Rappresentazioni del lavoro e immaginazione sociologica. Per un uso della letteratura utopica

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Fabrizio Pirro
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/153 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 98-112 Dimensione file 260 KB
DOI 10.3280/SL2019-153006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il testo affronta la questione del possibile impiego da parte della sociologia del lavoro di quell’ampio insieme di oggetti costituito da canzoni, foto, testi teatrali, film, fumetti, poesie, disegni, dipinti, racconti nello studio delle rappresentazioni del lavoro. Restringendo l’attenzione all’impiego della letteratura vengono passati in rassegna i contributi che hanno trattato la sua possibile relazione con la sociologia e la ricerca sociologica. Pur concordando in linea di massima con la soluzione prospettata da Florian Znaniecki di un’utilità della letteratura come propositrice e illustratrice di temi e problemi si evidenziano le potenzialità di riconoscerla come vero e proprio dato di ricerca proprio perché prodotto della fantasia. Si propone cioè di studiare come la letteratura utopica rappresenta il lavoro. Prendere in considerazione la letteratura utopica può permettere di ricostruire la pluralità di idee intorno e sul lavoro, evidenziando come quest’ultimo sia ancora oggi un elemento centrale nella definizione delle relazioni tra gli attori sociali.;

Keywords:Rappresentazioni del lavoro, letteratura, letteratura utopica

  1. Accornero A. (1980). Il lavoro come ideologia. Bologna: il Mulino.
  2. Accornero A. (1984). Il lavoro nelle utopie. Biblioteca della libertà, XX, 89: 9-25.
  3. Accornero A., Lucas U., Sapelli G., a cura di (1981). Storia fotografica del lavoro in Italia. 1900-1980. Bari: De Donato.
  4. Baczko B. (1978). Lumières de l’utopie. Paris: Payot (trad. it: L’utopia. Immaginazione sociale e rappresentazioni utopiche nell’età dell’Illuminismo. Torino: Einaudi, 1979).
  5. Baczko B. (1981). Utopia. In: Enciclopedia. 14. Tema/motivo-Zero. Torino: Einaudi.
  6. Baldissera A. (1971). Il concetto di utopia: problemi e contraddizioni. In: Giannotti G., a cura di, Concezione e previsione del futuro. Alcuni problemi di definizione e di metodo. Bologna: il Mulino.
  7. Blauner R. (1964). [Recensione a] Sociology through Literature: An Introductory Reader. Edited by Lewis A. Coser. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice-Hall, Inc., 1963. American Journal of Sociology, 69, 4: 425-426.
  8. Bloch E. (1918). Geist der Utopie. München-Leipzig: Verlag von Duncker & Humblot (trad. it.: Spirito dell’utopia. Firenze: La nuova Italia, 1964).
  9. Brynjolfsson E. e McAfee A. (2014). The Second Machine Age. Work, Progress, and Prosperity in a Time of Brilliant Technologies. New York-London: Norton (trad. it.: La nuova rivoluzione delle macchine. Lavoro e prosperità nell’era della tecnologia trionfante. Milano: Feltrinelli, 2015).
  10. Buber M. (1950). Pfade in Utopia. Heidelberg: Lambert Schneider (trad. it.: Sentieri in Utopia. Milano: Edizioni di Comunità, 1967).
  11. Coser L.A., ed. (1963). Sociology through Literature. An Introductory Reader. Englewood Cliffs: Prentice-Hall.
  12. Dal Lago A. (1994). La sociologia come genere di scrittura. Lo scambio tra scienze sociali e letteratura. Rassegna italiana di sociologia, 35, 2: 163-187.
  13. Dick P.K. (1968). Do Androids Dream of Electric Sheep?. New York: Doubleday (trad. it.: Blade Runner. Roma: Fanucci, 1996).
  14. Eco U. (1964). Sulla fantascienza. In: Eco U., Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa. Milano: Bompiani.
  15. Escarpit R. (1958). Sociologie de la littérature. Paris: Presses Universitaires de France (trad. it.: Sociologia della letteratura. Roma: Newton Compton, 1994).
  16. Escarpit R., sous la direction de (1970). Le littéraire et le social. Éléments pour une sociologie de la littérature. Paris: Flammarion (trad. it.: Letteratura e società. Bologna: il Mulino, 1972).
  17. Fourier C. (1829). Le nouveau monde industriel et sociétaire ou invention du procédé d’industrie attrayante et naturelle distribuée en séries passionnées. Paris: Bossange Père-P. Mongie Aîné.
  18. Freedman R. (1994). Kids at Work. Lewis Hine and the Crusade against Child Labor. New York: Clarion Books.
  19. Gallino L. (1978). Letteratura, Sociologia della. In: Gallino L., Dizionario di sociologia. Torino: UTET.
  20. Gasparini G. (2008). Scrivere, tra sociologia e letteratura. Studi di sociologia, 46, 1: 15-29. DOI: 10.1400/175758
  21. Goldmann L. (1964). Pour une sociologie du roman. Paris: Gallimard (trad. it.: Per una sociologia del romanzo. Milano: Bompiani, 1967).
  22. Gouldner A.W. (1954). Wildcat Strike. A Study in Worker-Management Relationships. Yellow Springs: The Antioch Press (trad. it.: Lo sciopero a gatto selvaggio. In: Gouldner A.W., Modelli di burocrazia aziendale e Lo sciopero a gatto selvaggio. Milano: Etas Kompass, 1970).
  23. Huxley A. (1932). Brave New World. London: Chatto & Windus (trad. it.: Il mondo nuovo. Milano: Mondadori, 1933).
  24. Introini F. (2008). Letteratura e scienze sociali: un confine aperto?. Studi di sociologia, 46, 1: 73-82. DOI: 10.1400/175773
  25. Lepenies W. (1985). Die drei Kulturen. Soziologie zwischen Literatur und Wissenschaft. München: Hanser (trad. it.: Le tre culture. Sociologia tra letteratura e scienza, Bologna: il Mulino, 1987).
  26. Llewellyn R. (1939). How Green Was my Valley. London: Michael Joseph (trad. it.: Com’era verde la mia vallata. Milano-Verona: Mondadori, 1945).
  27. Longo M. (2012). Il sociologo e i racconti. Tra letteratura e narrazioni quotidiane. Roma: Carocci.
  28. Lukács G. (1961). Schriften zur Literatursoziologie. Neuwied: H. Luchterhand (trad. it.: Scritti di sociologia della letteratura. Milano: Sugar, 1964).
  29. Mannheim K. (1929). Ideologie und Utopie. Bonn: Cohen (trad. it.: Ideologia e utopia. Bologna: il Mulino, 1957).
  30. Mattioli F. (1991). Sociologia visuale. Roma: Nuova ERI.
  31. Mills C.W. (1959). The Sociological Imagination. New York: Oxford University Press (trad. it.: L’immaginazione sociologica. Milano: il Saggiatore, 1962).
  32. More T. (1516). Libellus vere aureus nec minus salutaris quam festivus de optimo reipublicae Statu deque nova Insula Utopia. Leuven: Thierry Martens (trad. it.: L’Utopia o la migliore forma di repubblica. Bari: Laterza, 1963).
  33. Morris W. (1891). News from Nowhere; or, an Epoch of Rest, Being Some Chapters from a Utopian Romance. London: Reeves & Turner (trad. it.: Notizie da nessun luogo. Milano: Garzanti, 1984).
  34. Pagliano G. (1993). Profilo di sociologia della letteratura. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  35. Parini E.G. (2017). Il cassetto dei sogni scomodi. Ovvero, quel che della letteratura importa ai sociologi. Milano: Mimesis.
  36. Parini E.G. (2018). Tra sociologia e letteratura. Per una mappa di una o più storie di incontri. Rassegna Italiana di Sociologia, 1: 93-122. DOI: 10.1423/89774
  37. Rifkin J. (1995). The End of Work. The Decline of the Global Labor Force and the Dawn of the Post-Market Era. New York: Putnam Publishing Group (trad. it.: La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato. Milano: Baldini & Castoldi, 1995).
  38. Ruppert W. (1983). Die Fabrik. Geschichte von Arbeit und Industrialisierung in Deutschland. München: C.H. Beck.
  39. Salgado S. (1993). Workers. An Archaeology of the Industrial Age. London: Phaidon.
  40. Swados H. (1957). On the Line. Boston: Atlantic Monthly Press Book-Little, Brown and Company (trad. it.: Alla catena. Milano: Feltrinelli, 1959).
  41. Thomas W.I. e Znaniecki F. (1918). The Polish Peasant in Europe and America. Monograph of an Immigrant Group. Boston: Richard G. Badger.
  42. Turnaturi G. (2003). Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria. Roma-Bari: Laterza.
  43. Versins P. (1972). Encyclopédie de l’utopie, des voyages extraordinaires et de la science fiction. Lausanne: L’Âge d’Homme.
  44. Vitiello A. (1983). Leggere i sociologi. Napoli: Guida.
  45. Walker C.R. e Guest R.H (1952). The Man on the Assembly Line. Cambridge (MA.): Harvard University Press (trad. it.: L’operaio alla catena di montaggio. Milano: FrancoAngeli, 1973).
  46. Warner W.L. e Low J.O. (1947). The Social System of the Modern Factory. The Strike: A Social Analysis. New Haven: Yale University Press (trad. it.: Il sistema sociale nella fabbrica moderna. Lo sciopero: un’analisi sociale. Milano: Etas Kompass, 1969).
  47. Winter M. (1978). Compendium Utopiarum. Typologie und Bibliographie literarischer Utopien. 1. Von der Antike bis zur deutschen Frühaufklärung. Stuttgart: Metzler.
  48. Znaniecki F. (1934). The Method of Sociology. New York: Farrar & Rinehart.

Fabrizio Pirro, Rappresentazioni del lavoro e immaginazione sociologica. Per un uso della letteratura utopica in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 153/2019, pp 98-112, DOI: 10.3280/SL2019-153006