L’esito delle cure specialistiche e riabilitative integrate di multi-patologie e cronicità

Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Gianni Giorgi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/105 Lingua Italiano
Numero pagine 34 P. 77-110 Dimensione file 1570 KB
DOI 10.3280/MESA2018-105006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’utenza sanitaria a seguito dei cambiamenti epidemiologici e sociali conseguenti all’aumento della vita media è caratterizzata da pazienti anziani, cronici e comorbidi, che ricorrono a ricoveri ripetuti e spesso con esiti disabilitanti. In questo contesto diventa indispensabile un approccio sia clinico che gestionale innovativo che promuova sistematicamente con cure integrate l’autonomia della persona. Le medicine specialistiche e riabilitative sono, come evidenzia l’esperienza qui presentata, la risposta appropriata a questo obiettivo perseguita con percorsi interdisciplinari di cure correlate delle malattie disabilitanti, diagnosticate biologicamente e funzionalmente con ICD-ICF. Definizione e personalizzazione dei percorsi/protocolli, valutazione degli esiti sono le fondamenta di questo nuovo modello clinico realizzabile grazie alla gestione digitale dei dati diagnostici e terapeutici del paziente e delle conoscenze mediche.;

Keywords:Cure correlate, data mining, esito, non-autosufficienza, paziente cronico complesso, percorsi di cure digitalizzati

  1. Barnett K., Mercer S.W., Norbury M., Watt G., Wyke S., Guthrie B. (2012). Epidemiology of multimorbidity and implications for health care, research, and medical education: a cross-sectional study. Lancet, Jul 7, 380(9836): 37-43. DOI: 10.1016/S0140-6736(12)60240-2
  2. Bellelli G., Tesio L., Trabucchi M. (2009). La riabilitazione nell’anziano: obiettivi e confini di una medicina difficile, in Riabilitare l’anziano, Teoria e strumenti di lavoro. A cura di Giuseppe Bellelli e Marco Trabucchi. Collana Carocci Faber Professioni Sanitarie (35).
  3. Bernardini B. (2014). La riabilitazione della persona non autosufficiente: obiettivi e limiti dentro e fuori l’ospedale. In: Brizioli E. e Trabucchi M. (a cura di). Il cittadino non autosufficiente e l’ospedale. Collana Sociale e Sanità. Maggioli Editore.
  4. Canal N., Ghezzi A., Zaffaroni M. (2011). Sclerosi multipla. Attualità e prospettive. Elsevier Editore.
  5. Carone M., Patessio A., Ambrosino N., Baiardi P., Balbi B., Balzano G., Cuomo V., Donner CF., Fracchia C., Nava S., Neri M., Pozzi E., Vitacca M., Spanevello A. (2007). Efficacy of pulmonary rehabilitation in chronic respiratory failure (CRF) due to chronic obstructive pulmonary disease (COPD): The Maugeri Study. Respiratory Medicine, 101(12): 2447-53.
  6. Cosmacini G. (2008). La Medicina non è una scienza. Raffaello Cortina Editore.
  7. Craig L.E., Bernhardt J., Langhorne P., Wu O.
  8. (2010). Early mobilization after stroke: an example of an individual patient data meta-analysis of a complex intervention. Stroke, 41: 2632-6. DOI: 10.1161/STROKEAHA.110.588244
  9. European Health &Life Expectancy Information System – EHLEIS. Country Reports 2016. (2016). -- Testo disponibile al sito: http://www.eurohex.eu/pdf/Reports_2016/2016_TR4%201_Country%20Reports%209.pdf.
  10. Ferrara N., Corbi G., Bosimini E., Cobelli F., Furgi G., Giannuzzi P., Giordano A., Pedretti R., Scrutinio
  11. D., Rengo F. (2006). Cardiac rehabilitation in the elderly: patient selection and outcomes. The American Journal of Geriatric Cardiology, 15: 22-7.
  12. Fosti G., Longo F., Notarnicola E., Pirazzoli A., Rotolo A. (2017). Risposta al bisogno sociosanitario e sociale: rete dei servizi e relazione con l’assistenza ospedaliera per gli anziani non autosufficienti. In: CERGAS (a cura di). Rapporto OASI 2017. EGEA.
  13. Frazzitta G., Zivi I., Valsecchi R., Bonini S., Maffia S., Molatore K., Sebastianelli L., Zarucchi A., Matteri
  14. D., Ercoli G., Maestri R., Saltuari L. (2016). Effectiveness of a Very Early Stepping Verticalization Protocol in Severe Acquired Brain Injured Patients: A Randomized Pilot Study in ICU. PLoS One, 016, 11: e0158030.
  15. Galizia G., Balestrieri G., De Maria B., Lastoria C., Monelli M., Salvaderi S., Romanelli G., Dalla Vecchia LA. (2018). Role of rehabilitation in the elderly after an acute event: insights from a real-life prospective study in the subacute care setting. European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine, 54(6): 934-938. DOI: 10.23736/S1973-9087.18.05221-8
  16. Gill T.M., Gahbauer E.A., Han L., Allore H.G. (2015). The role of intervening hospital admissions on trajectories of disability in the last year of life: prospective cohort study of older people. British Medical Journal, 350: h2361.
  17. Giorgi G. (2018). Chronic patient and a circular care-related prevention-treatment-rehabilitation model. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 40(1): 6-21.
  18. Giorgi G., Migliavacca P. (2018). La svolta digitale in ospedale: una sfida organizzativa. Il caso dell’organizzazione del comparto palestre riabilitative.
  19. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, XL(Suppl. al n.1), Gen-Mar.
  20. Haendel M.A., Chute C.G., Robinson P.N. (2018). Classification, Ontology, and Precision Medicine. The New England Journal of Medicine, 379(15): 1452-1462.
  21. Hansen L.O., Young R.S., Hinami K., Leung A.,
  22. Williams M.V. (2011). Interventions to reduce 30-day rehospitalization: a systematic review. Annals of Internal Medicine, Oct 18, 155(8): 520-8.
  23. Mans R.S., Van der Aalst W.M.P., Vanwersch R.J.P. (2015). Process Mining in Healthcare: Evaluating and Exploiting Operational Healthcare Processes. Springer.
  24. Ministero della Salute. (2016). Piano Nazionale della Cronicità. Direzione Generale della Programmazione Sanitaria. Accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano del 15 settembre 2016.
  25. Ministero della Salute. (2014). Raccomandazione per la riconciliazione della terapia farmacologica. Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, Ufficio III EX DGPROGS, Raccomandazione n. 17.
  26. Murray S.A., Kendall M., Boyd K., Sheikh A. (2005). Illness trajectories and palliative care. British Medical Journal, 330(7498): 1007-11.
  27. Porter M.E., Larsson S., Lee T.H. (2016). Standardizing Patient Outcomes Measurement. New England Journal of Medicine, 374(6): 504-6.
  28. Prodinger B., Stucki G., Coenen M., Tennant A., on behalf of the ICF INFO Network. (2017). The measurement of functioning using the International Classification of Functioning, Disability and Health: comparing qualifier ratings with existing health status instruments. Disability and Rehabilitation, 8: 1-8. DOI: 10.1080/09638288.2017.1381186
  29. Quaderni del Ministero della Salute. La centralità della Persona in riabilitazione: nuovi modelli organizzativi e gestionali. Ministero della Salute, a cura della Direzione Generale Comunicazione e Relazioni Istituzionali 2011; n. 8 marzo-aprile. Piano di Indirizzo della Riabilitazione (Accordo Stato-Regioni del 10.2.2011, Rep. Atti n.30/CSR).
  30. Rapporto OASI 2018 (2018). Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano. La sanità italiana: un sistema in equilibrio che ha appreso la meccanica dell’innovazione. Quale senso di marcia per strumenti e modelli per la sua piena applicazione? CERGAS – Bocconi.
  31. Rapporto Osservasalute 2017. (2018). Stato di Salute e Qualità dell’Assistenza nelle Regioni Italiane. -- Testo disponibile al sito: https://www.osservatoriosullasalute.it/osservasalute/rapporto-osservasalute-2017.
  32. Rauch B., Riemer T., Schwaab B., Schneider S., Diller F., Gohlke H., Schiele R., Katus H., Gitt A., Senges J. OMEGA study group (2014). Short-term comprehensive cardiac rehabilitation after AMI is associated with reduced 1-year mortality: results from the OMEGA study. European Journal Preventive Cardiology, 21: 1060-1069.
  33. Santus P., Bassi L., Radovanovic D., Airoldi A., Raccanelli R., Triscari F., Giovannelli F., Spanevello A. (2013). Pulmonary Rehabilitation. COPD: A Reappraisal (2008-2012). Pulmonary Medicine, 374283. DOI: 10.1155/2013/374283
  34. Saunders D.H., Sanderson M., Hayes S., Kilrane M., Greig CA., Brazzelli M., Mead GE. (2016). Physical fitness training for stroke patients. Cochrane Database Syst Rev;3:CD003316. Respiratory Medicine, 24(3): CD003316. DOI: 10.1002/14651858
  35. Schwaab B., Waldmann A., Katalinic A., Sheikhzadeh A, Raspe H. (2011) In-patient cardiac rehabilitation versus medical care – a prospective multicenter controlled 12 months follow-up in patients with coronary artery disease. European Journal of Cardiovascular Prevention & Rehabilitation 18: 581-596. DOI 10.1177/1741826710389392.
  36. Scrutinio D., Giardini A., Chiovato L., Spanevello A., Vitacca M., Melazzini M., Giorgi G. (2018). The new frontiers of rehabilitation medicine in people with chronic disabling illnesses. European Journal of Internal Medicine, S0953-6205(18): 30412-6.
  37. Spanevello A., Garbelli C., Giorgi G. (2016). Piano della cronicità e cure correlate. IHPB - Italia Health Policy Brief 2016; ALTIS Omnia Pharma Service, VI(3).

Gianni Giorgi, L’esito delle cure specialistiche e riabilitative integrate di multi-patologie e cronicità in "MECOSAN" 105/2018, pp 77-110, DOI: 10.3280/MESA2018-105006