Curare la frattura fra mente e corpo

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Alessandro Ruggieri
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 35 P. 79-113 Dimensione file 298 KB
DOI 10.3280/PSI2018-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Cercare di guarire la frattura tra mente e corpo è un compito la cui complessità necessita di venire compresa dalla psicoanalisi, come dalla neuropsichiatria e dalle altre specializzazioni mediche. Il dialogo tra mente e corpo diventa alquanto più complesso quando vengono presi in considerazione lo sviluppo ed i fattori facilitanti e non facilitanti di tipo biologico ed ambientale (la famiglia, il personale medico, etc.). Mentre la conoscenza della mente inconscia ha una lunga discendenza intellettuale da Platone, passando da Nietzsche fino a Freud, le sottigliezze della comunicazione inconscia sono spesso ignorate. Viene descritto un caso clinico che si svolge in ambito ospedaliero e viene discussa l’interazione e la complessità degli eventi in gioco tra lo psicoanalista, la famiglia ed il personale ospedaliero.;

Keywords:Psicosomatico, isteria, affetto, emozione, neuropsichiatria, adolescenza

  1. Ammaniti M. (1989). Discussione del Panel sugli affetti. Rivista di Psicoanalisi, 35, 4: 979-1012.
  2. Argentieri S. (2015). Stress e altri equivoci. Roma: Einaudi.
  3. Argentieri S. (2017). Lasciare traccia. Congresso SPI, febbraio 2017.
  4. Balint M. (1961). Medico, paziente e malattia. Milano: Feltrinelli.
  5. Bertolini M. (2008a). Psicoterapia e psichiatria: l’urgenza psichiatrica in età evolutiva. -- http://web.tiscali.it/cepsidi/bertolini.htm (link attivo all’11 luglio 2018).
  6. Bertolini M. (2008b). L’impronta nei figli delle fantasie dei genitori: lo spessore del significato nella salute e nella malattia. Convegno Asnea, Milano novembre 2008.
  7. Bertolini M., Neri F. (1991). Fantasie inconsce della coppia genitoriale e psicopatologia dei figli. In: Fantasie dei genitori e psicopatologia dei figli. Roma: Borla.
  8. Damasio A.R. (1995). L’errore di Cartesio. Milano: Adelphi.
  9. Devereux G. (1965). La schizofrenia, psicosi etnica o la schizofrenia senza lacrime. In: Saggi di etnopsichiatria generale. Roma: Armando, 2007.
  10. Devereux G. (1980). Basic Problems of Ethnopsychiatry. Chicago: University of Chicago Press.
  11. Etchegoyen R.H. (1990). I fondamenti della tecnica psicoanalitica. Roma: Astrolabio.
  12. Freud S. (1890). Trattamento psichico. In: OSF. Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Freud S. (1894). Le neuropsicosi da difesa. In: OSF. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Freud S. (1910). Psicoanalisi selvaggia. In: OSF. Torino: Bollati Boringhieri.
  15. Freud S. (1914). Introduzione del narcisismo. In: OSF. Torino: Bollati Boringhieri.
  16. Freud S. (1922). L’Io e l’Es. In: OSF. Torino: Bollati Boringhieri.
  17. Gaddini E. (1981). Note sul problema mente-corpo. Rivista di Psicoanalisi, 27, 1: 3-29.
  18. Gainotti G. (2001). Components and levels of emotion disrupted in patients with unilateral brain damage. In: Gainotti G. (ed.), Emotional Behavior and its disorders. Handbook of neuropsychology, vol. 3. Amsterdam: Elsevier.
  19. Nietzsche F. (1885). Così parlò Zarathustra. Milano: Monanni, 1927.
  20. Ogden T. (2007). L’arte della psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Pérez-Sànchez A. (2014). Il colloquio in psicoanalisi e psicoterapia. Roma: Astrolabio.
  22. Sandler J., Sandler A.M. (2009). Gli oggetti Interni. Milano: Franco Angeli.
  23. Searls H.F. (1975). Il tentativo di far impazzire l’altro partecipante al rapporto: una componente dell’etiologia e della psicoterapia della schizofrenia. In: Scritti sulla schizofrenia. Torino: Bollati Boringhieri.
  24. Serafini G. (2011). Stigmatization of schizophrenia as perceived by nurses, medical doctors, medical students and patients. Journal of psychiatric and Mental Health Nursing, 18, 7: pp. 576-585.
  25. Sickel A.E. et al. (2014). Mental health stigma update: A review of consequences. Advances in Mental Health, 12: 202-215. DOI: 10.1080/18374905.2014.11081898
  26. Winnicott D.W. (1947). L’odio nel controtransfert. Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1958.
  27. Winnicott D.W. (1954). L’intelletto e il suo rapporto con la psiche-soma. Roma: Armando, 2004.
  28. Winnicott D.W. (1969). The Use of Object. Int. Journal of Psychoanalysis, 50, 4: 711-716.
  29. Murray R.M. (2017). The Role of Genes, Stress, and Dopamine in the Development of Schizophrenia. Biol. Psychiatry., 81, 1: 9-20.
  30. Van Os J. (2010). Increased left striatal dopamine transmission in unaffected siblings of schizophrenia patients in response to acute metabolic stress. Psychiatry Res., 181, 2: 130-135.

Alessandro Ruggieri, Curare la frattura fra mente e corpo in "PSICOANALISI" 1/2018, pp 79-113, DOI: 10.3280/PSI2018-001005