I partiti politici hanno goduto, nell’ordinamento italiano, di una grande autonomia dentro e fuori dal Parlamento derivante dal loro ruolo fondativo dell’esperienza repubblicana e del compromesso costituzionale. L’autonomia "guarentigiata" delle istituzioni rappre-sentative sembra infatti derivare proprio dal modello di democrazia liberale operata dal Costituente, a tutela dei soggetti e delle sedi del processo politico. Se le ragioni originarie di questo stato di cose sono ben comprensibili e per ampia parte giustificabili, conviene interrogarsi sulla sostenibilità della loro perduranza nell’attuale quadro politico, alla luce del venir meno di tutta una serie di convenzioni costituzionali che sorreggevano l’equilibrio del sistema democratico e istituzionale.
Keywords: Partiti politici, autonomia parlamentare, rappresentanza politica, gruppi par-lamentari; political parties, parliamentary autonomy, political representation, political groups.