Nei primi decenni post unitari, la libertà di associazione fece sentire i suoi effetti attraverso la nascita di una fitta rete di società di mutuo soccorso, che ben presto divennero il perno attorno al quale si cominciò a costruire la moderna società democratica. L’associazionismo di tipo mutualistico anche in Sicilia fu la prima forma di associazione non elitaria, libera dall’ingerenza dello Stato e autogestita dei lavoratori. In questa originalità e nel mutamento che causò nella mentalità degli aderenti, va ricercato il significato storico di questo tipo di associazione. Il diritto di associazione, la possibilità di forme associative stabili e la forza della solidarietà diedero dignità personale al lavoratore il quale si trasformò da povero in cittadino, da oggetto passivo della beneficenza a soggetto attivo in grado di pianificare la propria previdenza.
Keywords: Sicilia, associazionismo, mutuo soccorso, democrazia, rappresentanza.