Dinamiche relazionali e modalità di funzionamento delle famiglie con madri che praticano l’allattamento prolungato al seno

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Eugenia Treglia , Rosella Tomassoni
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/3 Lingua Italiano
Numero pagine 29 P. 431-459 Dimensione file 283 KB
DOI 10.3280/RIP2019-003001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Introduzione. Diversi studi evidenziano la presenza di particolari stili di funzionamento nelle famiglie in cui le madri praticano un allattamento prolungato al seno; tale pratica si assocerebbe ad una condizione di marginalità del padre, a tendenze simbiotiche materne volte a differire il normale processo di separazione e ad una disfunzione della relazione di coppia (Coslovi, Celestini, Fornarola, Maragliano, & Chiusuri, 1999). Metodologia. Il disegno di ricerca utilizzato è con gruppo di controllo non equivalente. La variabile indipendente presa in considerazione è la presenza/assenza nelle famiglie di un bambino allattato al seno oltre i 15 mesi. La variabile dipendente è il funzionamento di coppia. Per lo studio delle caratteristiche esplicative dei processi di funzionamento familiare viene utilizzato il Modello Circonflesso dei Sistemi Coniugale e Familiare proposto e sviluppato da Olson e coll. (Olson, Russel, & Sprenkle, 1983). Obiettivi. Confrontare le percezioni dei due gruppi relativamente ad alcune variabili di funzionamento familiare prese in esame come la soddisfazione coniugale, il livello di coesione e l’adattabilità (come definite all’interno del modello teorico di Olson). Campione: 90 coppie con figli piccoli per un totale di 180 soggetti. Il gruppo sperimentale (44 coppie) è composto da famiglie in cui era presente un bambino di almeno 15 mesi ancora allattato al seno dalla madre al momento della rilevazione; il gruppo di controllo (46 coppie) è costituito da famiglie con bambini svezzati entro il primo anno di vita. Strumenti. Ad entrambi i membri della coppia è stato somministrato un questionario per la raccolta di dati anagrafici e il Questionario Family Adaptability and Cohesion Evaluation Scales (FACES III, 1985) nelle sue due versioni Reale ed Ideale per indagare il funzionamento di coppia. Risultati. L’analisi delle frequenze mostra che la percentuale di coppie che rientra nelle tipologie estreme di funzionamento previste dal modello è maggiore nel gruppo sperimentale (27%) rispetto al gruppo di controllo (13%). All’interno del gruppo di controllo non vi sono coppie che si collocano sul versante del disimpegno, mentre tale tipologia raggiunge nel gruppo sperimentale una frequenza complessiva del 22,6%. Nel gruppo sperimentale la tipologia invischiata/caotica è maggiormente rappresentata raggiungendo una frequenza del 18,2% a fronte del 13% osservato nelle coppie del gruppo controllo. L’analisi della varianza rileva una differenza statisticamente significativa tra i punteggi medi dei due gruppi nella dimensione della coesione reale (F = 4,780; p < 0,031) con un punteggio medio maggiore nel gruppo di controllo (M = 42.00; DS = 4.222) rispetto al gruppo sperimentale (M = 39,43; DS = 6,697). Anche la differenza tra i Punteggi di Discrepanza o Soddisfazione Familiare tra i due gruppi considerati raggiunge la significatività statistica (F = 5,121; p < 0,026) ed osservando le medie si rileva un Punteggio medio di Discrepanza più alto nelle coppie del gruppo sperimentale (M = 8,32; DS = 14,475) rispetto ai controlli (M = 2,37; DS = 10,184) il che denoterebbe un livello di insoddisfazione coniugale più alto nelle coppie del gruppo sperimentale. Si evidenzia una differenza statisticamente significativa, all’interno del gruppo sperimentale, anche tra i punteggi medi di uomini e donne nella dimensione dell’Adattabilità Ideale (F = 0,047; p < 0,047) presentando le donne di questo gruppo un punteggio medio più alto (M = 40,68; DS = 5,037) rispetto agli uomini (M = 36,50; DS = 8,146). Dall’analisi correlazionale emerge, all’interno del gruppo sperimentale, una relazione lineare di tipo negativo tra il punteggio di Soddisfazione Familiare e l’età dei bambini (r = -0,462) che rivela una diminuzione della soddisfazione familiare all’aumentare dell’età dei bambini. Nel gruppo di controllo invece si evidenzia una relazione statisticamente significativa tra la durata del matrimonio ed il punteggio di Soddisfazione familiare (r = 0,44) che indica come all’aumentare della durata del matrimonio aumenti contemporaneamente la soddisfazione coniugale. Discussione e Conclusione. I dati evidenziano nelle famiglie con madri lungoallattanti una tendenza maggiore a collocarsi agli estremi del modello di Olson. Per le coppie del gruppo sperimentale collocatesi nella tipologia estrema invischiata/caotica (18,2%) si può ipotizzare una difficile transizione alla genitorialità, una scarsa differenziazione tra i coniugi e tendenze simbiotiche e coesive che si estenderebbero anche al bambino e che giustificherebbero il ricorso all’allattamento prolungato al seno. Per le coppie che si collocano invece sul versante del disimpegno si può ipotizzare una distanza affettiva e uno scarso coinvolgimento del coniuge nella cura del figlio, che diviene quindi oggetto di iperinvestimento affettivo da parte delle madri. L’analisi dei dati ha evidenziato inoltre che il gruppo con madri lungoallattanti sperimenta livelli più alti di insoddisfazione nella relazione coniugale rispetto al gruppo di controllo; le madri lungoallattanti presentano inoltre punteggi medi più bassi rispetto agli uomini dello stesso grup po nella dimensione della soddisfazione coniugale. La scarsa soddisfazione nella relazione di coppia potrebbe spingere queste madri a fare un uso compensativo dell’allattamento al seno. I risultati dell’analisi correlazionale risultano in linea con i dati e le ipotesi finora considerate. Le coppie con madri lungoallattanti sperimentano difatti una minore soddisfazione coniugale all’aumentare dell’età dei bambini. Nelle coppie con bambini regolarmente svezzati si osserva invece come all’aumentare della durata del matrimonio aumenti contemporaneamente la soddisfazione coniugale.;

Keywords:Allattamento prolungato, funzionamento di coppia, soddisfazione coniugale, tendenze simbiotiche.

  1. Ahlborg, T., Dahlof, L. G., & Hallberg, L. R-M. (2005). Quality of the intimate and sexual relationship in first-time parents six month after delivery. The Journal of Sex Research, 42, 2. DOI: 10.1080/00224490509552270
  2. Belsky, J., Spanier, G., & Rovine, M. (1983). Stability and change in marriage across the transition to parenthood. Journal of Marriage and the Family, 45, 567-577. DOI: 10.2307/351661
  3. Belsky, J., Lang, M., & Rovine, M. (1985). Stability and change in marriage across the transition to parenthood: a second study. Journal of marriage and the family, 47, 855-865. DOI: 10.2307/352329
  4. Belsky, J., & Pensky, E. (1988). Marital change across the transition to parenthood. Marriage and Family Review, 12, 133-156.
  5. Cigoli, V., & Galbusera, C. (1980). Coppie in attesa del primo figlio: come si programma la vita. Terapia familiare, 7, 37-52.
  6. Claxton, A., & Perry-Jenkins, M. (2008). No fun anymore: leisure and marital quality across the transition to parenthood. Journal of Marriage and Family, 70, 28-43.
  7. Coslovi, R., Celestini, D., Fornarola, D., Maragliano, G., Chiusuri, M. R. (1998). Attualità sull’allattamento al seno e sullo svezzamento del lattante. Età evolutiva, 61, 122-125.
  8. Cowan, C.P., & Cowan, P. A. (2000). When partners become parents: The big life change for couples. Mahwah: Lawrence Erlbaum Associations. Cutrona, C. E. (1990). Stress and social support: In search of optimal matching. Journal of Social & Clinical Psychology, 9, 3-14.
  9. Cutrona, C. E., Russell, D. W., & Gardner, K. A. (2005). The Relationship Enhancement Model of Social Support. In T. A. Revenson, K. Kayser, & G. Bodenmann (Eds.), Decade of behavior. Couples coping with stress: Emerging perspectives on dyadic coping (pp. 73-95). Washington, DC, US: American Psychological Association. DOI: 10.1037/11031-004
  10. Doss, B. D., Rhoades, G. K., Stanley, S. M., & Markman, H. J. (2009). The effect of the transition to parenthood on relationship quality: An 8-year prospective study. Journal of Personality and Social Psychology, 96(3), 601-619.
  11. Doss, B. D., & Rhoades, G. K. (2017). The transition to parenthood: impact on couples’ romantic relationships. Current Opinion in Psychology, 13(25). ).
  12. Engfer, A. (1988). The interrelatedness of marriage and the mother-child relationship.
  13. In R. A. Hinde & J. Stevenson Hinde (Eds.). Relationships within families: Mutual influences (104-118). Oxford: Clarendon Press.
  14. Farneti, A., & Monti, M. (1998). L’allattamento prolungato per più di due anni: un fenomeno recente. Età evolutiva, 61, 106-115.
  15. Galimberti, C., & Farina, M. (1990). FACES III uno strumento per la ricerca e l’osservazione clinica della famiglia. Vita e Pensiero, 39, 10.
  16. Hopkins, J., Marcus, M., & Campbell, S. B. (1984). Postpartum depression: A critical review. Psychological Bulletin, 95(3), 498-515. DOI: 10.1037/0033-2909.95.3.498
  17. Katz-Wise, S. L., Priess, H. A., & Hyde, J. S. (2010). Gender-role attitudes and behavior across the transition to parenthood. Developmental Psychology, 46, 18-28.
  18. Kluwer, E. S., & Johnson, M. D. (2007). Conflict frequency and relationship quality across the transition to parenthood. Journal of Marriage and Family, 69, 1089-1106.
  19. Koivunen, J. M., Rothaupt, J. W., & Wolfgram, S. M. (2009). Gender dynamics and role adjustment during the transition to parenthood: Current perspectives. The Family Journal: Counseling and Therapy for Couples and Families, 17, 323-328. DOI: 10.1177/1066480709347360
  20. Kuersten-Hogan, R. (2010). Cos’è la cogenitorialiltà e perché è così importante. In J. P. McHale (Ed.), La sfida della cogenitorialità (pp. 1-22). Milano: Raffaello Cortina.
  21. La Rossa, R., & La Rossa, M.(1981). Transition to parenthood. Beverly Hills: Sage Publication.
  22. Levy-Schiff, R.(1994). Individual and contextual correlates of marital change across the transition to parenthood. Developmental Psychology, 30, 591-601.
  23. Malagoli Togliatti, M., & Lubrano Lavadera, A. (2002). Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia. Bologna: il Mulino.
  24. Mazzoni, S., & Tafà, M., (2007). L’interosggettività della famiglia. Procedure multimetodo per l’osservazione e la valutazione delle relazioni familiari. Milano: FrancoAngeli. Meyer, D., Robinson, B., Cohn, A., Gildenblatt, L., & Barkley, S., (2016). The Possible Trajectory of Relationship Satisfaction Across the Longevity of a Romantic Partnership. The Fami l y Journal, 2 4 , 4, ( 3 4 4 ) . DOI: 10.1177/1066480716670141
  25. McGoldrick, M., Heiman, M., & Carter, B. (1995). I mutamenti nel ciclo di vita della famiglia: una prospettiva sulla normalità. In F. Walsh (a cura di), Ciclo vitale e dinamiche familiari. Milano: FrancoAngeli.
  26. Miller, R. B. (2000). Misconceptions about the U-shaped curve of marital satisfaction over the life course. Family Science Review, 13, 60-73.
  27. Minuchin, S. (1974). Families e Family Therapy. Cambridge Moss: Harvard University Press. Trad. It. Famiglie e terapie della famiglia. Roma: Astrolabio, 1976.
  28. Mitnick, D. M., Heyman, R. E., & Smith Slep, A. M. (2009). Changes in relationship satisfaction across the transition to parenthood: A meta-analysis. Journal of Family Psychology, 23, 848-852.
  29. Moller, K., Hwang, C. P., & Wickberg, B. (2008). Couple relationship and transition to parenthood: Does workload at home matter? Journal of Reproductive and Infant Psychology, 26, 57-68. DOI: 10.1080/02646830701355782
  30. Nelson, J. A., O’Brien, M., Blankson, A. N., Calkins, S. D., & Keane, S. P. (2009). Family stress and parental responses to children’s negative emotions: Tests of the spillover, crossover, and compensatory hypotheses. Journal of Family Psychology, 23, 671-679.
  31. Olson, D. H. (1986). Circumplex Model VII: validation studies and Faces III. Family Process, vol. 18, 337- 351.
  32. Olson, D. H., McCubbin, H. I., Barnes, H., Larsen, A., Muxen, M. & Wilson, M. (1989). Family inventories. St. Paul, MN: Family Social Science, University
  33. of Minnesota. Olson, D. H., Russel, C. S., & Sprenkle, D. H. (1983). Circumplex Model VI: Theoretical update. Family Process, 2 2 , 69-83.
  34. Onodera, A. (2005). Marital changes during the transition to parenthood. Japanese Journal of Developmental Psychology, 16, 15-25.
  35. Pancer, S. M., Pratt, M., & Hunsberger, B. (2000). Thinking ahead: complexity ofexpectations and the transition to parenthood. Journal of Personality, 68, 253-278. DOI: 10.1111/1467-6494.00097
  36. Porter, C. L., & Hsu, H. (2003). First-time mothers’ perceptions of efficacy during the transition to motherhood: Links to infant temperament. Journal of Family Psychology, 17, 54-64. DOI: 10.1037/0893-3200.17.1.54
  37. Preisner, K., Neuberger, F., Posselt, L., & Kratz, F. (2018). Motherhood, Employment, and Life Satisfaction: Trends in Germany Between 1984 and 2015, Journal of Marriage and Family, 8(5), 21-27.
  38. Pollmann-Schult, M. (2014). Parenthood and Life Satisfaction: Why Don't Children Make People Happy? Journal of Marriage and Family, 76(2), 35-48.
  39. Scabini, E. (1995). Psicologia sociale della famiglia. Torino: Bollati Boringhieri. Simonelli, A., Fava Viziello, G., Bighin, M., De Palo, F., & Petech, E. (2007). La transizione alla triade fra assunzione della genitorialità e riorganizzazione della coppia. Età Evolutiva, 86, 92-99.
  40. Van Egerenv, L. A. (2004). The development of the co-parenting relationship over the transition to parenthood. Infant Mental Health Journal, 25, 453-477.
  41. Waldron, H., & Routh, D. K. (1981). The effects of the first child on the marital relationship. Journal of Marriage and the Family, 43, 785-788. DOI: 10.2307/351335

Eugenia Treglia , Rosella Tomassoni, Dinamiche relazionali e modalità di funzionamento delle famiglie con madri che praticano l’allattamento prolungato al seno in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 3/2019, pp 431-459, DOI: 10.3280/RIP2019-003001