Dal Welfare State al Penal State? Una verifica empirica della teoria di Löic Wacquant sulla crescita dei tassi di carcerazione
Titolo Rivista: SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori: Sergio Cecchi
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 2 Recidiva, carcere e misure alternative
Lingua: Italiano
Numero pagine: 19
P. 72-90
Dimensione file: 256 KB
DOI: 10.3280/SISS2018-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’articolo intende verificare le ipotesi teoriche formulate da Löic Wacquant sulla crescita dei tassi di carcerazione. Per il sociologo francese la popolazione carceraria tende a crescere quando la classe politica non può legittimare sé stessa attraverso la redistribuzione economica con le politiche di Welfare. La criminalizzazione delle minoranze etniche servirebbe alle élite economiche e politiche per mantenere le loro posizioni di privilegio.
Keywords: Carcere; criminalità; potere; povertà; politica
- Arvanites T.M., Asher M.A. (1995). The direct and indirect effects of socioeconomic variables on state imprisonment rates. Criminal Justice Policy Review, vol.7: 27-53.
- Barbagli M. (2008). Immigrazione e sicurezza in Italia. Bologna: il Mulino.
- Barbagli M., Gatti U., (a cura di) (2002). La criminalità in Italia. Bologna: il Mulino.
- Beckett K, Western B. (2001). Governing Social Marginality: Welfare, Incarceration, and the Transformation of State Policy. In: Garland D., Mass Imprisonment: Social Causes and Consequences. London: Sage.
- Curi U. (a cura di) (2017). Vergogna ed esclusione. L’Europa di fronte alla sfida dell’emigrazione. Roma: Lit.
- Dal Lago A. (2004). Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Feltrinelli.
- De Giorgi A. (2010). Immigration control, post-Fordism, and less eligibility. A materialist critique of the criminalization of immigration across Europe. Punishment and Society, vol. 12-2: 147-167.
- Di Nicola P (2014). Social Capital and the Functioning of Welfare Systems. Italian Sociological Review, vol. 4(3): 253-285.
- Elias N. (2009). La civiltà delle buone maniere. La trasformazione dei costumi nel mondo aristocratico occidentale. Bologna: il Mulino.
- Esping Andersen G. (2011). La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglie, Welfare. Bologna: il Mulino.
- Eurostat (2017). http://ec.europa.eu/eurostat.
- Ferrera M. (a cura di) (2012), Le politiche sociali. L’Italia in prospettiva comparata. Bologna: il Mulino.
- Fox Piven F. (2010), Neoliberismo e neofunzionalismo. In: Gelardi M. (a cura di), Lo stato penale globale. Milano: il Saggiatore.
- Garland D. (1990). Punishment and Modern Society. Chicago: Chicago University Press (trad it.: Pena e società moderna. Uno studio di teoria sociale. Milano: il Saggiatore).
- Gelardi M. (a cura di) (2010). Lo stato penale globale. Milano: il Saggiatore.
- Granados JAT, Ionides EL. (2010). Mortality and macroeconomic fluctuations in contemporary Sweden. European Journal of Population, vol. 27: 157-84.
- Greenberg, D. (1999). Punishment, Division of Labor, and Social Solidarity. In: Laufer W.S. and Adler F., a cura di, The Criminology of Criminal Law. Advances in Criminological Theory, vol. 8: 283–361. New Brunswick: Transaction Books.
- Greenberg D. F., West V. (2001). State Prison Populations and Their Growth, 1971-1991. Criminology 39:61: 5-54.
- Kazepov Y., Carbone D. (2007). Che cos’è il welfare state. Roma: Carocci.
- Matthews R. (2009). Doing Time: An Introduction to the Sociology of Imprisonment. London: Palgrave Macmillan.
- Melossi D. (2002). Stato, controllo sociale, devianza. Milano: Bruno Mondadori.
- OECD (2017). Organisation for Economic Co-operation and Development. -- https://data.oecd.org.
- Palidda S. (a cura di). Razzismo democratico, la persecuzione degli stranieri in Europa. Milano: Xbook.
- Peck J. (2010). Il neoliberismo zombie e lo stato ambidestro. In: Gelardi M. (a cura di), Lo stato penale globale, op.cit.
- Putnam R. (1997). La tradizione civica nelle regioni italiane. Milano: Mondadori.
- Pettit P., Western B. (2004). Mass Imprisonment and the Life Course: Race and Class Inequality in U.S. Incarceration. American Sociological Review, Vol. 69, No. 2, 151-169.
- Re L. (2006). Carcere e globalizzazione. Il boom penitenziario negli Stati Uniti e in Europa. Bari: Laterza.
- Rusche G, Kirchheimer O. (1967). Punishment and Social Structure. New Jork: Columbia University Press (trad it.: Pena e struttura sociale. Bologna: il Mulino, 1978, ed. or. 1937).
- SPACE 2017. Annual Penal Statistics. Council of Europe. -- http://wp.unil.ch/space/.
- Stuckler D, Basu S, Suhrcke M, Coutts M., McGee M., (2011). Effects of the 2008 recession on health: a first look at European data. Lancet, vol. 378: 124-5.
- Stuckler D. e McKee M. (2012). There is an alternative: public health professionals must not remain silent at a time of financial crisis. European Journal of Public Health, vol. 22: 2-3.
- Torrente G. (2015). La crisi del modello penitenziario italiano al tempo della carcerazione di massa. In: Manconi L, Torrente G., La pena e i diritti. Il carcere nella crisi italiana. Roma: Carocci.
- Wacquant L. (2000). Parola d’ordine: tolleranza zero. La trasformazione dello stato penale nella società neoliberale. Milano: Feltrinelli.
- Wacquant L. (2002). Simbiosi mortale. Neoliberismo e politica penale. Verona: Ombre corte.
- Wacquant L. (2010). La disciplina produttiva dello stato neoliberale. In: Gelardi M., a cura di, Lo stato penale globale, op. cit.
- Western B. (2001). Incarceration, Unemployment, and Inequality. Focus, 21: 32-36.
- Western B., Pettit P. (2010). Incarceration and social inequality. Daedalus, 139-3: 8-19.
- Wilkins L.T., Pease K. (1987). Public demand for punishment. International Journal of Sociology and Social Policy, vol. 7,3: 16-29.
Sergio Cecchi, in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2018, pp. 72-90, DOI:10.3280/SISS2018-002006