Silenzi tra parole sospese. Il mutismo selettivo nella prospettiva gestaltica

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Michele Lipani
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2 Lingua Italiano
Numero pagine 27 P. 51-77 Dimensione file 263 KB
DOI 10.3280/GEST2019-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo propone una riflessione sul mutismo selettivo e ne traccia un possibile percorso di intervento psicoterapeutico, coerente con i principi della psicoterapia della Gestalt. Il lavoro prende spunto dall’esperienza del mutismo di un bambino di cinque anni e del suo contesto relazionale, familiare e scolastico. Dopo un breve profilo diagnostico e la descrizione di alcune tipiche modalità comunicati-vo-relazionali, seguono cenni sulle chiavi di lettura elaborate dai principali approcci psicotera-peutici e sulle molteplici variabili (biologiche, psicologiche e relazionali) che sembrano coin-volte in un modello eziologico multifattoriale. Si suggeriscono poi alcune coordinate teorico-metodologiche che possono guidare il pro-getto di cura:
- Il mutismo selettivo è inteso come parte di un "campo" fenomenologico-relazionale;
- I sintomi sono riletti nella dimensione olistica dell’esperienza corporea e nella loro funzione regolativa e adattiva;
- Si fa riferimento al processo di contatto per sottolineare le modalità con le quali si esprime il mutismo nella reciprocità di un’interazione; si evidenziano gli aspetti disfunzionali e soprat-tutto le risorse nell’esperienza del bambino e del caregiver.
La traccia per il progetto psicoterapeutico si articola tenendo conto del concetto di "cono-scenza relazionale estetica" (Spagnuolo Lobb, 2017) e del modello dei "passi di danza" (Spa-gnuolo Lobb, 2016), così come elaborati dall’Istituto di Gestalt HCC Italy.;

Keywords:Mutismo selettivo, freezing, conoscenza relazionale estetica, osservazione fe-nomenologica della relazione.

  1. Spagnuolo Lobb M. (2014). I principi di base e lo sviluppo della psicoterapia della Gestalt nella società contemporanea. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, pp. 31-63 (ed. or.: Gestalt Therapy in Clinical Practice. From Psychophatology to the Aestetics of Contact. Milano: FrancoAngeli, pp. 109-130).
  2. Spagnuolo Lobb M. (2015). Il sé come contatto. Il contatto come sé. Un contributo all’esperienza dello sfondo secondo la teoria del sé della psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXVIII, 2: 25-56. DOI: 10.3280/GEST2015-00200
  3. Spagnuolo Lobb M. (2016). Gestalt Therapy with Children: Supporting the Polyphonic Development of Domains in a Field of Contacts. In: Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A.D., Eds., Gestalt Therapy with Children: From Epistemology to Clinical Practice. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ.Co, pp. 25-62.
  4. Spagnuolo Lobb M. (2017). La conoscenza relazionale estetica del campo. Per uno sviluppo del concetto di consapevolezza in Psicoterapia della Gestalt e nella clinica contemporanea. Quaderni di Gestalt, XXX, 1: 17-33. DOI: 10.3280/GEST2017-00100
  5. Spagnuolo Lobb M. (2019). La psicoterapia della Gestalt con i bambini: sostenere lo sviluppo polifonico dei domini in un campo di contatti. In: Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A., a cura di, La psicoterapia della Gestalt con i bambini. Dall’epistemologia alla pratica clinica. Milano: FrancoAngeli, pp. 27-68 (ed. or.: Gestalt Therapy with Children. From Rpistemology to Clinical Practice. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co., pp. 25-62).
  6. Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A. (2019). Introduzione. Dall’aggressione dentale alla sofferenza del “tra”. In: Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A., a cura di, La psicoterapia della Gestalt con i bambini. Dall’epistemologia alla pratica clinica. Milano: FrancoAngeli, 15-21 (ed. or.: Gestalt Therapy with Children. From Rpistemology to Clinical Practice. Siracuse: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co., pp. 13-20).
  7. Stern D.N., Bruschweiler Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A., Nahum J., Sander L., Tronik E. (2000). Lo sviluppo come metafora della relazione. Quaderni di Gestalt, XVII, 30/31: 6-21.
  8. Van Der Kolk B. (2015). Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche. Milano: Raffaello Cortina (ed. or.: The Body Keeps the Score. Memory and the Emerging Psychobiology of Post Traumatic Stress. Harvard Review of Psychiatry, 1, 5: 253-265, 1994. DOI: 10.3109/10673229409017088)
  9. Taylor M. (2016). Psicoterapia del trauma e pratica clinica. Corpo, Neuroscienze e Gestalt. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Trauma Therapy and Clinical Practice. Neuroscience, Gestalt and the Body. Maidenhead, UK: Open Universiry Press, 2014).
  10. World Health Organization (1992). The ICD-10 Classification of Mental Disorders and Behavioral disorders: Clinical Descriptions and Diagnostic Guidelines, Geneva: WHO. (trad. it.: Kemali D., Maj M., Catapano F., Lobrace S., Magliano L., a cura di, ICD-10. Decima Revisione della Classificazione Internazionale delle Sindromi e dei Disturbi Psichici e Comportamentali: Descrizioni Cliniche e Direttive Diagnostiche. Milano: Masson).
  11. Ammaniti M., a cura di (2001). Manuale di psicopatologia dell’infanzia. Milano: Raffaello Cortina.
  12. AA.VV. (2014). Manuale Diagnostico e statistico dei Disturbi mentali (DSM-V). Milano: Raffaello Cortina.
  13. Capobianco M. (2009). Il mutismo selettivo: diagnosi, eziologia, comorbilità e trattamento. Cognitivismo clinico, 6: 211-228.
  14. Capozzi F., Manti F., Sirchia V., Piperno F. (2012). Il Mutismo Selettivo. Roma: Giovanni Fioriti.
  15. Cavaleri P.A., a cura di (2013). Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze. Dall’isomorfismo alla simulazione incarnata. Milano: FrancoAngeli.
  16. Conte E., Tosi S. (2019). Tra spontaneità e intenzionalità di crescita: la psicoterapia della Gestalt con i bambini. In: Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A., a cura di, La psicoterapia della Gestalt con i bambini. Dall’epistemologia alla pratica clinica. Milano: Franco Angeli, pp. 109-126 (ed. or.: Gestalt Therapy with Children. From Rpistemology to Clinical Practice. Siracuse: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co., 2016, pp. 101-122).
  17. Dacey J.S., Fiore L.B. (2000). Il bambino ansioso. Un percorso in quattro tappe per controllare l’emotività. Trento: Erickson.
  18. Damasio A.R. (2000). Emozione e coscienza. Milano: Adelphi (ed. or.: The Feeling of What Happens: Body and Emotion in the Making of Consciousness. New York, NY: Harcourt Brace, 1999).
  19. D’Ambrosio M. (2015). Alle origini del mutismo selettivo: un’ipotesi di disfunzione autonomica. I Care, 40, 4: 137-144.
  20. D’Ambrosio M., Coletti B. (2002). L’intervento cognitivo-comportamentale nel trattamento del mutismo selettivo. I Care, 27: 97-103.
  21. Fogarty M., Bhar S., Theiler S., O’Shea L. (2017). Che cosa fanno i terapeuti della Gestalt nella pratica clinica? Il consenso degli esperti. Quaderni di Gestalt, XXX, 1: 69-90. DOI: 10.3280/GEST2017-00100
  22. Francesetti G., a cura di (2005). Attacchi di panico e postmodernità. La Psicoterapia della Gestalt fra clinica e società. Milano: FrancoAngeli.
  23. Francesetti G. (2014). Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica. Quaderni di Gestalt, XXVII, 2: 31-56. DOI: 10.3280/GEST2014-002003
  24. Frank R. (2005). Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Body of Awareness. A Somatic and Developmental Approach to Psychotherapy. Highland, NY: Gestalt Press, 2001).
  25. Iacchia E., Ancarani P. (2018). Momentaneamente silenziosi. Guida per operatori, insegnanti e genitori di bambini e ragazzi con mutismo selettivo. Milano: FrancoAngeli.
  26. Lipani M. (2016). Disagio sottovoce. Fragilità e risorse in una famiglia alle soglie dell’adolescenza. Quaderni di Gestalt, XXIX, 2: 31-48. DOI: 10.3280/GEST2016-00200
  27. Lipani M., Conte E. (2014). Giovani funamboli: esperienze depressive in adolescenza. Quaderni di Gestalt, XXVII, 2: 95-108. DOI: 10.3280/GEST2014-00200
  28. Oaklander V. (1999). Il gioco che guarisce. La psicoterapia della Gestalt con bambini e adolescenti. Catania: E.P.C.-Edizioni Pina (ed. or.: Windows to Our Children. A Gestalt Therapy Approach to Children and Adolescents. Moab, UT: Real People Press, 1978).
  29. Perls F. (1995). L’io, la fame, l’aggressività. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Ego, Hunger and Aggression: A Revision of Freud’s Theory and Method. London, UK: G. Allen & Unwin, 1947; New York, NY: Random House, 1969).
  30. Perls F., Hefferline R.F., Goodman P. (1997). Teoria e pratica della Terapia della Gestalt: Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio (ed. or.: Gestalt Therapy: Excitemen and Growth in the Human Personality, New York, NY: The Gestalt Journal Press, 1951; 1994).
  31. Porges S.W. (2014). La teoria polivagale. Fondamenti neurofisiologici delle emozioni, dell’attaccamento, della comunicazione e dell’autoregolazione. Roma: Giovanni Fioriti (ed. or.: The Polyvagal Theory. New York, NY: Norton & Company, Inc., 2011).
  32. Regazzo L.D., a cura di (2010). Ansia, che fare? Prevenzione, farmacoterapia e psicoterapia. Padova: Coop. Libraria Editrice Università di Padova.
  33. Rezzonico G., a cura di (2018). Mutismo selettivo. Sviluppo, diagnosi e trattamento multisituazionale. Milano: FrancoAngeli.
  34. Salonia G. (2010). L’anxiety come interruzione nella Gestalt Therapy. In: Regazzo L.D., a cura di, Ansia, che fare? Prevenzione, farmacoterapia e psicoterapia. Padova: Coop. Libraria Editrice Università di Padova, pp. 233-254.
  35. Salonia G. (2017). Danza delle sedie e danza dei pronomi. Terapia gestaltica familiare. Trapani: Il pozzo di Giacobbe.
  36. Sellin R. (2016). I bambini sensibili hanno una marcia in più. Comprenderli, rassicurarli, e prepararli a una vita felice. Milano: Feltrinelli.
  37. Sampognaro G. (2014). La sofferenza della relazione come criterio condiviso: co-creare una psicopatologia gestaltica. Quaderni di Gestalt, vol. XXVII, 2: 9-30. DOI: 10.3280/GEST2014-00200
  38. Shipon-Blum E. (2010). Comprendere il mutismo selettivo. Guida per genitori, insegnanti e terapeuti. Molfetta: La Meridiana.
  39. Spagnuolo Lobb M. (2012). Lo sviluppo polifonico dei domini. Verso una prospettiva evolutiva della Psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXV, 2: 31-50. DOI: 10.3280/GEST2012-0020

Michele Lipani, Silenzi tra parole sospese. Il mutismo selettivo nella prospettiva gestaltica in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2019, pp 51-77, DOI: 10.3280/GEST2019-002004