Questo articolo analizza la cultura del consumo postmoderna, caratterizzata da ritmi veloci, cambiamenti continui, in cui non sembra esservi alcun significato. Vi sono informazioni illimitate con meno enfasi sul significato. Bauman descrive il tempo in cui viviamo come quello della modernità liquida, a seguito della quale nessuna espressione della vita sociale è in grado di mantenere la sua forma a lungo. L’arte come espressione diventa l’occasione per ritrovare la capacità di riflettere sulle conseguenze della trasformazione liquida nel disagio della postmodernità.
Keywords: Liquidità; impressionismo; comunità; arte; ambivalenza