Lo stress parentale è una dimensione psico-sociale della relazione genitore-figlio ed è influenzato dal contesto in cui la relazione viene vissuta. La separa-zione può influire sulla funzionalità/disfunzionalità delle competenze genitoriali e sul livello e qualità dello stress percepito. L’obiettivo centrale del presente studio è quello di indagare il possibile effetto predittivo dello stress parentale percepito in fase di separazione giudiziale sui comportamenti genitoriali di rischio e/o di pre-giudizio psicologico per il figlio. Su un campione composto da 22 coppie genito-riali coinvolte in consulenze tecniche di ufficio è stato somministrato il PSI-SF (Parenting Stress Index Short Form; Abidin, 1995), che permette di analizzare il livello di stress genitoriale che tiene conto della rappresentazione che il genitore ha del proprio figlio e della relazione con lui. I risultati riportati al PSI verranno analizzati in relazione alla valutazione delle competenze genitoriali condotta con lo strumento dell’APS-I (Assessment of Parental Skills Interview; Camerini, Vol-pini e Lopez, 2011). I risultati mostrano come un elevato stress parentale, soprat-tutto quando percepito nella relazione con il figlio (scala PCDI), tende ad assu-mere un effetto predittivo di comportamenti genitoriali a rischio di abusi emotivi e/o di trascuratezza affettiva e psicologica. Lo stress genitoriale può rappresenta-re un’interessante chiave di lettura della dinamica tra genitori e figli e delle com-petenze genitoriali, utile sia in ottica clinica che specificatamente ai fini della consulenza tecnica d’ufficio.
Keywords: Conflittualità genitoriale, stress genitoriale, consulenza tecnica, competenze genitoriali.
Daniela Pajardi, Monia Vagni, Valeria Giostra, Viviana La Spada, Tiziana Maiorano, in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 4/2018, pp. 693-712, DOI:10.3280/RIP2018-004009