La relazione terapeutica: quando una relazione diventa veicolo di cambiamento?

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Vittorio Lingiardi, Giuseppe Di Cicilia
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/45 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 101-118 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/qpc45-2019oa8990
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Cosa fa di una "relazione" una relazione che cura? La ricerca sul funzionamento e l’efficacia della psicoterapia, in termini sia clinici (effectiveness) sia statistici (efficacy), continua a rappresentare uno dei temi principali della letteratura scientifica. Inizialmente studiata solo in ambito psicoanalitico, negli ultimi anni la relazione terapeutica è stata approfondita anche da altre prospettive teoriche. Alleanza terapeutica, azione terapeutica, relazione reale, transfert, risposte emotive del terapeuta, caratteristiche del paziente, caratteristiche del terapeuta, attaccamento, sistemi motivazionali interpersonali: sono questi alcuni degli ingredienti attivi della situazione clinica. Oggi tutti concordano nell’affermare che la relazione terapeutica è il prodotto dell’incontro tra due soggettività, quella del paziente e quella del terapeuta. La diade terapeutica si ritrova costantemente a co-costruire lo spazio della cura in un’ottica bi-personale. In questo contributo verranno presentati e discussi gli aspetti principali che caratterizzano la relazione terapeutica in una prospettiva d’integrazione tra ricerca empirica e pratica clinica.;

Vittorio Lingiardi, Giuseppe Di Cicilia, La relazione terapeutica: quando una relazione diventa veicolo di cambiamento? in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 45/2019, pp 101-118, DOI: 10.3280/qpc45-2019oa8990