Il valore della multidimensionalità nell’approccio dell’urban health

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Francesca Romana Lenzi, Ketty Vaccaro
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 192-206 Dimensione file 275 KB
DOI 10.3280/SISS2019-001016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Uno degli aspetti più qualificanti dell’approccio dell’urban health risiede nella sua capacità di considerare, in una chiave multidimensionale, gli effetti sulla qualità della vita e sulle opportunità di salute individuali e collettive, sia della dimensione territoriale che degli aspetti culturali e sociali. L’urbanizzazione rappresenta ormai un fenomeno strutturale crescente e di tipo trasversale (già nel 2014 più della metà della popolazione mondiale viveva nelle città e nel 2050 si stima che supererà i 2/3) con effetti epidemiologici tanto importanti quanto quelli legati all’invecchiamento demografico. L’impatto della urbanizzazione in termini di salute è ormai evidente in diversi studi che hanno preso in considerazione, a più livelli, le possibili conseguenze epidemiologiche della vita nella citta. Sono ormai noti i rischi per la salute legati all’organizzazione urbana, dalle malattie non trasmissibili (cancro, malattie cardiovascolari e respiratorie, diabete) alle malattie infettive, tipiche delle zone periferiche e degradate delle città. L’organizzazione della vita cittadina e i suoi assetti specifici hanno influenza anche su altri fattori di rischio, tra cui l’esposizione all’inquinamento ambientale, la sicurezza stradale, gli incidenti domestici, la violenza e tutta la gamma degli effetti dello stress e dell’isolamento sociale in termini di patologie mentali.;

Keywords:Urban health; patologie sociali; sociologia della salute; sociologia urbana; città; urbanesimo.

  1. Aa.Vv. (2017). Healthy Cities - “I determinanti della salute in citta”. Health Policy in Non-comminicable disease Diabetes, 4 year, >March 2017, Vol. 4 N° 1.
  2. Amendola G. (1997). La città postmoderna: magie e paure della metropoli contemporanea. Roma-Bari: Laterza.
  3. Amendola G. (2010). Tra Dedalo e Icaro: la nuova domanda di città. Roma-Bari: Laterza.
  4. Amendola G. (2011). Insicuri e contenti. Napoli: Liguori.
  5. Amin A. and Thrift N. (2002). Cities. Reimagining the Urban. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna: il Mulino, 2005).
  6. Atlas (2018). Roma Cities Changing Diabetes Report. Diabete Tipo 2 e Obesità nell’area di Roma Città Metropolitana. -- Testo disponibile online: healthcitythinktank.org/reportccdroma2019.pdf.
  7. Augé M. (1992). Non-Lieux. Paris: Seuil (trad. it.: Non luoghi, Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Eleuthera, 2009).
  8. Augé M. (2007). Tra i confini: città, luoghi, integrazioni. Milano: Bruno Mondadori.
  9. Bauman Z. (1999). La società dell’incertezza. Bologna: il Mulino.
  10. Bauman Z. (2005). Trust and Fear in the Cities. Seeking Shelter in Pandora’s Box. City (trad. it.: Fiducia e paura nella città. Milano: Bruno Mondatori, 2005).
  11. Beck U. (1986). Risikogesellschaft: auf dem Weg in eine andere Moderne. Frankfurt a. M.: Suhrkamp (trad. it.: La società del rischio: verso una seconda modernità. Roma: Carocci, 2000).
  12. Beck U. (1994). Riskante Freiheiten: Individualisierung in modernen Gesellschaften. Frankfurt a M.: Suhrkamp (trad. it.: I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazione. Bologna: il Mulino, 2000).
  13. Benjamin W. (1927-1940), (1982). Das Passagenwerk. Frankfurt a. M.: Suhrkamp (trad. it.: I “Passages” di Parigi, 2 Voll. Torino: Einaudi, 2010).
  14. Borja J. and Castells M. (1997). Local &Global. London: Earthscan (trad. it.: La città globale. Novara: De Agostini, 2002).
  15. Brenner N., ed. (2014). Implosions/ Explosions. Towards a Study of Planetary Urbanization. Berlin: Jovis.
  16. Burdett R. and Sudjic D. (2011). Living in the Endless City. London: Phaidon Press Limited.
  17. Burgess E.W. (1925). The Growth of the City. An Introduction to Research Project. In: Park R.E., Burgess E.W. and McKenzie R.D., ed., The City. Chicago: University of Chicago Press (trad. it.: La città. Milano: Edizioni di Comunità, 1999: 45-58).
  18. Castells M. (1972). La question urbaine. Paris: Maspero (trad. it.: La questione urbana. Padova: Marsilio, 1974).
  19. Castells M. (1996). The Rise of Network Society. Oxford: Blackwell (trad. it.: La nascita della società in rete. Milano: EGEA, 2002).
  20. Cellamare C., a cura di (2016). Fuori raccordo. Abitare l’altra Roma. Milano: Donzelli.
  21. Censis (2017). Il borsino delle città: quali guidano la riprese a quali no. 51° Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Milano: FrancoAngeli.
  22. Cipollini R. e Truglia F. (2015). La metropoli ineguale. Analisi sociologica del quadrante Est di Roma. Roma: Aracne.
  23. Dal Pozzolo L., a cura di (2002). Fuori città, senza campagna. Paesaggio e progetto nella città diffusa. Milano: FrancoAngeli.
  24. De Angelis R. e Mignella Callosa F. (2006). La periferia perfetta. Migrazioni, istituzioni e relazioni etniche nell’area metropolitana romana. Milano: FrancoAngeli.
  25. Elias N. (1987). Die Gesellschaft der Individuen. Frankfurt a M.: Suhurkamp (trad. it.: La società degli individui. Bologna: il Mulino, 1990).
  26. Erbani R. e De Lucia V. (2016). Roma disfatta. Roma: LIT edizioni.
  27. EUPHA. Urban Public Health. -- Testo disponibile al sito: https://eupha.org/urban-public-health.
  28. Ferrarotti F. (1970). Roma da capitale a periferia. Roma-Bari: Laterza.
  29. Ferrarotti F. (1988-89). L’evoluzione del rapporto centro-periferia nella città di Roma. La critica sociologica, 88: 68-90.
  30. Ferrarotti F. e Macioti M.I. (2009). Periferie: da problema a risorsa. Roma: Teti.
  31. Ferrarotti F. (2014). Roma Caput mundi. Roma: Cangemi.
  32. Fiedmann J. (2002). The Prospect of Cities. Menneapolis: University of Minnesota Press.
  33. Frudà L., a cura di (2007). La distanza sociale. Le città italiane tra spazio fisico e spazio socio-culturale. Milano: FrancoAngeli: 133-216.
  34. Gans H.J. (1962). Urbanism and Suburbanism as Ways of Life: A Re-evaluation of Definitions. In: Rose A.M., ed., Human behavior and social processes: An interactionist approach. Boston: Houghton Mifflin: 625-648.
  35. Gans H.J. (1963). The Suburban Community and Its Way of Life. Note Toward a Description and as Evaluation (trad. it.: La comunità suburbana e il suo modo di vivere. In: Balbo L. e Martinotti G., a cura di, Metropoli e sottocomunità. Padova: Marsilio, 1966: 3-20).
  36. GBD 2013. Risk Factors Collaborators et al. (2015). Global, regional and national comparative risk assessment of 79 behavioural, enviromental and occupational, and metabolic risks or clusters of risks in 188 countries, 1900-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013. Lancet, 386: 2287-323.
  37. Giddens A. (1984). The Constitution of Society. Cambridge: Polity Press (trad. it.: La costituzione della società. Lineamenti di teoria della strutturazione. Bologna: il Mulino, 1990).
  38. Giddens A. (1990). The Consequences of Modernity. London: Polity Press (trad. it.: Le conseguenze della modernità. Bologna: il Mulino, 1994).
  39. Goffman E. (1963). Behavior in Public Places. Notes on the Social Organization of Gathering. New York: The Free Press (trad. it.: Il comportamento in pubblico. L’interazione sociale nei luoghi di riunione. Torino: Einaudi, 2006).
  40. Goffman E. (1971). Relations in Public: Microstudies of the Public Order. New York: Harper & Row (trad. it.: Relazioni in pubblico. Milano: Bompiani, 1981).
  41. Health City Institute. Salute nelle città: bene comune. -- Testo disponibile al sito: healthcitythinktank.org/wp-content/uploads/2018/12/Depliant-A4-Manifesto-la-salute-versione-ita liana-5mag2017.pdf.
  42. Indovina F., a cura di (1990) -- (https://healthcitythinktank.org/en/homepage-2/). La città diffusa. Venezia: Daest-IUAV.
  43. Indovina F., a cura di (2009). Dalla città diffusa all’arcipelago metropolitano. Milano: FrancoAngeli.
  44. Ingersoll R. (2004). Sprawltown. Roma: Meltemi.
  45. Insolera I. (1971). Roma moderna. Torino: Einaudi.
  46. Istat (2018). La povertà in Italia. Report. -- Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/files//2019/06/La-povert%C3%A0-in-Italia-2018.pdf.
  47. Istituto Superiore di Sanità. Movimento, sport e salute: l’importanza delle politiche di promozione dell’attività fisica e le ricadute sulla collettività. -- Testo disponibile al sito: http://old.iss.it/binary/publ/cont/18_9_web_rev.pdf.
  48. Lee IM et al (2012). Effect of physical inactiviity on major non-communicable diseaseas worldwide: an analysis of burden of disease and life expectancy. Lancet, 380: 219-29.
  49. Lefebvre H. (1968). Le droit à la ville. Paris: Anthropos (trad. it.: Il diritto alla città. Padova: Marsilio, 1970).
  50. Les Galès P. (2002). European cities. Social governance ad conflicts. Oxford: OUP.
  51. Linder S.H., Volkmann A.M., Wisniewski T., Hesseldal L. and Napier A.D. (2018). Understanding Social and Cultural Factors Associated with Composite Vulnerability to Better Inform Community Intervention Strategies: Cities Changing Diabetes in Houston. International Archives of Public Health and Community Medicine, 2. 10.23937/iaphcm-2017/1710016.
  52. Lynch K. (1960). The Image of the City. Cambridge Mass.: MIT Press (trad. it.: L’immagine della città. Venezia: Marsilio, 2008).
  53. Martinelli F. (2008). Periferie Sociali: Estese, Difluse. Napoli: Liguori.
  54. Martinotti G. (1993). Metropoli. La nuova morfologia sociale della città. Bologna: il Mulino.
  55. Mela A. (2009). Lo sprawl urbano: una sfida per la sociologia. In: Nuvolati G. e Piselli F., a cura di, La città: bisogni, desideri, diritti. Milano: FrancoAngeli: 37-50.
  56. Ministero della salute. ANCI, Rome Urban Health Declaration. -- Testo disponibile al sito: salute.gov.it/imgs/C_17_EventiStampa_501_intervisteRelatori_itemInterviste_0_fileAllegatoIntervista.pdf.
  57. Morelli R., Sonnino E. e Travaglini C.M. (2002). I territori di Roma. Storie, popolazioni, geografie. Roma: Università degli Studi di Roma La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre.
  58. Napier A.D., Nolan J.J., Bagger M., Hesseldal L. and Volkmann A.M. Study protocol for the Cities Changing Diabetes programme: a global mixed-methods approach. 10.1136/bmjopen-2016-01524.
  59. Nicolucci A. et al. (2019). Urban diabetes: the case of the metropolitan area of Rome. Acta Biomedica, Vol. 90, N. 2: 000-000, in press.
  60. Park R.E. (1915). The City: Suggestions for the Investigation of Human Behavior in the City Environment. American Journal of Sociology, XX, March: 577-612 (trad. it.: Rauty R., a cura di, La città: suggerimenti per la ricerca sul comportamento umano nell’ambiente urbano. Roma: Donzelli, 1995: 3-19).
  61. Park R.E. (1925). The City: Suggestions for the Investigation of Human Behavior in the City Environment. In: Park R.E., Burgess E.W. and McKenzie R.D. (trad. it.: 1999: 5-43).
  62. Park R.E., Burgess E.W. and McKenzie R.D. (1925). The City. Chicago: University of Chicago Press (trad. it.: La città. Milano: Edizioni di Comunità, 1967-1999).
  63. Pavia R. (2002). Babele. La città della dispersione. Roma: Meltemi.
  64. Pietrolucci M. (2012). La città del Grande Raccordo Anulare. Roma: Gangemi.
  65. Sassen S. (1994). Cities in a World Economy. New York, London and New Delhi: Sage (trad. it.: Le città nell’economia globale. Bologna: il Mulino, 2010).
  66. Scott A.J. (2008). Resurgent Metropolis: Economy, Society and Urbanization in an Interconnected World. International Journal of Urban and Regional Research, 32: 548-564.
  67. Sennett R. (1992). The Conscience of the Eye. The Design and Social Life of City. New York: Norton (trad. it.: La coscienza dell’occhio. Progetto e vita sociale nelle città. Milano: Feltrinelli, 1998).
  68. Shaw C.R., Zorbaugh H., McKay H.D. and Cottrell L.S. (1929). Delinquency Areas. Chicago: University of Chicago Press.
  69. Simmel G. (1903). Die Grosstädte und das Geistesleben. JahrbuchderGehestiftung, IX (trad. it.: Le metropoli e la vita spirituale. In: Maldonado T., a cura di, Tecnica e cultura: il dibattito tedesco fra Bismarck e Weimar. Milano: Feltrinelli, 1991: 65-79).
  70. Simmel G. (1908). Der Raum und die räumlichen Ordnungen der Gesellschaft (trad. it.: Lo spazio e gli ordinamenti spaziali della società. In: Sociologia. Torino: Edizioni di Comunità, 1998: 523-599).
  71. Soja E.W. (1989). Postmodern geographies. The reassertion of space in critical social theory. London: Verso.
  72. Soja E.W. (1996). Thirdspace. Journeys to Los Angeles and Other Real-and-Imagined Places. Oxford: Basil Blackwell.
  73. Soja E.W. (2000). Postmetropolis: Critical Studies of Cities and Regions. Oxford: Basil Blackwell (trad. it.: Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana e regionale. Bologna: Pàtron, 2007).
  74. Soja E.W. (2011). Regional Urbanization and the End of the Metropolis Era. In: Bridge G. and Watson S., eds., The New Blackwell Companion to the City. Hoboken, New Jersey: Wiley-Blackwell: 679-689.
  75. UN, Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2011). World urbanizations prospects: 2014 revision e UNFPA. State of world population 2010. New York: United Nations Population Fund. URBANIT, urbanit.it.
  76. WHO. Copenhagen Consensus of Mayors. Healthier and happier cities for all (2018). -- Testo disponibile al sito: http://www.euro.who.int/en/health-topics/environment-and-health/urban-health/publications/2018/copenhagen-consensus-of-mayors.-healthier-and-happier-cities-for -all-2018.
  77. WHO. Urban Health. -- Testo disponibile al sito: https://www.who.int/topics/urban_health/en/.
  78. Wirth L. (1938). Urbanism ad a Way of Life. American Journal of Sociology, XLIV, July (trad. it. parz.: L’urbanesimo come modo di vita. In: Pagani A., a cura di, Antologia di scienze sociali. Bologna: il Mulino, 1963: 368-387).

  • Social determinants of vulnerabilities in type 2 diabetes: a call to action F. R. Lenzi, T. Filardi, in Journal of Endocrinological Investigation /2022 pp.841
    DOI: 10.1007/s40618-022-01952-x
  • Mapping obesity and diabetes’ representation on Twitter: the case of Italy Francesca Romana Lenzi, Ferdinando Iazzetta, in Frontiers in Sociology 1155849/2023
    DOI: 10.3389/fsoc.2023.1155849

Francesca Romana Lenzi, Ketty Vaccaro, Il valore della multidimensionalità nell’approccio dell’urban health in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2019, pp 192-206, DOI: 10.3280/SISS2019-001016