Lo studio del paesaggio per la prevenzione dei rischi naturali

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Francesca Romana Lugeri
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/3 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 97-112 Dimensione file 215 KB
DOI 10.3280/PRI2018-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I problemi territoriali e ambientali, sempre più delicati e drammatici nel nostro Paese, richiedono, ora più che mai, la presenza costante del geologo in tutti i contesti sociali, culturali, economici e territoriali. È necessario agire con maggiore autorità e coinvolgere la società, rendendo il pubblico consapevole dello stato reale della terra in cui viviamo: in che modo il territorio possa essere fonte di rischio o risorsa. La conoscenza è lo strumento chiave: la diffusione del patrimonio scientifico, utilizzando argomenti ben noti e apprezzati, più accessibili al pubblico, può rappresentare uno dei nuovi obiettivi per la comunicazione e la presa di coscienza dei disastri naturali. Il paesaggio è fatto di ambienti geologici: è il risultato dei processi endogeni ed esogeni che modellano la superficie terrestre. Quindi può essere usato come un vettore di informazioni geologiche. C’è un’evidente necessità di un nuovo approccio ai problemi relativi al complesso contesto che ci mostra un pianeta che sta oltrepassando il punto critico. Un approccio olistico è fondamentale per studiare il nostro pianeta, un metodo che consideri l’ecosistema ambientale e sociale nel suo complesso. Solo in tal modo sarà possibile fornire a tutti i responsabili politici una visione realistica della situazione attuale e dei possibili sviluppi.;

Keywords:Scienze della terra, Paesaggio, Patrimonio geologico, Pericolosità, Italia.

  1. Miccadei E., (2014) Per una Geologia Sociale, Collana “Geografie”, Curatore Battisti, pp. 15-25
  2. Naveh Z. & Lieberman A.S., (1994) “Landscape Ecology Theory and Application”, Springer Series on Environmental Management, New York, 360 pp.
  3. Nostro C., Camassi R., Moretti M., larwood F., Crescimbene M., Govoni A., Pignone M., Selvaggi G. & Gruppo EmerFORM, (2009) Informazione e formazione in emergenza: interventi a seguito del terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009, GNGTS - 28° Convegno Nazionale, Trieste 16-19 novembre
  4. Panizza M., (2001) “Geomorphosites: Concepts, methods and example of geomorphological survey”, Chin Sci. Bull., 1, pp. 4-5
  5. Panizza M., Piacente S., (2005) “Geomorphosites: A bridge between scientific research, cultural integration and artistic suggestion. Geomorphological sites and geodiversity”, Italian J. Q. Sci., 18, pp. 3-10
  6. Risk & regulation Advisory Councul, (2009) A Practical Guide to Public Risk Communication - The five essentials of good practice. UK Government office for science and Economic and social research council, 12 pp.
  7. Tobin G. & Montz B., (1997) Natural Hazards: Explanation and Integration, The Guilford Press, New York
  8. Tola E., (2011) “La comunicazione”, Miscellanea INGV, pp. 58-64
  9. Turner M.G., Gardner R.H. & O’Neill R.V., (2001) Landscape Ecology in Theory and Practice. Pattern and Process, Springer, New York, 360 pp.
  10. Thom R., (1972) Stabilité structurelle et Morphogénèse. Essai d’une théorie générale des modèles, Intereditions, Paris
  11. Thom R., (1980) Parabole e catastrofi. Intervista su matematica, scienza e filosofia, a cura di G. Giorello e S. Morini, Milano, Il Saggiatore
  12. Tonietti T., (1983) Catastrofi. Una controversia scientifica, Ed. Dedalo
  13. Valéry P., (1933) L’idea fissa, a cura di V. Magrelli, Milano, Adelphi, 2008, p. 42
  14. Waddington C.H., (1968) Towards a Theoretical Biology, I e IV, Edimburgh University Press
  15. Wisner B., Blaikie P., Cannon T. & Davis I., (2005) At Risk: Natural hazards, people’s vulnerability and disasters, Routledge, New York
  16. Wimbledon W.A.P., (1996) Geosites – A new conservation initiative, Episodes, 19, pp. 87-88
  17. Miccadei E., Piacentini T., (2014) La didattica e la divulgazione delle geoscienze nelle attività dell’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti Pescara, Collana “Geografie” Curatore Battisti, pp. 55-64
  18. Miccadei E., Piacentini T., Esposito G., (2011) “Geomorphosites and geotourism in the parks of the Abruzzo region (Central Italy)”, Geoheritage, 3, 3, pp. 233-251
  19. Miccadei E., (2009) “Abruzzo tra rischi e risorse”, Abruzzo Impresa, 37, 11, pp. 38-42.
  20. Martin D., (1991) Geographical Information Systems and their Socioeconomic Applications, London, Routledge, pp. 244
  21. Magazzino C. & Mantovani M., (2012) “L’impatto delle produzioni cinematografiche sul turismo: il caso de “il Commissario Montalbano” per la provincia di Ragusa”, Rivista di Scienze del Turismo, 1, pp. 29-42.
  22. Lugeri R.F., Graziano G., Farabollini P. & Amadio V., (2012c) The landscape approach and the popularization of the geo-environmental heritage. 7th EUropean Congress on REgional GEOscientific Cartography and Information Systems. EUREGEO Bologna Proceedings, 1, pp. 344-345
  23. Lugeri F.R., Farabollini P., Greco R. & Bocci C., (2012b) The characterization of natural and cultural heritage in the filmic communication. 7th EUropean Congress on Regional Geoscientific Cartography and Information Systems. EUREGEO Bologna Proceedings, 1, pp. 311-312
  24. Lugeri R.F., Farabollini P., Graziano G. & Amadio V., (2012a) “GEOHERITAGE: Nature and culture in a landscape approach”, European Geologist, 34, pp. 23-28
  25. Lugeri F.R., (2011) “Il landscape approach nello studio del territorio e nella divulgazione”, Geologia Tecnica & Ambientale, 2-3, pp. 54-65
  26. Larwood J. & Prosser C., (1998) “Geotourism, Conservation and Society”, Geologica Balcanica, ProGEO Sofia, 28, pp. 97-100
  27. La Longa F., Camassi R. & Crescimbene M., (2011) Strategie per la riduzione del rischio sismico: divulgare per diffondere conoscenza scientifica o educare per promuovere consapevolezza? Abstr. Conv. Geoitalia, Torino, 19-23 settembre 2011
  28. Forman R.T.T. & Godron M., (1986) Landscape Ecology, John Wiley and Sons, New York
  29. Farabollini P., Lugeri F. R., Amadio V., (2014) Geomorpho-landscapes. EGU General Assembly 2014, held 27 April-2 May in Vienna, Austria, id.4954 EGUGA..16.4954F
  30. Farabollini P., Graziano G., Lugeri F.R., Lugeri N. & Lugeri S., (2013b) Earth Sciences divulgation, geoheritage and landscape approach: the project of the Geologiro d’Italia. Prooc. Int. Congress, Geoparks, Ascea 6-8 sept.
  31. Farabollini P., Graziano G. & Lugeri F.R., (2013a) “Paesaggio, Ambiente naturale e culturale in un approccio sistemico per la divulgazione delle Geoscienze”, Geologia Tecnica ed Ambientale, 1, pp. 62-73
  32. De Pascale F., (2017) “Geoethics and Sustainability Education Through an Open Source CIGIS Application: the Memory of Places Project in Calabria, Southern Italy, as a Case Study”, in M.T. Albert et al. (Eds.), Going beyond – sustainability in Heritage Studies No 2, Springer Heritage Studies
  33. De Pascale F., Bernardo M., Muto F., Di Matteo D., Dattilo V., (2016) “Resilience and seismic risk perception at school: a geoethical experiment in Aiello Calabro, southern Italy”, Natural Hazards, vol. 86, S2, pp. 569-586, DOI: 10.1007/S11069-016-2696-
  34. Curi U., (1988) La teoria delle catastrofi, interviste, -- www.emsf.rai.it/interviste
  35. Council of Europe, (2000) European Landscape Convention, Florence, 20.X.2000, European Treaty Series, 176, 9 pp
  36. Camassi R. & Peruzza L., (2011) “EDURISK, 10 anni di lavoro. L’approccio, il percorso, a che punto siamo”, Miscellanea INGV, pp. 8-12.
  37. Antronico L., Coscarelli R., De Pascale F., Condino F., (2019) “Social Perception of Geo-Hydrological Risk in the Context of Urban Disaster Risk Reduction: A Comparison between Experts and Population in an Area of Southern Italy”, Sustainability, 11, pp. 2061.
  38. Angelini S., Farabollini P., Lugeri F.R. & Scalella G., (2012) “GIS technologies as a tool for Earth Science learning through geotouristic itineraries: application in the Marche”, Rendiconti Online SGI, 19, pp. 61-63.
  39. Amadio V., Amadei M., Bagnaia R., Di Bucci D., Laureti L., Lisi A., Lugeri F.R. & Lugeri N., (2002) “The role of Geomorphology in Landscape Ecology: the Landscape Unit Map of Italy, Scale 1: 250,000 (Carta della Natura Project)”, in R.J. Allison (Ed.), Applied Geomorphology: theory and practice, John Wiley & Sons, London, pp. 265-282.
  40. Amadio V., (2003) Analisi di Sistemi e Progetti di Paesaggio, FrancoAngeli, Milano, p. 23.

Francesca Romana Lugeri, Lo studio del paesaggio per la prevenzione dei rischi naturali in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 3/2018, pp 97-112, DOI: 10.3280/PRI2018-003007