Città islamica Trasformazione urbana Spazi pubblici Modernità multiple. Il saggio introduttivo espone la cornice concettuale utilizzata nel presente fascicolo evidenziando come l’immaginazione e la realizzazione materiale degli spazi domestici e degli spazi urbani abbia rappresentato, sin dal diciannovesimo secolo, uno strumento di elaborazione e contestazione dei concetti di autenticità e di modernizzazione in molte aree urbane del Medio Oriente e del Nord Africa. Nell’offrire una panoramica degli studi di storia urbana nelle società islamiche, il saggio introduttivo mostra come la letteratura più recente abbia problematizzato la nozione di "città islamica" e una dicotomia semplicistica tra il nativo/tradizionale e l’importato/moderno, evidenziando ansie, contraddizioni, identità, percezioni e interessi multiformi. In questo senso, il fascicolo si prefigge di presentare alcuni casi di trasformazione urbana nei quali le dinamiche di modernizzazione e concentrazione della ricchezza si accompagnano al consolidamento di segni architettonici e monumenti che si prefiggono, in maniera talvolta ambigua e contraddittoria, di rimarcare un carattere identitario.
Keywords: Città islamica, Trasformazione urbana, Spazi pubblici ,Modernità multiple