Titolo Rivista: AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori: Laura Costantino
Anno di pubblicazione: 2017 Fascicolo: 1 Lingua: Italiano
Numero pagine: 12 P. 5-16 Dimensione file: 40 KB
DOI: 10.3280/AIM2017-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit.
Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’obiettivo di aumentare il grado di efficienza della catena agroalimentare nell’UE, sia dal punto di vista della redditività dell’impresa agricola, sia della stabilità nel tempo dei prezzi dei prodotti alimentari per il consumatore, viene penalizzato dall’assenza di una visione d’insieme sulle diverse problematiche specifiche della filiera da parte delle istituzioni europee. L’elaborazione di soluzioni normative alle problematiche specifiche delle filiere agroalimentari affianca le recenti misure di attuazione delle politiche europee sull’economia circolare, non sempre in un quadro organico. La ricerca della maggiore efficienza della filiera agroalimentare non può non passare al vaglio dell’efficiente gestione delle risorse naturali, dell’equa remunerazione dei produttori agricoli, dell’equilibrio nelle relazioni contrattuali lungo la filiera, in una prospettiva che non può che essere unitaria. Nel quadro degli obiettivi europei indicati nelle misure sull’economia circolare, l’Autore intende verificare come è stata data attuazione a livello nazionale e a livello regionale agli obiettivi di contrasto allo spreco alimentare, fenomeno che esprime l’inefficiente gestione della filiera agroalimentare e, dunque, raffigura un interessante campo di sperimentazione per l’attuazione di misure applicative del modello di economia circolare.
Laura Costantino, La sostenibilità della filiera agroalimentare nell’ottica dell’economia circolare in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2017, pp 5-16, DOI: 10.3280/AIM2017-001001