Questo studio si pone come obiettivo quello di analizzare i cambiamenti delle colture durante la Grande guerra nella Toscana meridionale e in particolare nella provincia di Siena. Attraverso un approccio anche di natura quantitativa si è indagato come un territorio, la cui economia era basata principalmente sull’agricoltura, seppe rispon dere alle contingenze del conflitto con particolare attenzione alla produzione del grano e del suo prezzo. Ciò è stato possibile grazie alla costruzione di appositi indici su prezzo e produzione. La ricerca storico-economica è stata affiancata anche da una di natura politico-istituzionale per osservare come la classe dirigente locale seppe rispondere alle direttive nazionali.
Keywords: Siena Toscana Agricoltura Sviluppo Prezzi Produzione