L’articolo presenta le trasformazioni avvenute nelle ricerche storiche che dall’inizio degli anni Settanta si sono occupate delle relazioni del cattolicesimo politico italiano con le associazioni cattoliche, le parrocchie, l’episcopato, la curia vaticana e il papato. Attraverso una periodizzazione in tre tappe (1970-1985, 1985-2000, 2000-2017), sono indagate le più rilevanti interpretazioni storiografiche sui cattolici impegnati in politica nel primo ventennio repubblicano. Dall’analisi emerge come le diverse letture storiografiche del rapporto tra azione politica dei cattolici e religione siano state influenzate allo stesso tempo dalle trasformazioni avvenute negli studi storici, nella vita politica italiana e nella Chiesa dopo il Concilio Vaticano II, con la crescente riluttanza a proporre quadri interpretativi nettamente definiti, anche se provvisori.
Keywords: Storiografia, cattolicesimo politico italiano, Chiesa cattolica, associazioni laicali, relazioni tra politica e religione, Concilio Vaticano II