Titolo Rivista: SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori: Elena Canadelli
Anno di pubblicazione: 2018 Fascicolo: 161 Lingua: Italiano
Numero pagine: 11 P. 581-591 Dimensione file: 44 KB
DOI: 10.3280/SS2018-161006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit.
Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio colloca il progetto delle Notizie naturali e civili su la Lombardia di Carlo Cattaneo nel contesto delle scienze naturali degli anni Trenta e Quaranta a Milano e in Lombardia, concentrandosi sui botanici, geologi, zoologi e mineralogisti che presero parte alla stesura delle Notizie, da Vincenzo Cesati a Giuseppe Balsamo Crivelli, dai fratelli Antonio e Giambattista Villa a Giulio Curioni. Il progetto cattaneano è messo in relazione con alcune importanti istituzioni scientifiche di Milano del tempo, tra cui il Museo civico di storia naturale di Milano, fondato nel 1838 per volontà di Giuseppe De Cristoforis e di Giorgio Jan, di cui si ricostruiscono brevemente le fasi iniziali di progettazione e fondazione.
Elena Canadelli, Carlo Cattaneo, le Notizie e i naturalisti lombardi. Alcune riflessioni in "SOCIETÀ E STORIA " 161/2018, pp 581-591, DOI: 10.3280/SS2018-161006