I segni per il clima nella comunicazione commerciale degli alimenti

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Stefano Masini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2016/2 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 52-63 Dimensione file 167 KB
DOI 10.3280/AIM2016-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le esigenze di tutela del consumatore si estendono anche alla conoscenza del-l’impronta ambientale degli alimenti che concerne la stima dell’impatto che eserci-tano durante l’intero ciclo di vita e che, con riguardo agli effetti sul clima, è misu-rata attraverso idonee regole tecniche e, successivamente, comunicata attraverso precise rassicurazioni fornite da segni e messaggi. In specie, il chilometro zero co-stituisce una formula diffusa e adottata, su base regionale, quale espressione di garanzia di una filiera definita nella dimensione territoriale (regionale) più ade-guata al controllo della sostenibilità della produzione agroalimentare. L’interesse, negli scambi commerciali, a sostenere il consumo di prodotti ecologici conduce, tuttavia, a valutare con severità la serie dei messaggi pubblicitari nei confronti delle aspettative dei destinatari.;

Keywords:Etichettatura volontaria, impronta ambientale, chilometro zero, mercati di interesse locale

  1. Albisinni F. (2018), Strumentario di diritto alimentare europeo, Utet, Torino.
  2. Bolognini S. (2012), La disciplina della comunicazione business to consumer nel mercato agro-alimentare europeo, Giappichelli, Torino.
  3. Canfora I. (2013), «I marchi regionali di qualità e la correttezza dell’informazione dei consumatori: libera circolazione delle merci e tutela dell’agricoltura locale», Rivista di diritto agrario, I.
  4. Canfora I. (2014), «Brevi riflessioni sulla tutela dei consumatori di prodotti agroalimentari nel diritto europeo, tra sicurezza degli alimenti e diritto all’informazione», in Studi in onore di Luigi Costato, vol. II, Diritto alimentare. Diritto dell’Unione Europea, Jovene, Napoli, 2014,
  5. Canfora I. (2016), «La valorizzazione dei prodotti agricoli regionali tra politiche territoriali e vincoli europei», in I diritti della terra e del mercato agroalimentare, Liber Amicorum Alberto Germanò, Utet, Torino, tomo II.
  6. Capra F., Mattei U. (2017), Ecologia del diritto. Scienza, politica, beni comuni, Aboca Edizioni, Arezzo.
  7. Congregazione per la Dottrina della Fede. Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale (a cura di) (2018), «Introduzione», in Oeconomicae et pecuniariae quaestiones. Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario, 3, Roma.
  8. Costato L. (2010), «Protezione del consumatore tra strumenti contrattuali e norme di carattere pubblicistico: il caso del diritto alimentare», Rivista di diritto agrario, I.
  9. Di Lauro A. (2005), Comunicazione pubblicitaria e informazione nel settore agroalimentare, Giuffrè, Milano.
  10. Di Lauro A. (2010), «Il territorio nella comunicazione commerciale», in Regole delle produzioni locali e mercato globale, III Giornata sulla sicurezza alimentare, a cura di E. Cristiani, E. Sirsi e G. Strambi, ETS, Pisa.
  11. Germanò A. (2009), «La qualità dei prodotti agroalimentari secondo la Comunità Europea», Rivista di diritto agrario, I.
  12. Germanò A. (2012), «Le indicazioni in etichetta (e la loro natura) e i segni degli alimenti», Rivista di diritto agrario, I.
  13. Goldoni M. (2003), «Qualità dei prodotti agro-alimentari e comunicazione pubblicitaria», in Agricoltura e alimentazione tra diritto, comunicazione e mercato, atti del Convegno «Gian Gastone Bolla», Firenze 9-10 novembre 2001, a cura di E. Rook Basile e A. Germanò, Giuffè, Milano.
  14. Losavio C. (2011), «I prodotti agricoli “a chilometri zero” nelle leggi regionali», Agricoltura – Istituzioni – Mercati, 3.
  15. Losavio C. (2016), «Tutela e promozione della qualità alimentare nella legislazione regionale: marchi regionali, acquisto pubblico di alimenti e strategie di valorizzazione dei prodotti locali», in I diritti della terra e del mercato agroalimentare. Liber Amicorum Alberto Germanò, Utet, Torino, tomo II.
  16. Lucifero N. (2008), «La libera circolazione dei prodotti agro-alimentari nell’Unione Europea. Norme tecniche, regole del mercato e tutela degli interessi», Rivista di diritto agrario, I.
  17. Mai J. (2016), Perché esco a comprare il latte e torno con un televisore, Feltrinelli, Milano.
  18. Masini S. (2013), «Il sacrificio del chilometro zero sul terreno del libero scambio e il ruolo debole della Corte Costituzionale», nota a sentenza Corte Costituzionale 18 luglio 2013, n. 209», Diritto e giurisprudenza agraria alimentare e ambientale, 2.
  19. Packard V. (1958), I persuasori occulti, Einaudi, Torino.
  20. Popper K.R. (2009), «Lo storicismo e l’Unione Sovietica», in Dopo la società aperta, a cura di J. Shearmur e P.N. Turner, Armando, Roma.
  21. Tommasini A. (2014), «Produzioni biologiche e filiera corta in funzione di un’alimentazione sostenibile», Rivista di diritto agrario, I.

Stefano Masini, I segni per il clima nella comunicazione commerciale degli alimenti in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2/2016, pp 52-63, DOI: 10.3280/AIM2016-002004