Editoriale. Bauman e dell’incertezza
Titolo Rivista: SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori: Maria Caterina Federici
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 1 Zygmunt Bauman. I cancelli dell’acqua
Lingua: Italiano
Numero pagine: 5
P. 7-11
Dimensione file: 124 KB
DOI: 10.3280/SISS2018-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Ammaniti M. (1989). Discussione del Panel sugli affetti. Rivista di Psicoanalisi, 35, 4: 979-1012.
- Argentieri S. (2015). Stress e altri equivoci. Roma: Einaudi.
- Argentieri S. (2017). Lasciare traccia. Congresso SPI, febbraio 2017.
- Balint M. (1961). Medico, paziente e malattia. Milano: Feltrinelli.
- Bertolini M. (2008a). Psicoterapia e psichiatria: l’urgenza psichiatrica in età evolutiva. -- http://web.tiscali.it/cepsidi/bertolini.htm (link attivo all’11 luglio 2018).
- Bertolini M. (2008b). L’impronta nei figli delle fantasie dei genitori: lo spessore del significato nella salute e nella malattia. Convegno Asnea, Milano novembre 2008.
- Bertolini M., Neri F. (1991). Fantasie inconsce della coppia genitoriale e psicopatologia dei figli. In: Fantasie dei genitori e psicopatologia dei figli. Roma: Borla.
- Damasio A.R. (1995). L’errore di Cartesio. Milano: Adelphi.
- Devereux G. (1965). La schizofrenia, psicosi etnica o la schizofrenia senza lacrime. In: Saggi di etnopsichiatria generale. Roma: Armando, 2007.
- Devereux G. (1980). Basic Problems of Ethnopsychiatry. Chicago: University of Chicago Press.
- Etchegoyen R.H. (1990). I fondamenti della tecnica psicoanalitica. Roma: Astrolabio.
- Freud S. (1890). Trattamento psichico. In: OSF. Torino: Bollati Boringhieri.
- Freud S. (1894). Le neuropsicosi da difesa. In: OSF. Torino: Bollati Boringhieri.
- Freud S. (1910). Psicoanalisi selvaggia. In: OSF. Torino: Bollati Boringhieri.
- Freud S. (1914). Introduzione del narcisismo. In: OSF. Torino: Bollati Boringhieri.
- Freud S. (1922). L’Io e l’Es. In: OSF. Torino: Bollati Boringhieri.
- Gaddini E. (1981). Note sul problema mente-corpo. Rivista di Psicoanalisi, 27, 1: 3-29.
- Gainotti G. (2001). Components and levels of emotion disrupted in patients with unilateral brain damage. In: Gainotti G. (ed.), Emotional Behavior and its disorders. Handbook of neuropsychology, vol. 3. Amsterdam: Elsevier.
- Nietzsche F. (1885). Così parlò Zarathustra. Milano: Monanni, 1927.
- Ogden T. (2007). L’arte della psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina.
- Pérez-Sànchez A. (2014). Il colloquio in psicoanalisi e psicoterapia. Roma: Astrolabio.
- Sandler J., Sandler A.M. (2009). Gli oggetti Interni. Milano: Franco Angeli.
- Searls H.F. (1975). Il tentativo di far impazzire l’altro partecipante al rapporto: una componente dell’etiologia e della psicoterapia della schizofrenia. In: Scritti sulla schizofrenia. Torino: Bollati Boringhieri.
- Serafini G. (2011). Stigmatization of schizophrenia as perceived by nurses, medical doctors, medical students and patients. Journal of psychiatric and Mental Health Nursing, 18, 7: pp. 576-585.
- Sickel A.E. et al. (2014). Mental health stigma update: A review of consequences. Advances in Mental Health, 12: 202-215., DOI: 10.1080/18374905.2014.11081898
- Winnicott D.W. (1947). L’odio nel controtransfert. Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1958.
- Winnicott D.W. (1954). L’intelletto e il suo rapporto con la psiche-soma. Roma: Armando, 2004.
- Winnicott D.W. (1969). The Use of Object. Int. Journal of Psychoanalysis, 50, 4: 711-716.
- Murray R.M. (2017). The Role of Genes, Stress, and Dopamine in the Development of Schizophrenia. Biol. Psychiatry., 81, 1: 9-20.
- Van Os J. (2010). Increased left striatal dopamine transmission in unaffected siblings of schizophrenia patients in response to acute metabolic stress. Psychiatry Res., 181, 2: 130-135.
Maria Caterina Federici, in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2018, pp. 7-11, DOI:10.3280/SISS2018-001001