Le parole che generano

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Elena Di Bella
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 78-89 Dimensione file 165 KB
DOI 10.3280/PSP2018-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo una premessa autobiografica sul suo amore per la letteratura e la poesia, l’autrice propone una riflessione sull’uso della parola in psicoanalisi e sul lavoro di scavo necessario alla ricerca di una parola pregnante nella particolare situazione emotiva della stanza d’analisi. Seguendo la suggestione del poeta irlandese S. Heaney, autore di Digging, utilizzando la lezione della poesia, si apre la strada a una psicoanalisi meno tecnica, più incerta e dubbiosa, che suggerisce con delicatezza, piuttosto che affermare con certezza. Attraverso brevi storie cliniche, si scopre il valore trasformativo della parola, la sua capacità di cambiare i termini del problema, immaginando nuovi significati e qualità nuove della vitalità fisica ed emotiva. Seguendo la lezione di Ogden e prima ancora di Bion, si accostano in maniera inedita "fiducia" e "fede" come condizioni psichiche. Forse la psicoa-nalisi può apprendere da fonti ebraico-cristiane il "così si può dire" e la ricerca del "settantunesimo senso".;

Keywords:Parola come scavo, immagini e paesaggi mentali, poesia e pensiero trasformativo.

  1. Bion W.R. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973.
  2. Bion W.R. (1987). Seminari Clinici. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  3. Coltart N. (2000). Pensare l’impensabile. Milano: Raffaello Cortina, 2017.
  4. De Benedetti P. (1992). Ciò che tarda avverrà. Edizioni Qiqajon Comunità di Bose.
  5. De Benedetti P. (2013). Se così si può dire. Brescia: Morcelliana.
  6. Fattori L., Vandi G. (2017). Psicoanalisi e fede: un discorso aperto. Milano: Franco Angeli.
  7. Heaney S. (1986). Il governo della lingua. Prose scelte 1978-1987. Roma: Fazi, 1998.
  8. Heaney S. (2016). Poesie. Milano: Mondadori.
  9. Lingiardi V. (2017). Mindscapes. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Ogden T.H. (1997). Rêverie e interpretazione. Roma: Astrolabio, 1999.
  11. Ogden T.H. (2005). L’arte della psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina, 2008.
  12. Ogden T.H. (2015). Intuire la verità di quel che accade: a proposito di Note su Memoria e Desiderio di Bion. Rivista di Psicoanalisi, LXI-4: 843-864.
  13. Pontalis J.B. (1997). Questo tempo che non passa. Roma: Borla, 1999.
  14. Pontalis J.B. (2000). Finestre. Roma: Edizioni E/O, 2001.
  15. Rasy E. (2007). L’estranea. Milano: Rizzoli.
  16. Szymborska W. (2008). Opere. Milano: Adelphi.

Elena Di Bella, Le parole che generano in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2018, pp 78-89, DOI: 10.3280/PSP2018-002006