Tra monocraticità e collegialità. Il ruolo del presidente del Consiglio nel dibattito costituente italiano (1943-1948)
Titolo Rivista: VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori: Vera Capperucci
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 43
Lingua: Italiano
Numero pagine: 26
P. 56-81
Dimensione file: 88 KB
DOI: 10.3280/XXI2018-043004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
The essay analyses the debate on the Government and on the role and the functions of the Prime Minister in Italy from 1943 to 1948. In the different phases of the transition to democracy, the essay focuses on the proposals of the political parties regarding the form of government and the stability of the political system and identifi es two key elements around which the debate evolved: the "monocratic role" of the functions of the Prime Minister as opposed to the "collective responsibility" of the Ministers. The different positions expressed by the political parties on these features resulted in a compromise on the role of the Prime Minister, which was defi ned by the article 94 and 95 of the Italian Constitution.
Keywords: Italian Constitution; Government; Prime minister; Political parties; Institutional transition.
- AA.VV., Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente, vol. 1, La Costituente e la democrazia italiana, Vallecchi, Firenze 1969
- Aga Rossi E., Una nazione allo sbando. 8 settembre 1943, il Mulino, Bologna 2006
- Amato G., «Egidio Tosato e le ragioni dell’esecutivo», in Galizia M. (a cura di), Egidio Tosato. Costituzionalista e Costituente, Giuffrè, Milano 2010
- Atti della Consulta Nazionale. Discussioni dal 25 settembre 1945 al 9 marzo 1946, Camera dei Deputati, Roma 1946
- Atti dell’Assemblea Costituente, vol. VIII, Commissione per la Costituzione. Seconda Sottocommissione, Camera dei Deputati, Roma 1976
- Barbagallo F., «La formazione dell’Italia democratica», in Id. (a cura di), Storia dell’Italia repubblicana, Einaudi, Torino 1994
- Biscaretti P., «La forma di governo parlamentare dell’Italia alla luce di un ventennio di attuazione costituzionale», in AA.VV., Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente, vol. 4, Aspetti del sistema costituzionale, Vallecchi, Firenze 1969
- Bonini F., «La Consulta e l’Assemblea Costituente», in Violante L. (a cura di), Il Parlamento. Storia d’Italia, Annali, 17, Einaudi, Torino 2001
- Bonini F., Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992), Carocci, Roma 2007
- Bruno F., «I giuristi alla Costituente: l’opera di Costantino Mortati», in De Siervo U. (a cura di), Scelte della Costituente e cultura giuridica, vol. 2, Protagonisti e momenti del dibattito costituzionale, il Mulino, Bologna 1980
- Bruno F., Amato G., La forma di governo italiana. Dalle idee dei partiti all’Assemblea Costituente, «Quaderni costituzionali», n. 1, 1981
- Capotosti P.A., Accordi di governo e Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuffrè, Milano 1975
- Capotosti P.A., Presidente del Consiglio dei Ministri, «Enciclopedia del Diritto», vol. XXXV, Giuffrè, Milano 1986
- Capperucci V., «La memoria della seconda guerra mondiale nei dibattiti della Consulta e della Costituente: il caso italiano», in Craveri P., Quagliariello G. (a cura di), La seconda guerra mondiale e la sua memoria, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006
- Cerchi R., La forma di governo: dall’Assemblea Costituente alle prospettive di revisione costituzionale, testo disponibile al sito www.costituzionalismo.it
- Cheli E., Spaziante V., «Il Consiglio dei Ministri e la sua Presidenza: dal disegno alla prassi», in Ristuccia S. (a cura di), L’istituzione Governo. Analisi e prospettive, Comunità, Milano 1977
- Cheli E., Costituzione e sviluppo delle istituzioni in Italia, il Mulino, Bologna 1978
- Cheli E. (a cura di), La fondazione della Repubblica. Dalla Costituzione provvisoria all’Assemblea Costituente, il Mulino, Bologna 1979
- Cheli E., Il problema storico della Costituente, Editoriale Scientifica Italiana, Napoli 2008
- Ciarlo V.P., «Art. 95», in Branca G., Pizzorusso A. (dir.), Commentario della Costituzione – Il Consiglio dei Ministri, Zanichelli, Bologna-Roma 1994
- Craveri P., L’arte del non governo. L’inesorabile declino della Repubblica italiana, Marsilio, Venezia 2016
- D’Alessio G. (a cura di), Alle origini della Costituzione italiana. I lavori preparatori della “Commissione per studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato” (1945-1946), il Mulino, Bologna, 1979
- Decaro Bonella C., «Le due Costituzioni provvisorie», in Il Parlamento italiano 1981-1988, vol. XVI, 1946-1947. Repubblica e Costituzione. Dalla luogotenenza di Umberto alla Presidenza De Nicola, Nuova Cei, Milano 1989
- Decreto legislativo luogotenenziale, 25 giugno 1944, n. 151, testo disponibile al sito www.gazzettaufficiale.it.
- Decreto legislativo luogotenenziale, 16 marzo 1946, n. 98, -- testo disponibile al sito http://www.parlalex.it/pagina.asp?id=2823
- De Cesare G., Il ministero Zanardelli-Giolitti e il nuovo ruolo della Presidenza del Consiglio, «Rassegna parlamentare», nn. 1-3, 1959, pp. 173-191.
- Di Nolfo E., Le paure e le speranze degli italiani 1943-1953, Mondadori, Milano 1998
- Di Nucci L., Galli della Loggia E., Due Nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, il Mulino, Bologna 2003
- Elia L., Governo (forme di), «Enciclopedia del Diritto», vol. XIX, Giuffrè, Milano 1970
- Ferrara G., Il governo di coalizione, Giuffrè, Milano 1973
- Franceschini C., Guerrieri S., Monina G. (a cura di), Le idee costituzionali della resistenza, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, Roma 1997
- Galli della Loggia E., La morte della patria. La crisi dell’idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Laterza, Roma-Bari 2003
- Gambino A., Storia del dopoguerra. Dalla liberazione al potere Dc, Laterza, Bari 1975
- Ghisalberti C., Storia costituzionale d’Italia, Roma-Bari, Laterza 2002
- Giannini M.S., «Il ministero per la Costituente e gli studi preparatori della Costituzione», in I precedenti storici della Costituzione. Studi e lavori preparatori, vol. IV, Raccolta di scritti sulla Costituzione, Comitato nazionale per la celebrazione del primo decennale della promulgazione della Costituzione, Giuffrè, Milano 1958
- Giovagnoli A., La repubblica degli italiani 1946-2016, Laterza, Roma-Bari 2016
- Guarino G., Due anni di esperienza costituzionale, Cem, Napoli 1946
- Lupo N., Il Governo italiano settant’anni dopo, intervento al convegno Gli organi costituzionali a settant’anni dall’entrata in vigore della Carta, Corte Costituzionale, Roma, 19 gennaio 2018
- Maranini G., Storia del potere in Italia (1848-1967), Vallecchi, Firenze 1967
- Merlini S., Struttura del governo e intervento pubblico in economia, La Nuova Italia, Firenze 1979
- Merlini S., Tarli Barbieri G., Presidente del Consiglio e collegialità di governo, «Quaderni costituzionali», n. 1, 1982
- Monina G. (a cura di), 1945-1946: le origini della Repubblica, voll. II, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007
- Mortati C., L’ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano, Giuffé, Milano 2000 (1° ed., 1931 Anonima romana editoriale)
- Orsina G., «Translatio Imperii. La crisi del governo Parri e i liberali», in Monina G. (a cura di), 1945-1946. Le origini della Repubblica, voll. II, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007
- Paladin L., Governo italiano, «Enciclopedia del diritto», vol. XIX, Giuffrè, Milano 1970
- Palenca Tabulazzi R., Il ruolo del Presidente del Consiglio dei Ministri nell’esperienza repubblicana tra spinte riformiste e conservatorismo, -- testo disponibile al sito www.amministrazioneincammino.it
- Pasquino G., Cittadini senza scettro: Le riforme sbagliate, Egea-Bocconi, Milano 2015
- Pavone C., Alle origini della repubblica. Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Bollati Boringhieri, Torino 1995
- Perfetti F., Fascismo e riforme istituzionali, Le Lettere, Firenze 2013
- Pitruzzella G., Il Presidente del Consiglio dei Ministri. Profili sistematici ed evoluzione della figura, s.n., Palermo 1984
- Pitruzzella G., Il Presidente del Consiglio dei ministri e l’organizzazione del governo, Cedam, Padova 1986
- Pombeni P., La Costituente. Un problema storico-politico, il Mulino, Bologna 1995
- Pombeni P., La questione costituzionale in Italia, il Mulino, Bologna 2016
- Predieri A., Lineamenti della posizione costituzionale del Presidente del Consiglio dei Ministri, vol. I, Evoluzione dell’istituto, formazione dell’organo, Barbera, Firenze 1951
- Relazione all’Assemblea Costituente (relazione della prima Sottocommissione “Problemi Costituzionali”), s.n., Roma 1946
- Relazione di presentazione del Progetto di Costituzione, 31 gennaio 1947, testo disponibile al sito www.documenti.camera.it
- Ricci A., Aspettando la repubblica. I governi della transizione 1943-1946, Donzelli, Roma 1996
- Rizza G., Il Presidente del Consiglio dei Ministri. Posizione, poteri e attività nell’ordinamento costituzionale italiano, Jovane, Napoli 1967
- Rizzo F., «I lavori preparatori della Costituente», in AA.VV., Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente, vol. I, La Costituzione e la democrazia italiana, Vallecchi, Firenze 1969
- Rotelli E., La Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il problema del coordinamento dell’amministrazione centrale in Italia (1848-1948), Giuffrè, Milano 1972
- Ruffilli R., Cultura politica e partiti nell’età della Costituente, voll. II, il Mulino, Bologna 1979
- Scoppola P., La Repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, il Mulino, Bologna 1996.
Vera Capperucci, in "VENTUNESIMO SECOLO" 43/2018, pp. 56-81, DOI:10.3280/XXI2018-043004