«Bisogna eliminare subito le brutte facce!» Comitati "antidegrado" e cittadinanza urbana frammentata in alcuni quartieri multietnici del Veneto

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Claudia Mantovan
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 59-77 Dimensione file 189 KB
DOI 10.3280/MM2018-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La presenza a livello urbano di una popolazione sempre più frammentata socialmente ed etnicamente è all’origine di una serie di rivendicazioni di un "diritto alla città" altrettanto frammentate e molto specifiche per ciò che concerne il loro focus tematico e il gruppo a nome del quale parlano. Per esplorare in che modo si manifesta questa cittadinanza urbana frammentata, il presente articolo analizza i processi di convivenza e conflitto all’interno dei quartieri limitrofi alle stazioni ferroviarie di Padova e Mestre. Dal punto di vista metodologico, l’analisi ha adot-tato un approccio "multilivello", tenendo presenti le dinamiche economiche e poli-tiche globali e nazionali che, interagendo con quelle locali, contribuiscono a gene-rare i processi sociali analizzati nei quartieri considerati. In secondo luogo, nello studiare la cittadinanza urbana è stato adottato un approccio agency-centred, che la concepisce come un processo contestato di space making e space claiming.;

Keywords:Quartieri multietnici, cittadinanza urbana, comitati di cittadini, con-fini simbolici, confini sociali, Veneto.

  1. Agustoni A. e Alietti A., a cura di (2015). Territori e pratiche di convivenza interetnica. Milano: FrancoAngeli, pp. 7-14
  2. Alietti A. (2009). Quei soggetti spinti ai confini della società. Note critiche sul concetto di coesione sociale. Animazione Sociale, n. 234, pp. 12-19.
  3. Anderson E. (1999). Code of the Street. Decency, Violence, and the Moral Life of the Inner City. New York: Norton
  4. Baratta A. (1991). Che cos’è la criminologia critica? (intervista ad Alessandro Baratta a cura di Victor Sancha Mata), “Dei delitti e delle pene”, n. 1, pp. 51-81.
  5. Bauman Z. (2001). Voglia di comunità. Bari: Laterza.
  6. Blokland T., Hentschel C., Holm A., Lebuhn H. and Margalit T. (2015). Urban citizenship and right to the city: the fragmentation of claims. International Journal of Urban and Regional Research, vol. 39, n. 4, pp. 655-665.
  7. Bourdieu P. (1993). Effets de lieu. In: Bourdieu P., a cura di, La misère du monde, Paris: Seuil, pp. 249-262.
  8. Chamboredon J.C. e Lemaire M. (1970). Proximité spatiale et distance sociale. Les grands ensembles et leur peuplement. Revue française de sociologie, 11: 3-33.
  9. Chiesi L. (2004). Le inciviltà: degrado urbano e insicurezza. In: Selmini R., a cura di, La sicurezza urbana. Bologna: il Mulino, pp. 129-140.
  10. Cingolani P. (2012). Dentro la Barriera. Vivere e raccontare la diversità nel quartiere. In: Pastore F. e Ponzo I., a cura di, Concordia Discors. Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione. Roma: Carocci, pp. 53-83.
  11. Cohen N. e Margalit T. (2015) ‘There are Really Two Cities Here’: Fragmented Urban Citizenship in Tel Aviv. International Journal of Urban and Regional Research, 39, 4: 666-686; DOI: 10.1111/1468-2427.12260
  12. De Certeau M. (2001). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
  13. Della Porta D. (2004) Comitati di cittadini e democrazia urbana. Soveria Mannelli:.Rubbettino.
  14. Elias N. e Scotson J. (2004). Strategie dell’esclusione. Bologna: il Mulino.
  15. Herring C. (2014). The New Logics of Homeless Seclusion: Homeless Encampments in America’s West Coast Cities. City & Community, 13, 4.
  16. Kefalas M. (2002). The Last Garden: Culture and Place in a White Working Class Chicago Neighborhood. Berkeley: University California Press.
  17. Lamont M. (2014). Reflections inspired by Ethnic Boundary Making: Institutions, Power, Networks by Andreas Wimmer. Ethnic and Racial Studies, 37, 5: 814-819; DOI: 10.1080/01419870.2013.871312
  18. Lamont M. and Molnàr V. (2002). The Study of Boundaries in the Social Science. Annual Review of Sociology, 28: 167-195.
  19. Lamont M., Morning A. e Mooney M. (2002). Particular universalism: North African immigrants respond to French racism. Ethnic and Racial Studies, 25, 3: 390-414.
  20. Lefebvre H. (1970). Il diritto alla città. Padova: Marsilio.
  21. Maneri M. (1998). Lo straniero consensuale. La devianza degli immigrati come circolarità di pratiche e discorsi. In: Dal Lago A., a cura di. Lo straniero e il nemico. Materiali per l’etnografia contemporanea. Genova: Costa & Nolan, pp. 236-272.
  22. Mantovan C. (2015). C’era una volta il “ghetto” di via Anelli. Analisi di un progetto di desegregazione nella città di Padova. In: Agustoni A. e Alietti A., a cura di. cit.
  23. Mantovan C. (2007). Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  24. Newman KS. (1999). No Shame in My Game: The Working Poor in the Inner City. New York: Knopf.
  25. Pavarini M., a cura di (2006). L’amministrazione locale della paura. Ricerche tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia. Roma: Carocci.
  26. Pitch T. (2013). Contro il decoro. L’uso politico della pubblica decenza. Roma-Bari: Laterza.
  27. Ruggiero V. (2000). Movimenti nella città. Torino: Bollati Boringhieri.
  28. Saitta P. (2015). Resistenze. Pratiche e margini del conflitto nel quotidiano. Verona: ombre corte.
  29. Scandurra G. (2012). Piazza Verdi: lo spazio pubblico e le minoranze. In: Cancellieri A., Scandurra G., a cura di, Tracce Urbane. Milano: FrancoAngeli, pp. 161-168.
  30. Sebastiani C. (2001). Comitati cittadini e spazi pubblici urbani. Rassegna Italiana di Sociologia, n. 1.
  31. Small M.L. (2004). Villa Victoria: The Transformation of Social Capital in a Boston Barrio. Chicago: University of Chicago Press.
  32. Snow D.A., and Anderson L. (1987). Identity Work Among the Homeless: The Verbal Construction and Avowal of Personal Identities. American Journal of Sociology, 92, 6: 1336-1371.
  33. Tajfel H. and Turner J.C. (1985). The social identity theory of intergroup behavior. In: Worchel S. e Austin W.G., eds. Psychology of Intergroup Relations. Chicago: Nelson-Hall, pp. 7-24.
  34. Varsanyi M.W. (2006). Interrogating ‘urban citizenship’ vis-à-vis undocumented migration. Citizenship Studies, 10, 2: 229-249.
  35. Vertovec S. (2007). Super-diversity and its implications. Ethnic and Racial Studies, 30: 1024-1054.
  36. Vitale T., a cura di (2009). Politiche possibili. Abitare le città con i rom e i sinti. Roma: Carocci.

Claudia Mantovan, «Bisogna eliminare subito le brutte facce!» Comitati "antidegrado" e cittadinanza urbana frammentata in alcuni quartieri multietnici del Veneto in "MONDI MIGRANTI" 3/2018, pp 59-77, DOI: 10.3280/MM2018-003004