Il contributo presenta una ricerca sui bisogni e le difficoltà degli studenti del primo anno dei corsi di studio in Astronomia, Fisica e Scienza dei Materiali dell’Università di Padova. Le ricerche più recenti sui bisogni degli studenti evidenziano l’importanza della conoscenza del contesto per il successo formativo e lo sviluppo di competenza. L’indagine ha coinvolto 253 studenti nell’a.a. 2016-17 ed è stata realizzata con il supporto di un gruppo di tutor esperti di ciascun contesto. I risultati evidenziano bisogni sia accademici, sia personali, sia didattici, con differenze nei tre contesti ma anche con la possibilità di individuare alcuni elementi comuni. In primo luogo, il problema del metodo di studio sembra strettamente connesso con le difficoltà disciplinari. Di conseguenza, in questi contesti è necessario legare a doppio filo il supporto disciplinare con quello formativo/personale. In secondo luogo, emerge il tema della progettazione del proprio futuro, soprattutto nei contesti caratterizzati da interdisciplinarità o da carenze nell’orientamento in ingresso o in itinere. Alla luce di questi risultati proponiamo la progettazione di azioni contesto-specifiche, con la collaborazione di esperti di diversi ambiti e che siano condivise con tutti gli attori coinvolti nel supporto agli studenti.
Keywords: Educazione universitaria; Innovazione didattica; Controllo di qualità; Gestione dell’apprendimento; Bisogni degli studenti.