Un diverso paradigma di accoglienza

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Simona Riboni
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/85 Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 67-73 Dimensione file 753 KB
DOI 10.3280/TR2018-085008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il progetto delle ‘Case oltre-la-soglia’ nel quartiere Molise-Calvairate per l’abitare transitorio di minori stranieri non accompagnati è letto nel quadro delle politiche sull’abitare attive a Milano. Attraverso l’auto-recupero, che vede il coinvolgimento diretto dei giovani migranti nei lavori di riqualificazione degli alloggi, e il progetto architettonico e artistico-scientifico descritto, l’intervento attua concrete misure di capacitazione dei soggetti più fragili. L’iniziativa si fa al contempo interprete di un’importante domanda che è sottesa all’abitare nei quartieri di edilizia popolare della città, e che vede nell’assenza di un tessuto culturale il principale motivo di marginalità. È a partire dal luogo specifico in cui il progetto si colloca che esso diviene catalizzatore di nuove vie attraverso cui sperimentare il territorio - oltre-la-soglia di casa - nello sviluppo non lineare della contemporaneità.;

Keywords:Autorecupero; politiche abitative; complessità

  1. Bricocoli M., 2017, «La casa come servizio? Temi e questioni dell’azione pubblica sotto osservazione». In: Cellamare C., Cognetti F., Fava F., Scandurra G. (a cura di), Abitare/Dwelling Tracce Urbane. Roma: Sapienza Università Editrice.
  2. Cognetti F., 2014, Vuoti a rendere. Il riuso degli spazi nei quartieri pubblici e il contributo di Polisocial. Milano: Fondazione Politecnico di Milano.
  3. Kauffman S., 2001, A casa nell’universo. Roma: Editori Riuniti.
  4. Paba G., 2011, «Architettura e povertà». In Marcetti C., Paba G., Pecoriello A. L., Solimano N. (a cura di), Housing frontline. Inclusione sociale e processi di autocostruzione e autorecupero. Firenze: Firenze University Press
  5. Rabaiotti G., 2016, «Che fine fa l’ERP quando parliamo di ERS? Il ruolo del pubblico nel sistema che cambia». In: Appunti e scenari sull’edilizia sociale. Seminario di lavoro Assessorato alla Casa e Divisione Casa di MM. Milano, 20 ottobre 2016.
  6. Ranzini A., 2014, «I vuoti nell’edilizia. Le linee di intervento del Comune di Milano». In: Cognetti, 2014.
  7. Torri R., 2014, «Chi può ancora abitare a Milano? L’eredità di una lunga stagione di crescita urbana e leva immobiliare». Planum, 28.
  8. Tosi A., 2008, «Le case dei poveri: ricominciare ad annodare i fili». In: Bonomi A., (a cura di) La vita nuda. Milano: Triennale Electa.

Simona Riboni, Un diverso paradigma di accoglienza in "TERRITORIO" 85/2018, pp 67-73, DOI: 10.3280/TR2018-085008