Stupore e competenza: operai bresciani all’Esposizione Internazionale di Torino del 1911

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Sergio Onger
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/1-2 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 204-216 Dimensione file 236 KB
DOI 10.3280/SIL2017-001013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Benjamin W. (2000), I «passages» di Parigi, Tiedemann R., Ganni E., a cura di, Torino, Einaudi.
  2. Bigazzi D. (1978), «Fierezza del mestiere» e organizzazione di classe: gli operai meccanici milanesi (1880-1900), in «Società e storia», n. 1, 1978, pp. 87-108.
  3. Bonizzardi T. (1884), Delle condizioni fisiche della città di Brescia in rapporto alla sua salubrità e alle malattie d’infezione, Brescia, Apollonio.
  4. Brescia all’Esposizione delle Regioni italiane in Roma 1911 (1911), Brescia, Geroldi.
  5. Della Peruta F. (1987), Milano: lavoro e fabbrica, 1814-1915, Milano, FrancoAngeli.
  6. Errera A. (1984), L’istruzione industriale all’Esposizione nazionale di Milano, in Decleva E., a cura di, L’Italia industriale del 1881. Conferenze sulla esposizione nazionale di Milano, Milano, Banca del Monte di Milano, pp. 253-293.
  7. Esposizione internazionale delle industrie e del lavoro per il 50° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia. Torino 1911 (1911), Catalogo generale ufficiale. Edizione definitiva, Torino, Fratelli Pozzo.
  8. Esposizione internazionale dell’industria e del lavoro di Torino 1911 (1915), Relazione della giuria, Torino, Officine grafiche della Società tipografico-editrice nazionale.
  9. Leed E.J. (1992), La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale, Bologna, Il Mulino.
  10. Molinari A. (1991), Cronaca di un’esperienza memorabile. La visita di un operaio genovese all’esposizione internazionale di Torino del 1911, in «Ventesimo secolo», n. 1, pp. 205-224.
  11. Montaldo S. (2015), Le esposizioni del primo cinquantenario dell’Unità d’Italia, in «Ricerche storiche», n. 1-2, pp. 317-332.
  12. Morselli G. (1911), Le industrie chimiche italiane (Mostra collettiva dell’Industria chimica italiana, Esposizione internazionale, Torino 1911), Milano, Tip. Unione Italiana Concimi.
  13. Onger S. (2010), Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915, Milano, FrancoAngeli.
  14. Id. (2013), A Provincial City and its Exposition: Brescia 1904, in «Città e Storia», n. 1, pp. 53-67.
  15. Pellegrino A. (2006), «La mente del visitatore»: Milano industriale vista dagli operai, in Redondi P. e Zocchi P., a cura di, Milano 1906. L’Esposizione internazionale del Sempione. La scienza, la città, la vita, Milano, Guerini e Associati, pp. 131-156.
  16. Ead. (2007), Viaggi nel Progresso. Gli operai italiani alle esposizioni internazionali (1851-1906), in «Imprese e storia», n. 36, pp. 305-344.
  17. Ead. (2008), Operai intellettuali. Lavoro, tecnologia e progresso all’Esposizione di Milano (1906), Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore.
  18. Ead. (2009), Aux Olympiades du progrès: les ouvriers italiens aux expositions universelles au XIXe siècle, in «Documents pour l’histoire des techniques», n. 18, pp. 113-130.
  19. Ead. (2014), «Paris vaut bien plus que n’importe quelle exposition». L’image de Paris dans les récits des ouvriers italiens envoyés aux expositions (1878-1900), in Demeulenaere-Douyère Ch. e Hilaire-Pérez L., a cura di, Les expositions uni-verselles. Les identités au défi de la modernité, Rennes, Presses universitaires de Rennes, pp. 131-147.
  20. Ead. (2015), Fra panopticon e public display: le esposizioni come dispositivo di inclusione sociale fra XIX e XX secolo, in «Contemporanea», n. 1, pp. 140-149.
  21. Rébérioux M. (1986), Les ouvriers du livre devant l’innovation technologique. Esquisse d’une réflexion, in «Économie et Société», n. 2, pp. 223-231.
  22. Sabel Ch. e Zeitlin J. (1985), Historical Alternatives to Mass Production: Politics, Markets and Technology in Nineteenth Century Industrialization, in «Past and Present», n. 108, pp. 133-176.
  23. Stranieri S. e Tedeschi P. (2015), Producing and Selling Wine in Eastern Lombardy (19th-21th centuries), in «RiSES. Ricerche di Storia Economica e Sociale», n. 1-2, pp. 173-198.
  24. Strong M.M. (2014), Education, Travel and the ‘Civilisation’ of the Victorian Working Classes, London, Palgrave Macmillan.
  25. Tobia B. (2003), Il giubileo della patria. Roma e Torino nel 1911, in Levra U. e Roccia R., a cura di, Le Esposizioni torinesi 1805-1911. Specchio del progresso e macchina del consenso, Torino, Archivio storico della città di Torino, pp. 145-174.
  26. Wesemael P. van (2001), Architecture of Instruction and Delight. A socio-historical analysis of World Exhibitions as a didactic phenomenon (1798-1851-1970), Rotterdam, 010 Publishers.
  27. Zanotti E. (2015), I Folonari: un’antica storia di vini e banche, Milano, Mursia.

Sergio Onger, Stupore e competenza: operai bresciani all’Esposizione Internazionale di Torino del 1911 in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2017, pp 204-216, DOI: 10.3280/SIL2017-001013