La dipendenza affettiva è una delle patologie più diffuse della nostra epoca. L’indagine teorica su questo disagio rivela una scarsità di contributi da parte della prospettiva sistemica che attualmente non ha ancora proposto uno spe- cifico modello di intervento su tale patologia. Partendo da questi presupposti, il presente elaborato si propone di illu- strare un trattamento sistemico di gruppo per la cura della dipendenza affet- tiva chiamato "Dipendiamo" che si caratterizza per tre elementi di novità: l’ap- plicazione di interventi tesi a promuovere sia la dimensione intrapsichica che interpsichica dell’individuo, l’impiego prevalente di tecniche non verbali di matrice sistemica e la strutturazione di un intervento breve e facilmente repli- cabile. Attualmente il protocollo è già stato sperimentato su undici gruppi di pazienti donne con dipendenza affettiva sia all’interno di un Consultorio Familiare che in ambito privato1. I follow-up realizzati hanno confermato l’ef- ficacia del trattamento su gran parte del campione partecipante che ha ripor- tato significativi miglioramenti in diverse aree quali riduzione della sintoma- tologia in campo affettivo, sviluppo di competenze personali e attivazione di risorse nella rete familiare.
Keywords: Cura dipendenza affettiva; trattamento sistemico di gruppo; integrazione tra risorse individuali e familiari; tecniche sistemiche; setting gruppale.