Il paradigma del micro-macro link come lettura complessa della società contemporanea
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori: Stefania Antonioni
Anno di pubblicazione: 2019
Fascicolo: 57 La comunicazione come vocazione. Riflessioni dedicate al percorso di ricerca di Lella Mazzoli
Lingua: Italiano
Numero pagine: 7
P. 113-119
Dimensione file: 408 KB
DOI: 10.3280/SC2019-057009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Ardigò A. (1982), Crisi di governabilità e mondi vitali, Cappelli, Bologna.
- Ardigò A. (1988), Per una sociologia oltre il post-moderno, Laterza, Roma-Bari.
- Ardigò A., Mazzoli L. (a cura di) (1990), L’ipercomplessità tra socio-sistemica e cibernetiche, FrancoAngeli, Milano.
- Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (social) network society, FrancoAngeli, Milano.
- Bocchi G., Ceruti M. (a cura di) (1985), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano.
- Fabris. G. (2008), Societing. Il marketing nella società postmoderna, EGEA, Milano.
- Habermas J. (1981), Theorie des kommunikativen Handelns, Suhrkamp Verlag, Berlin; trad. it. (1986), Teoria dell’agire comunicativo, il Mulino, Bologna.
- Jenkins H., Purishotma R., Weigel M., Clinton K., Robison A.M. (2010), Culture participative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo, Guerini, Milano.
- Lyotard J.-F. (1979), La condition postmoderne, Les Édition de Minuit, Paris; trad. it. (1981), La condizione postmoderna, Feltrinelli, Milano.
- Luhmann N. (1984), Soziale Systeme: Grundriß einer allgemeinen, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main; trad. it. (1990), Sistemi sociali: fondamenti di una teoria generale, il Mulino, Bologna.
- Luhmann N., De Giorgi R. (1992), Teoria della società, FrancoAngeli, Milano.
- Mazzoli L. (1990), Dalla complessità all’ipercomplessità nella comunicazione, in Ardigò A., Mazzoli L. (a cura di), L’ipercomplessità tra socio-sistemica e cibernetiche, FrancoAngeli, Milano, pp. 163-182.
- Mazzoli L. (1992), Profili sociali della comunicazione e nuove tecnologie. Mondi vitali e mondi artificiali: dalla polarità all’interfaccia?, FrancoAngeli, Milano.
- Mazzoli L. (2001), L’impronta del sociale. La comunicazione fra teorie e tecnologie, FrancoAngeli, Milano.
- Mazzoli L. (2009), Introduzione, in Mazzoli L. (a cura di), Network effect. Quando la rete diventa pop, Codice, Torino, pp. 3-20.
- Mazzoli L. (2012), Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali, FrancoAngeli, Milano.
- Morin E. (1983), Il metodo: ordine disordine organizzazione (Il metodo I), Feltrinelli, Milano.
- Simmel G. (1910), Die Großstädte und das Geistesleben; trad. it (1995), Le metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma.
- Stein E. (1917), Zum Problem der Einfühlung, Waisenhauses, Halle; trad. it. (1992), L’empatia, FrancoAngeli, Milano.
- van Dijck J., Poel T., de Waal M. (2018), The platform society. Public values in a connected world, Oxford Scholarship, Oxford.
Stefania Antonioni, in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 57/2019, pp. 113-119, DOI:10.3280/SC2019-057009