Dopo aver sinteticamente inquadrato l’evoluzione del dibattito storiografico sulla persecuzione razziale del fascismo italiano, a partire dalla svolta consumatasi dalla fine degli anni Ottanta, questo contributo discute i volumi recenti di Liliana Picciotto (Salvarsi, Torino, Einau- di, 2017) e di Elisa Guida (La strada di casa, Roma, Viella, 2017). Si tratta di opere assai diverse ma che pongono al centro della scena i sopravvissuti e le loro voci, dunque non soltanto le logiche interne alla macchina persecutoria o il punto di vista dei soccorritori. L’autore legge i due volumi in relazione al dibattitto italiano ed in connessione con la più ampia produzione storiografica internazionale, sottolineando come entrambe le opere sollevino interessanti problemi che riguardano - tra l’altro - il nostro modo di intendere la tragedia degli ebrei d’Europa e le sue connessioni con le storie nazionali.
Keywords: Shoah, Sopravvivenza, Italia