La formazione dello psicoterapeuta come avventura trasformativa

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Anna Fabbrini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 57-71 Dimensione file 227 KB
DOI 10.3280/GEST2019-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo riprende e amplifica la relazione presentata dall’autrice al Convegno Internazio-nale "L’estetica della relazione di cura", che si è tenuto a Milano nel novembre 2018, organiz-zato dall’Istituto di Gestalt HCC Italy. La riflessione si concentra su un aspetto particolare del-la formazione del terapeuta e precisamente sull’importanza della psicoterapia personale effet-tuata in concomitanza del percorso formativo. Considerata a tutti gli effetti come parte integran-te della formazione, essa diventa la condizione per fare propri, incorporare i saperi appresi at-traverso lo studio teorico e anche per affinare una propria creatività nell’esercizio della pratica di cura dei pazienti. Il percorso del conoscere se stessi e conoscere il proprio mondo relazionale interno è da considerarsi fondativo per chi cura: i saperi teorici appresi dovranno costantemente fare i conti con la capacità di presenza, col modo di essere forma nella relazione per risuonare alla parola e al corpo dell’altro. Il testo analizza alcuni saperi esperienziali necessari a colui che cura, per potersi sintonizza-re della relazione terapeutica: il sapere del contatto e della differenza, il sapere della propria sto-ria e il sapere del proprio corpo. Vengono portate inoltre alcune riflessioni sulla cura del set-ting come dispositivo di tutela da parte dello psicoterapeuta nei confronti del carico emotivo derivante dal contatto con la sofferenza dei pazienti.;

Keywords:Dialogo interno, contatto, confini, differenza, corpo, spontaneità.

  1. Borgna E. (2009). Noi siamo un colloquio: gli orizzonti della conoscenza e della cura in psichiatria. Milano: Feltrinelli.
  2. Camus A. (2013). L’estate e altri saggi solari. Milano: Bompiani (ed. or.: Noces:Suivi de l’Été. Paris: Gallimard, 1950).
  3. Chatwin B. (1988). Le vie dei canti. Milano: Adelphi (ed. or.: The Songlines. London UK: Jonathan Cape, 1987).
  4. Cousté A. (1974). Il Tarocco ovvero: la macchina per immaginare. Milano: Bompiani (ed. or.: El Tarot o la Maquina de Imaginar. Barcelona: Barral Editores, 1972).
  5. Dostoevskij F.M. (1994). I fratelli Karamazov. Milano: Mondadori (ed. or.: Brat'ja Karamazovy. Russkij vedtnick, 1879-1880).
  6. Evtusenko E.A. (1986). Poesie d’amore. Roma: Newton Compton.
  7. Fabbrini A. (1991). La presenza come dimensione psico-fisica in Psicoterapia della Gestalt. In: Zerbetto R., a cura di, Per una scienza dell’esperienza, Atti del I Convegno Internazionale di Psicoterapia della Gestalt. Siena: Centro Studi Psicosomatica.
  8. Fabbrini A. (1996). Le radici corporee dell’esperienza emotiva. Per una lettura gestaltica degli stati limite. In: Barone L., Maffei C., a cura di, Emozione e conoscenza nei disturbi di personalità. Milano: Franco Angeli.
  9. Hillman J. (2004). Il potere. Come usarlo con intelligenza. Milano: BUR (ed. or.: Kinds of Power. A Guide to Its Intelligent Uses. London, UK: Penguin Random House, 1995).
  10. Hillman J. (2009). Il Codice dell’anima. Milano: Adelphi (ed. or.: The Soul’s Code. In Search of Character and Calling. New York: Ballantine Books, 1996).
  11. Laing R.D. (1969). L’io diviso. Studio di psichiatria esistenziale. Torino: Einaudi (ed. or.: The Divided Self. An Existential Study in Sanity and Madness. Hermondsworth, UK: Penguin, 1959).
  12. Laing R.D. (2002). L’io e gli altri. Psicopatologia dei processi interattivi. Milano: BUR (ed. or.: The Self and the Others. London, UK: Tavistock Publications 1959).
  13. Melucci A. (1987). Libertà che cambia. Una ecologia del quotidiano Milano: Unicopli.
  14. Melucci A. (1991). Il gioco dell’io. Il cambiamento di sé in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  15. Melucci A. (1992). La debolezza del guaritore. Milano: Alianews 1-2.
  16. Stern D.N. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Boringhieri (ed. or. The Interpersonal World of the Infant. New York: Basic Books, 1985).
  17. Treccani (2014). Dizionario della lingua italiana. Firenze: Giunti.

Anna Fabbrini, La formazione dello psicoterapeuta come avventura trasformativa in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2019, pp 57-71, DOI: 10.3280/GEST2019-001004