L’argomento di questo articolo è il collegamento tra il concetto di comunicazione e quello dell’azione. Dopo una breve introduzione al concetto di comunicazione come azione, l’autrice ha evidenziato l’aspetto performativo della comunicazione, in relazione ai problemi istituzionali. Un esempio in tal senso è rappresentato dalla ricerca condotta dalla linguista e semiologa italiana Patrizia Violi (1949-) sulle istituzioni museali di siti traumatologici. In conclusione, l’autrice ha svelato il rapporto tra rischio e ripetizione dell’antropogenesi, una dialettica apparsa nel lavoro dell'antropologo italiano Ernesto de Martino che, come vedremo, non riguarda solo un contesto magico-religioso, ma emerge anche in situazioni di esperienza post-disastro, con i cosiddetti "riti di emergenza", fino a pervadere ogni aspetto della nostra vita quotidiana, diventando, cioè, un rischio antropologico permanente.
Keywords: Rischio, ripetizione, antropogenesi, comunicazione, istituzioni.