Questo contributo analizza il periodo cruciale dal primo al secondo dopoguerra. Cambiano in questi anni le relazioni con il sistema politico italiano, che passa dal liberalismo alla dittatura, con conseguenze importanti per la governance universitaria; ma si precisano le relazioni tra l’Ateneo e il territorio circostante grazie alla legittimazione che gli studi universitari si vedono riconfermata per essere riconosciuti tramite di mobilità sociale. Per un altro verso gli studi umanistici e amministrativi si ritagliano un ruolo privilegiato nel contesto della realtà imperiale promossa dal fascismo. Il quadro trionfalistico della fine degli anni trenta, non riesce tuttavia a celare una realtà ben più drammatica in cui ha spazio la persecuzione razziale.
Keywords: Università, politica, fascismo, territorio.