Il presente contributo, attraverso la sperimentazione dell’Alternanza Scuola Lavoro (ASL) come policy di transizione alla vita adulta, vuole evidenziare la potenzialità di questo dispositivo e alcune criticità del cosiddetto welfare digitale o delle piattaforme. Nella prima parte viene illustrato il contesto di riferimento dove l’Italia mostra forti complessità soprattutto nell’ambito dello sviluppo delle competenze promosse dal sistema educativo, nonostante si riconosca che siano varate importanti riforme. Permane, infatti, un disallineamento tra domanda e offerta di competenze in cui faticano a incontrarsi "buoni lavoratori" con "buone opportunità di lavoro". La seconda parte descrive, invece, le caratteristiche strutturali e culturali dell’ASL. Nella terza parte viene presentato un primo esame per uno studio di caso pilota sul welfare digitale, una declinazione particolare dell’Alternanza Scuola Lavoro. Infine, nella parte finale del contributo, si tenterà di mostrare gli aspetti sfidanti di questa misura in una prospettiva di innovazione di welfare locale.
Keywords: Digital Welfare; Alternanza Scuola Lavoro; Pubblica Amministrazione; Cittadinanza Digitale.