ss.
  65. Teubner G. (1983). Substantive and Reflexive Elements in Modern Law. L& S: 239 ss.
  66. Teubner G. (1985). Aspetti, limiti, alternative della legificazione. SD: 7 ss.
  67. Teubner G. (1987a). Il trilemma regolativo. A proposito della polemica sui modelli giuridici post-strumentali. PD: 85 ss.
  68. Teubner G., (1987b). Juridification of Social Spheres: A Somparative Analysis in the Areas of Labor, Corporate, Antitrust, and Sociale Welfare Law. Berlin: W. de Gruyter.
  69. Tombs S. (2013). Still Killing with Impunity: Corporate Criminal Law Reform in the UK. PPHS: 63 ss.
  70. Tombs S. (2016). “Better Regulation”: Better for Whom?. Centre for Crime and Justice Studies.
  71. Tombs S., Whyte D. (2013). Trascending the regulation debate? Regulation, risk, and the enforcement of health and safety law in the UK. R&G: 61 ss
  72. Tordini Cagli S. (2017). Profili penali del collocamento della manodopera. Dalla intermediazione illecita all’“Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”. IP: 727 ss.
  73. Torre V. (2013). La privatizzazione delle fonti del diritto penale. Un’analisi comparata dei modelli di responsabilità penale nell’esercizio dell’attività d’impresa. Bologna: Bononia University Press.
  74. Vallini A. (2004). Modifica all’art. 600 del codice penale. LP: 632 ss.
  75. Valentini V. (2016). In: Castronuovo D., Curi F., Tordini Cagli S., Torre V., Valentini V., Il diritto penale della sicurezza sul lavoro. Bologna: Bononia University Press.
  76. Valsecchi A. (2015). Art. 603 bis. In: Viganò F., Piergallini C., a cura di, Reati contro la persona e contro il patrimonio. Torino: Giappichelli, II ed., 255 ss.
  77. Vivarelli M.G., (2009). Il caporalato: problemi e prospettive. DPP: 35 ss.
  78. Volk K., (1998). Diritto penale ed economia. In: Canestrari S., a cura di, Il diritto penale alla svolta di fine millennio. Atti del Convegno in ricordo di F. Bricola, Bologna 18-20 maggio 1995. Torino: Giappichelli, 179 ss.
  79. Werle G. (2009). Diritto dei crimini internazionali. Bologna: Bononia University Press.

  • After entry: Humanitarian exploitation and migrant labour in the fields of southern Italy Nick Dines, in Environment and Planning D: Society and Space /2023 pp.74
    DOI: 10.1177/02637758221117161

Valeria Torre, Il diritto penale e la filiera dello sfruttamento in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 158/2018, pp 289-320, DOI: 10.3280/GDL2018-158004