Tommaso Fiore, il Partito socialista e il meridionalismo, tra fine del fascismo e centro-sinistra. Note per un inquadramento storico-storiografico

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Jacopo Perazzoli
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/164 Lingua Italiano
Numero pagine 32 P. 289-320 Dimensione file 112 KB
DOI 10.3280/SS2019-164004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo ricostruisce la vicenda biografica di Tommaso Fiore, intellettuale ed esponente del Partito d’azione e del Partito socialista italiano, nell’arco cronologico compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale e gli anni settanta. Attraverso l’analisi della produzione saggistica di Fiore, così come di svariato materiale archivistico, in particolare l’epistolare Fiore conservato presso la Biblioteca Nazionale di Bari, questo saggio cerca di porre rimedio all’evidente vuoto storiografico su Fiore nel corso del secondo dopoguerra. Vi sono inoltre altre due motivazioni alla base del presente lavoro: da un lato, esaminare le difficoltà incontrate dagli intellettuali nel riuscire ad influenzare le scelte politiche e programmatiche compiute dai partiti di massa nel corso della Guerra fredda; dall’altro, riflettere sulla stessa prospettiva perseguita dal Psi dinanzi alla "questione meridionale".;

Keywords:Tommaso Fiore; questione meridionale; Partito socialista italiano; autonomismo.

  1. Abbate N. (1956), Il cafone all’inferno, in «Il Contemporaneo», 3, 5, p. 6.
  2. Agosti A. (1971), Rodolfo Morandi: il pensiero e l’azione politica, Roma-Bari, Laterza.
  3. Alosco A. (1987), L’arresto dei liberalsocialisti di Bari nel 1943, in «Annali dell’Istituto La Malfa», 3, 1, pp. 353-375.
  4. Alosco A. (2002), Il Partito d’azione nel «Regno del Sud», Napoli, Alfredo Guida Editore.
  5. Ambrosi L. (2009), La rivolta di Reggio. Storia di territori, violenza e populismo nel 1970, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  6. Arfè G. (1991), La sinistra meridionale nel secondo dopoguerra (1943-1954), in Muzzi G. (a cura di), La sinistra meridionale nel secondo dopoguerra: 1943-54. Giornate di studio in onore di Francesco De Martino, Firenze, Istituto socialista di studi storici, pp. 1-27.
  7. Arfè G. (1998), Umanesimo socialista e civiltà europea, in Dal passato al futuro del socialismo. Testimonianze sull’esperienza umana e politica di Francesco De Martino, Roma, Editori Riuniti, pp. 33-44.
  8. Barbagallo F. (1994), La formazione dell’Italia democratica, in Storia dell’Italia repubblicana, vol. I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo agli anni Cinquanta, Torino, Einaudi, pp. 5-128.
  9. Barbagallo F. (2013), La questione italiana: il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  10. Bartocci E. (2012), Giacomo Mancini nella stagione del centro-sinistra, in «Economia & Lavoro», 46, 2, pp. 15-49.
  11. Bellino F. (1979), La solitudine di Tommaso Fiore: l’ultimo anno della rivista «Risveglio del Mezzogiorno», in Meridionalismo democratico e socialismo. La vicenda politica e intellettuale di Tommaso Fiore, Bari, De Donato, pp. 478-480.
  12. Bertini F. (1981), Tommaso Fiore nel Mezzogiorno, in «Il Ponte», 37, 9, p. 867-887.
  13. Bernardi E. (2006), La riforma agraria in Italia e gli Stati Uniti. Guerra fredda, Piano Marshall e interventi per il Mezzogiorno negli anni del centrismo degasperiano, Bologna, il Mulino.
  14. Betri M. L. e Maldini Chiarito D. (a cura di) (2000), «Dolce dono graditissimo». La lettera privata dal Settecento al Novecento, Milano, FrancoAngeli.
  15. Biorcio R. (1997), La Padania promessa. La storia, le idee e la logica d’azione della Lega Nord, Milano, Il Saggiatore.
  16. Biorcio R. (2010), La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Roma-Bari, Laterza.
  17. Cafagna L. (1996), Una strana disfatta. La parabola dell’autonomismo socialista, Venezia, Marsilio.
  18. Cammarano F. (2003), Crisi politica e politica della crisi: Italia e Gran Bretagna 1880-1925, in Pombeni P. (a cura di), Crisi, legittimazione consenso, Bologna, il Mulino, pp. 81-131.
  19. Carli G. (1993), Cinquant’anni di storia italiana, in collaborazione con Peluffo P., Roma-Bari, Laterza.
  20. Caronna M. (1972), Guido Dorso e il partito meridionale rivoluzionario, Milano, Cisalpino-Goliardica.
  21. Cassano F. (2005), Il pensiero meridiano, Bari, Laterza.
  22. Cassese S. (2016), Le questioni meridionali, in Cassese S. (a cura di), Lezioni sul meridionalismo Nord e Sud nella storia d’Italia, Bologna, il Mulino, pp. 9-13.
  23. Cedroni L. (2010), Il linguaggio politico della transizione. Tra populismo e anticultura, Roma, Armando Editore.
  24. Cingari G. (1979), Tommaso Fiore tra meridionalismo democratico e meridionalismo socialista, in Meridionalismo democratico e socialismo. La vicenda politica e intellettuale di Tommaso Fiore, Bari, De Donato, pp. 99-136.
  25. Colonna N. (2008), La riflessione teorica di Tommaso Fiore negli anni del fascismo, in Ciracì F., Fazio D.M. e Patrocinio S. (a cura di), Meridionalismo, libertà e cultura. L’eredità di Tommaso Fiore, Bari, Palomar, pp. 43-60.
  26. Colarizi S. e Gervasoni M. (2005), La cruna dell’ago. Craxi, il Partito socialista e la crisi della Repubblica, Roma-Bari, Laterza.
  27. Craveri P. (2006), De Gasperi, Bologna, il Mulino.
  28. D’Antone L. (1996), L’«interesse straordinario» per il Mezzogiorno (1943-1960), in D’Antone L. (a cura di), Radici storiche ed esperienza nell’intervento straordinario nel Mezzogiorno (Taormina, 18-19 novembre 1994), Roma, Bibliopolis, pp. 97-109.
  29. D’Antone L. (2017), Due, molte, una sola Italia: dal “miracolo” al declino, in Amatori F. (a cura di), L’approdo mancato: economia, politica e società in Italia dopo il miracolo economico, Milano, Feltrinelli, pp. 161-183.
  30. Degl’Innocenti M. (1993), Storia del Psi. III. Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  31. Del Pero M. (2001), L’alleato scomodo. Gli Usa e la Dc negli anni del centrismo (1948-1955), Carocci, Roma.
  32. De Luna G. (2006), Storia del Partito d’azione, Torino, UTET.
  33. De Luna G. (2011), La repubblica del dolore, Milano, Feltrinelli.
  34. De Martino F. (1979), Il contributo di Tommaso Fiore alle radici dell’azionismo, in Meridionalismo democratico e socialismo. La vicenda politica e intellettuale di Tommaso Fiore, Bari, De Donato, pp. 93-96.
  35. De Martino F. (1983), Un’epoca del socialismo, Firenze, La Nuova Italia.
  36. De Rita G. (2009), Se la questione meridionale torna a essere un problema politico. L’idea di un partito del Sud, in «Corriere della Sera», 17 luglio 2009, p. 8.
  37. De Rosa G. (2003), Gli anni Settanta: crocevia di una storia diversa?, in De Rosa G. e Monina G. (a cura di), Sistema politico e istituzioni, Soveria Mannelli, Rubbettino, p. 447-458.
  38. Fazio D.M. (2008a), Introduzione, in Ciracì F., Fazio D.M. e Patrocinio S. (a cura di), Meridionalismo, libertà e cultura. L’eredità di Tommaso Fiore, Bari, Palomar, pp. 5-15.
  39. Fazio D.M. (2008b), Tommaso Fiore e Benedetto Croce attraverso l’epistolario inedito, in Ciracì F., Fazio D.M. e Patrocinio S. (a cura di), Meridionalismo, libertà e cultura. L’eredità di Tommaso Fiore, Bari, Palomar, pp. 67-102.
  40. Fedele S. (1986), Guido Dorso: biografia politica, Reggio Calabria, Gangemi.
  41. Fedele S. (2002), Il liberalsocialismo meridionale (1935-1942), Messina, Edizioni Antonino Sfameni.
  42. Fedeli P. (2008), La formazione di un intellettuale meridionale tra classicismo e impegno civile, in Ciracì F., Fazio D.M. e Patrocinio S. (a cura di), Meridionalismo, libertà e cultura. L’eredità di Tommaso Fiore, Bari, Palomar, pp. 103-118.
  43. Felice E. (2013), Perché il Sud è rimasto indietro, Bologna, il Mulino.
  44. Ferguson N., Maier C.S., Manela E. and Sargent D. J. (a cura di) (2011), The Shock of the Global. The 1970s in Perspective, Cambridge (MA), Harvard University Press.
  45. Fiore T. (1947), Il piano e il Mezzogiorno, in «Bollettino dell’Istituto di studi socialisti », I, 14-18, pp. 57-58.
  46. Fiore T. (1951), Un popolo di formiche, prefazione di G. Pepe, Bari, Laterza.
  47. Fiore T. (1954), I corvi scherzano a Varsavia, Milano-Roma, Edizioni Avanti!
  48. Fiore T. (1955), Il cafone all’inferno, Torino, Einaudi.
  49. Fiore T. (1958), Al paese di Utopia, Bari, Leonardo da Vinci.
  50. Fiore T. (1961), Tesi meridionaliste dinanzi al XXXIV Congresso del Psi, Napoli, Arti Grafiche «Ardenza».
  51. Fiore T. (1963), Formiconi di Puglia, Manduria, Lacaita.
  52. Fiore T. (1965), Cultura e pianificazione, in Programmazione e mezzogiorno. Atti del convegno di studio, Napoli 5-6 giugno 1965, Roma, Seti.
  53. Fiore T. (1967), Incendio al municipio, a cura di V. Fiore, Manduria, Lacaita.
  54. Fiore T. (1978), Un popolo di formiche, prefazione di M. Rossi-Doria, Roma-Bari, Laterza.
  55. Fiore T. (1996), Un popolo di formiche, prefazione di M. Rossi-Doria, prefazione di G. Pepe, in Fiore V. (a cura di), Tommaso Fiore e la Puglia, Bari, Palomar, pp. 15-169.
  56. Fiore T. (2001), Un popolo di formiche, prefazione di G. Giacovazzo, Bari, Palomar.
  57. Fiore V. (1986), Gaetano Salvemini e Tommaso Fiore, in Cingari G. (a cura di), Gaetano Salvemini tra politica e storia, Roma-Bari, Laterza, pp. 426-460.
  58. Fiore V. (1991), Il meridionalismo socialista di Tommaso Fiore, in Muzzi G. (a cura di), La sinistra meridionale nel secondo dopoguerra: 1943-54. Giornate di studio in onore di Francesco De Martino, Firenze, Istituto socialista di studi storici, pp. 29-41.
  59. Fiori G. (1985), Il Cavaliere dei Rossomori. Vita di Emilio Lussu, Torino, Einaudi.
  60. Formigoni G. (2016), Storia d’Italia nella Guerra fredda (1943-1978), Bologna, il Mulino.
  61. Galasso G. (1979), Tommaso Fiore nella storia del Mezzogiorno, in Meridionalismo democratico e socialismo. La vicenda politica e intellettuale di Tommaso Fiore, Bari, De Donato, pp. 49-60.
  62. Galasso G. (2016), Mezzogiorno.it. Dall’osservatorio italiano del Corriere del Mezzogiorno (2002-2015), Bari, Cacucci.
  63. Giacone A. e Franzinelli M. (2012), Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963-agosto 1964), Milano, Feltrinelli.
  64. Giacovazzo G. (2008), Un inviato molto speciale, in Ciracì F., Fazio D.M. e Patrocinio S. (a cura di), Meridionalismo, libertà e cultura. L’eredità di Tommaso Fiore, Bari, Palomar, pp. 141-152.
  65. Giovagnoli A. (1996), Il partito italiano: la Democrazia cristiana dal 1942 al 1994, Roma-Bari, Laterza.
  66. Giovagnoli A. e Persico A. (a cura di) (2013), Pasquale Saraceno e l’unità economica italiana: convegno tenuto a Milano il 16 e 17 aprile 2012, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  67. Grassi F. (1979), Appunti per una biografia politica di Tommaso Fiore, in Meridionalismo democratico e socialismo. La vicenda politica e intellettuale di Tommaso Fiore, Bari, De Donato, pp. 33-47.
  68. Grassi F. (1980), Introduzione. La Puglia da Giolitti a Mussolini, in Fiore T., Scritti politici 1915-1926, a cura di F. Grassi, Bari, De Donato, pp. 7-99.
  69. Grassi F. (1996), Il formicone, le formiche e il formichiere, in Fiore V. (a cura di), Tommaso Fiore e la Puglia, Bari, Palomar, pp. 573-633.
  70. Grasso M. (2015), Costruire la democrazia. Umberto Zanotti Bianco tra meridionalismo ed europeismo, Roma, Donzelli.
  71. Graziani A. (1990), L’economia del Mezzogiorno nel pensiero di Manlio Rossi-Doria, in Manlio Rossi-Doria ed il Mezzogiorno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 47-69.
  72. Gribaudi G. (19912), Mediatori. Antropologia del potere democristiano nel Mezzogiorno, Torino, Rosenberg & Sellier.
  73. Hobsbawm E.J. (1979), La cultura europea e il marxismo tra Otto e Novecento, in Storia del marxismo. II. Il marxismo nell’età della seconda internazionale, Torino, Einaudi, pp. 62-106.
  74. Hopkin J. e Mastropaolo A. (2001), Comparing Italian and Spanish Experiences, in Piattoni S. (editor), Clientelism, Interests, and Democratic Representation, Cambridge, Cambridge University Press.
  75. Judt T. (2009). L’età dell’oblio. Sulle rimozioni del ’900, Roma-Bari, Laterza (ed. or. Reappraisals: Reflections on the Forgotten Twentieth Century, Penguin Press, New York, 2008).
  76. Lacaita C. G. (2007), Salvemini interprete e continuatore di Cattaneo, in Degl’Innocenti M. (a cura di), Gaetano Salvemini e le autonomie locali, Manduria, Lacaita, pp. 53-76.
  77. Leuzzi V. A. (a cura di) (2014), Bari 28 e 29 gennaio 1944: il primo Congresso dei Comitati di liberazione nazionale. Atti stenografici, Bari, Edizioni del Sud.
  78. Leuzzi V. A. e Esposito G. (a cura di) (2003). Bari 28 luglio 1943: memoria di una strage, Bari, Edizioni dal Sud.
  79. Lucchese S. (2012), Le tesi dei vinti. Federalismo, socialismo e questione meridionale in Gaetano Salvemini, in «Meridione», 12, 1, pp. 81-103.
  80. Lupo S. (2015), La questione. Come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi, Roma, Donzelli.
  81. Malgeri F. (a cura di) (1987), Storia della Democrazia cristiana. 2: De Gasperi e l’età del centrismo, 1948-1954, Roma, Edizione Cinque Lune.
  82. Mancini G. (1971), Discorsi 1967-1971, Roma, IN.GR.ED.
  83. Martina F. (1990), Tommaso Fiore, in «Belfagor», 45, 6, pp. 417-433.
  84. Martina F. (1996), Da Un Popolo di formiche a Il cafone all’inferno: cinque anni di dibattito meridionalistico, in Fiore V. (a cura di), Tommaso Fiore e la Puglia, Bari, Palomar, pp. 539-572.
  85. Masella L. (1989), La difficile costruzione di una identità (1880-1980), in Masella L. e Salvemini B. (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Puglia, Torino, Einaudi, pp. 281-438.
  86. Masiello V. (2008), Analisi sociale, tensione utopica e progetto politico in Un popolo di formiche, in Ciracì F., Fazio D.M. e Patrocinio S. (a cura di), Meridionalismo, libertà e cultura. L’eredità di Tommaso Fiore, Bari, Palomar, pp. 261-280.
  87. Mattera P. (2004), Il partito inquieto. Organizzazione, passioni e politica dei socialisti italiani dalla Resistenza al miracolo economico, Carocci, Roma.
  88. Mazower M. (1999), Dark Continent. Europe’s Twentieth Century, London-New York, Penguin Books.
  89. Minichiello G. (2016), Meridionalismo e umanesimo militante in Tommaso Fiore, in Cassese S. (a cura di), Lezioni sul meridionalismo Nord e Sud nella storia d’Italia, Bologna, il Mulino, pp. 143-161.
  90. Misiani S. (2010), Manlio Rossi-Doria. Un riformatore del Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  91. Musella L. (2005), Meridionalismo: Percorsi e realtà di un’idea (1885-1944), Napoli, Guida.
  92. Nassisi C. (1990), «Il Nuovo Risorgimento» (1944-1946). Gli anni della grande speranza. Il polo liberalsocialista pugliese, Lecce, Milella.
  93. Nassisi N. (1995), Gobetti e Fiore, in Polito P. (a cura di), Piero Gobetti e gli intellettuali del Sud, Roma, Bibliopolis, pp. 289-328.
  94. Nassisi C. (a cura di) (1999), Tommaso Fiore e i suoi corrispondenti (1910-1931), Manduria, Lacaita.
  95. Nassisi C. (2008), Per una storia dell’Italia ignorata, in Ciracì F., Fazio D.M. e Patrocinio S. (a cura di), Meridionalismo, libertà e cultura. L’eredità di Tommaso Fiore, Bari, Palomar, pp. 319-348.
  96. Nencioni T. (2014), Riccardo Lombardi nel socialismo italiano 1947-1963, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
  97. Nenni P. (1977), Intervista sul socialismo italiano, a cura di G. Tamburrano, Roma-Bari, Laterza.
  98. Novelli C. (2000), Il Partito d’Azione e gli italiani. Moralità, politica e cittadinanza nella storia repubblicana, Milano, La Nuova Italia.
  99. Partito Socialista Italiano (1959), 33° Congresso Nazionale. Napoli, 15-18 gennaio 1959. Resoconto stenografico, Milano-Roma, Edizioni Avanti!
  100. Partito Socialista Italiano (1961), 34° Congresso Nazionale. Milano, 15-20 marzo 1961. Resoconto stenografico, Milano-Roma, Edizioni Avanti!
  101. Partito Socialista Italiano (1978), Bozza di progetto per l’alternativa socialista: le norme del 41. Congresso, Milano, Federazione Provinciale del Psi.
  102. Perazzoli J. (2017), Tommaso Fiore e Carlo Rosselli, tra questione meridionale e ridefinizione del socialismo. Brevi note tra teoria e politica, in «Itinerari di ricerca storica », 31, 1, pp. 79-95.
  103. Persico A. (2013), Pasquale Saraceno. Un progetto per l’Italia, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  104. Petraccone C. (2005), Le “due Italie”. La questione meridionale tra realtà e rappresentazione, Roma-Bari, Laterza.
  105. Pinto C. (2008), Il riformismo possibile. La grande stagione delle riforme: utopie, speranze, realtà (1945-1964), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  106. Pinto C. (2012), Intervento pubblico e questione nazionale. Una interpretazione del meridionalismo socialista, in Serio M. (a cura di), La prospettiva del meridionalismo liberale. Studi in onore di Rosario Rubbettino, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 217-248.
  107. Pittella G. e Lepore A. (2015), Scusate il ritardo: una proposta per il Mezzogiorno d’Europa, Roma, Donzelli.
  108. Plaisant L.M. (a cura di) (2015), Emilio Lussu. Tutte le opere, 3. La costruzione della democrazia in Italia 1943-1948, Cagliari, Cuec.
  109. Pombeni P. (2014), Il sistema dei partiti dalla Prima alla Seconda Repubblica, in Colarizi S., Giovagnoli A. e Pombeni P. (a cura di), L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. III. Istituzioni e politica, Roma, Carocci, pp. 307-331.
  110. Rossi-Doria M. (1958), Il professor Ammazzagatti, in Rossi-Doria M. 10 anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari, Laterza, pp. 47-59.
  111. Rossi-Doria M. (1964), Il rilancio della politica meridionalista, in «Nord e Sud», 10, 11, pp. 8-19.
  112. Rossi-Doria M. (1979), La biografia intellettuale di Tommaso Fiore, in Meridionalismo democratico e socialismo. La vicenda politica e intellettuale di Tommaso Fiore, Bari, De Donato, pp. 15-29.
  113. Salvemini G. (1958), Scritti sulla questione meridionale (1896-1955), Torino, Einaudi.
  114. Salvemini G. (1984), Carteggio 1914-1920, a cura di E. Tagliacozzo, Roma-Bari, Laterza.
  115. Saraceno P. (1986), Il nuovo meridionalismo, Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici.
  116. Saresella D. (2016), Tra politica e antipolitica. La nuova «società civile» e il movimento della Rete (1985-1994), Milano, Le Monnier.
  117. Sbarberi F. (1994), La sintesi liberalsocialista di Guido Calogero, in Bovero M., Mura V. e Sbarberi F. (a cura di), I dilemmi del liberalsocialismo, Roma, La Nuova Italia Scientifica, pp. 105-135.
  118. Scirocco G. (2010), Politique d’abord. Il Psi, la guerra fredda e la politica internazionale (1943-1947), Milano, Unicopli.
  119. Scoppola P. (1997), La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi del sistema politico 1945-1996, Bologna, il Mulino.
  120. Scotti M. (2011), Da sinistra. Intellettuali, Partito socialista italiano e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma, Ediesse.
  121. Scroccu G. (2011), Il partito al bivio. Il Psi dall’opposizione al governo (1953-1963), Roma, Carocci.
  122. Semeraro A. (2000), Tommaso Fiore provveditore agli studi. La ricostruzione educativa in Puglia (1943-1947), Lecce, Piero Manni.
  123. Semeraro A. (2008), Le circolari del regio provveditore Tommaso Fiore, in Ciracì F., Fazio D.M. e Patrocinio S. (a cura di), Meridionalismo, libertà e cultura. L’eredità di Tommaso Fiore, Bari, Palomar, pp. 381-390.
  124. Sestan E. (a cura di) (1977), Atti del convegno su Gaetano Salvemini. Firenze, 8-10 novembre 1975, Milano, Il Saggiatore.
  125. Soddu P. (2009), Ugo La Malfa: il riformista moderno, Roma, Carocci.
  126. Spagnolo C. (2001), La stabilizzazione incompiuta. Il Piano Marshall in Italia (1947-1952), Roma, Carocci.
  127. Spriano P. (1955), «Il cafone all’inferno», in «Notiziario Einaudi», 4, 11-12, pp. 7-8.
  128. Strinati V. (1980), Politica e cultura nel Partito socialista italiano, 1945-1978, Napoli, Liguori Editore.
  129. Tartaglia G. (a cura di) (1984), I congressi del Partito d’Azione 1944-1946-1947, Roma, Archivio Trimestrale.
  130. Taviani E. (2006), Le riforme del centro-sinistra, in Ballini P.L., Guerrieri S. e Varsori A. (a cura di), Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra (1953-1968), Roma, Carocci, pp. 360-386.
  131. Ucci B. (a cura di) (1992), Guido Dorso. Carteggio (1908-1947), Avellino, Edizioni del Centro Dorso.
  132. Verrastro D. (2013), «Occorre far presto...». Il «tempo lungo» della legislazione speciale per il Mezzogiorno in un secolo di storia italiana, in De Rosa O. e Verrastro
  133. D. (a cura di), Pensare il Novecento. Fatti, problemi e idee di un secolo denso di suggestioni storiche, Roma-Bari, Laterza, pp. 260-277.
  134. Vetta V. (2017), 18 aprile 1948: la Puglia al voto, Pacini, Pisa, 2017.
  135. Vigilante E. (2016), Tra resistenze e cambiamenti. Dal centro-sinistra ai vertici della politica internazionale, in Verrastro D., Vigilante E. (a cura di), Emilio Colombo. L’ultimo dei costituenti, Roma-Bari, Laterza, pp. 122-134.
  136. Voza P. (2008), Il dilemma dell’identità: rileggere Il cafone all’inferno oggi, in Ciracì F., Fazio D.M. e Patrocinio S. (a cura di), Meridionalismo, libertà e cultura. L’eredità di Tommaso Fiore, Bari, Palomar, pp. 449-458.
  137. Zoppi S. (2012), Una lezione di vita. Saraceno, la Svimez e il Mezzogiorno, Bologna, il Mulino.
  138. Zucàro D. (a cura di) (1977), Il «Quarto Stato», Milano, Sugarco.

Jacopo Perazzoli, Tommaso Fiore, il Partito socialista e il meridionalismo, tra fine del fascismo e centro-sinistra. Note per un inquadramento storico-storiografico in "SOCIETÀ E STORIA " 164/2019, pp 289-320, DOI: 10.3280/SS2019-164004