Un gran lombardo a Cinecittà
Journal Title: STORIA IN LOMBARDIA
Author/s: Maria Malatesta
Year: 2017
Issue: 1-2
Language: Italian
Pages: 13
Pg. 175-187
FullText PDF: 238 KB
DOI: 10.3280/SIL2017-001011
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
- Anile A. e Giannice M. G. (2013), Operazione Gattopardo. Come Visconti trasformò un romanzo “di destra” in un successo di “sinistra”, Genova, Le Mani.
- Ajello N. (1979), Intellettuali e PCI. 1944-1958, Roma-Bari, Laterza.
- Callegari G. e Lodato N., a cura di (1976), Leggere Visconti. Scritti, interviste, testimonianze e documenti di e su Luchino Visconti con una bibliografia critica generale, Pavia, Amministrazione Provinciale.
- Cavalleri G. (2002), La villa della Salaria. Luchino Visconti e la Resistenza (1943-ʼ44), Como, Nuoveparole.
- Cecchi D’Amico S., a cura di (1963), Il film “Il Gattopardo” e la regia di Luchino Visconti, Bologna, Cappelli.
- Cecchi D’Amico S. e Visconti L. (1986), Alla ricerca del tempo perduto. Sceneggiatura dall’opera di Marcel Proust, Introduzione di Raboni G., Milano, Mondadori.
- Colombani F. (2006), Proust-Visconti. Histoire d’une affinité élective, Parigi, Philippe Rey.
- Doniol-Valcroze J. e Domarchi J. (1959), Entretien avec Luchino Visconti, in «Cahiers du Cinéma», a. XCIII, pp. 1-10.
- Franco M. (2010), Un aristocratico marxista: Luchino Visconti, Il Gattopardo e il Risorgimento, in «Meridiana», a. XI, n. 69, 2010, pp. 71-72.
- Fumagalli P. (1988), Il Gattopardo. Dal romanzo al film, Firenze, Firenze Libri.
- Fumi G. (2014), Imprenditori culturali. L’impegno nella gestione alla Scala, in Fumi G., a cura di, I Visconti di Modrone. Nobiltà e modernità a Milano (secoli XIX-XX), Milano, Vita e Pensiero, pp. 237-270.
- Malatesta M. (2000), Le élites terriere milanesi e l’industrializzazione, in Pavoni R. e Mozzarelli C., a cura di, Milano 1848-1898. Ascesa e trasformazione della capitale morale, Venezia, Marsilio, pp. 97-112.
- Micciché L. (2009), Luchino Visconti, Venezia, Marsilio, p. 45.
- Moioli A. (2014), Il percorso imprenditoriale di Giuseppe Visconti di Modrone e dei suoi eredi dalla chimica farmaceutica all’industria dei prodotti di bellezza, in Fumi G., a cura di, I Visconti di Modrone. Nobiltà e modernità a Milano (secoli XIX-XX), Milano, Vita e Pensiero, pp. 271-295.
- Rondolino G. (1981), Visconti, Torino, UTET.
- Santoro M. (2004), Imprenditoria culturale nella Milano di fine Ottocento: Toscanini, La Scala e la riforma dell’opera, in Sorba C., a cura di, Scene di fine Ottocento. L’Italia fin de siècle a teatro, Roma, Carocci, pp. 101-145.
- Schifano L. (2009), Visconti. Une vie exposée, Parigi, Folio.
Maria Malatesta, in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2017, pp. 175-187, DOI:10.3280/SIL2017-001011